• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
205 risultati
Tutti i risultati [205]
Biografie [72]
Storia [39]
Economia [38]
Diritto [19]
Diritto commerciale [10]
Storia economica [7]
Diritto civile [6]
Scienze politiche [6]
Industria [5]
Storia e filosofia del diritto [4]

TESORO

Enciclopedia Italiana (1937)

TESORO (ϑησανρός, thesaurus) Arnaldo MOMIGLIANO Emilio ALBERTARIO Luigi Pace Nome greco di etimologia ignota, che in origine significò magazzino. Antichità. - Nell'età classica i tesori valevano generalmente [...] , che si andò gradatamente perfezionando e che nonostante gravi difficoltà raggiunse dal 1891 - soprattutto per merito di Luigi Luzzatti - il risanamento finanziario e monetario della nazione: nel 1906 la lira italiana carta faceva premio sull'oro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESORO (2)
Mostra Tutti

PRAGLIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PRAGLIA Arnaldo ROBERTI Giuseppe FIOCCU . È una monumentale abbazia benedettina, situata a 12 km. da Padova, in un recesso degli Euganei, fondata nel 1080 da Uberto Maltraverso conte di Montebello. [...] a Daila in Istria, i monaci poterono ritornare nella vetusta dimora nel 1904 per l'interessamento di studiosi, tra cui Luigi Luzzatti e Antonio Fogazzaro. Del sec. XI rimangono il campanile romanico e resti di un chiostro. Mentre si terminava il ... Leggi Tutto

STEED, Henry Wickham

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STEED, Henry Wickham Piero Treves Pubblicista inglese, nato a Long Milford (Suffolk) il 10 ottobre 1871. Assunto al Times nel 1896 quale secondo corrispondente da Berlino, fu quindi corrispondente da [...] Roma (1897-1902), dove succedette al crispino e umbertino Stillman, legandosi invece di amicizia con Luigi Luzzatti e la sinistra giolittiana, e poi da Vienna (1902-1912). Questo decennio fu essenziale per la maturazione delle sue idee politiche. ... Leggi Tutto

SAAVEDRA LAMAS, Carlos

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SAAVEDRA LAMAS, Carlos Giurista e uomo politico argentino, nato a Buenos Aires nel 1880. Conseguita la laurea nel 1903, si dedicò subito alla vita politica; nel 1907 fu eletto deputato al Congresso e [...] opere: Problemas de gobierno (1915); Económica colonial, proyecto de convención sobre ciudadanía, inmigración y trabajo (con Luigi Luzzatti, 1916); Tratados internacionales de tipo social (2a ed., Madrid 1923; 3ª ed., in francese, Parigi 1924 ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – SCIENZA DELLE FINANZE – AMERICA MERIDIONALE – ECONOMIA POLITICA – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAAVEDRA LAMAS, Carlos (1)
Mostra Tutti

RUDINÌ, Antonio Starrabba, marchese di

Enciclopedia Italiana (1936)

RUDINÌ, Antonio Starrabba, marchese di Mario Menghini Uomo di stato, nato a Palermo il 16 aprile 1839, morto a Roma il 7 agosto 1908. La sua famiglia, di antica nobiltà provinciale, era originaria di [...] prova di possedere tali qualità di amministratore, che, dimessosi Luigi Ferraris da ministro dell'Interno, L. F. Menabrea, 1891), e recò sorpresa che con uomini di destra, da L. Luzzatti a P. Villari, egli avesse unito G. Nicotera, affidandogli il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUDINÌ, Antonio Starrabba, marchese di (4)
Mostra Tutti

La classe politica nazionalfascista

Storia di Venezia (2002)

La classe politica nazionalfascista Renato Camurri La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] da parte fascista(284), in quell’occasione il senatore — tra gli ultimi esponenti assieme a Pompeo Molmenti e Luigi Luzzatti della classe dirigente liberale — sospese il suo intervento e protestò con forza contro le autorità che non erano ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra

Storia di Venezia (2002)

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra Renato Camurri La morte della politica Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] Tra i quali un posto di primo piano fu occupato dal moderato "Gazzetta di Venezia" e dalla rivista "Il Veneto" dei giovani Luigi Luzzatti ed Enrico Castelnuovo. Sulla prima si segnalano gli articoli apparsi il 12, 13, 19, 20, 26 ottobre, 13 e 28 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento

Storia di Venezia (2002)

La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento Renzo Derosas Tra demografia e storia sociale Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] 68. V. i saggi raccolti in La politica della casa agli inizi del ventesimo secolo. Atti della prima giornata di studio 'Luigi Luzzatti' per la storia dell'Italia contemporanea, a cura di Donatella Calabi, Venezia 1995. 69. S. Barizza, Il Comune di ... Leggi Tutto

Lavoratrici

Storia di Venezia (2002)

Lavoratrici Maria Teresa Sega Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] di mutuo soccorso fra artieri ed operai dei comuni di Venezia e Murano - tra i quali figurano Alberto Errera, Luigi Luzzatti, Cesare Della Vida, Alessandro Blumenthal e la Camera di commercio - discutono lo statuto, le donne vengono escluse per ... Leggi Tutto

Gli uomini capitali: il gruppo veneziano, Volpi, Cini e gli altri

Storia di Venezia (2002)

Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri) Maurizio Reberschak Potenza e catastrofe Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] secolo precedente aveva anticipato l'esperienza del "gruppo veneziano": Vincenzo Stefano Breda, Alessandro Rossi, Luigi Luzzatti avevano tessuto una trama fra finanza, industria, credito, politica, facendo perno sui tradizionali ceti nobiliari ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali