La comparazione esprime una relazione di confronto tra due termini rispetto a una stessa qualità oppure tra due qualità in riferimento allo stesso termine. In campo linguistico, la comparazione (dal lat. [...] necessaria, la negazione espletiva segnalata da non, la cui funzione è indicare un implicito negativo (Manzotti & Rigamonti 1991: 298):
(18) Luigi ha studiato più di quanto non pensassi
La presenza di non nelle comparative di ineguaglianza era ...
Leggi Tutto
Il secondo termine di paragone (o di comparazione) è un costituente sintattico di varia natura, che esprime il secondo dei due termini che si confrontano in una relazione di comparazione (➔ comparativo, [...] si è impegnato a questo progetto meno di me
(19) Luigi è più erudito che colto
Quando il secondo termine si presenta funzione di segnalare la presenza di una implicitazione pragmatica negativa (Manzotti & Rigamonti 1991: 298):
(21) Maria si ...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...