CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] devono inoltre tavole per l'opuscolo di G. B. Martini, Lettera famigliare intorno l'inondazione di Verona ne' primi Roma), la Morte di s. Cecilia, 1782 (da quelli in S. Luigi dei Francesi); dal Guercino: Rinaldo sul carro di Armida, 1776 (sempre da ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] già il 21 marzo l’esecutivo poté insediarsi. Lo formavano tre deputati della Sinistra zanardelliana, Ferdinando Martini alle Colonie, Augusto Ciuffelli ai Lavori pubblici e Luigi Rava alle Finanze, mentre il Centro e la Destra erano rappresentati da ...
Leggi Tutto
MARTINO II d’Aragona (Martino il Vecchio), re di Sicilia (Martino I re d’Aragona)
Salvatore Tramontana
Secondogenito del re di Aragona Pietro IV, detto il Cerimonioso, e della sua terza moglie Eleonora [...] il figlio a disdire l’impegno preso, nel 1405, con Luigi d’Angiò per scortare Benedetto XIII a Roma, poiché, come sottolineato de Balboa, El derecho de sucesión en el trono. La sucesión de Martín I el Humano: 1410-12, Madrid 1999; M.R. Lo Forte ...
Leggi Tutto
milizia
Pietro Del Negro
Nel corso della vita di M. la storia dell’organizzazione militare e delle armi attraversò una stagione alla quale gli studi più recenti hanno riconosciuto evidenti caratteri [...] l’anno in cui gli ottomani sconfissero a Mohács il re d’Ungheria Luigi II, una vittoria che permise loro di annettere all’impero la parte e Antonio da Sangallo e Francesco di Giorgio Martini furono, a partire dagli anni Settanta del Quattrocento ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] 1800 lire, e che l’Amleto sia quello oggi nel Museo di S. Martino. L’Amleto venne fuso in bronzo da Francesco De Luca, nella fonderia . 129-142 [in partic. pp. 132 s.]); I. Valente, Luigi Settembrini e le arti. Il caso del Monumento a Dante, in Studi ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] a Parigi in società col fratello Guglielmo e con Francesco Martini. La società però non durò molto a lungo. Marco rapporti col delfino, allora a Genappe. Godette del favore di Luigi XI, entrò a far parte dell'amministrazione finanziaria del Regno ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] . Vi erano, inoltre, le sculture di A. Biagini e Arturo Martini.
A questa mostra si riferisce la celebre recensione di Longhi sul settimanale (GIL), a Trastevere, progettata dall'architetto Luigi Moretti. All'esecuzione della grande pittura murale ...
Leggi Tutto
CONTELORI, Felice
Franca Petrucci
Primogenito di Giovanni Maria, giudice criminale, e di Lucrezia Libicini, nacque a Cesi (Temi) nel dicembre del 1588.
Nel 1611 era a Roma, studente del Collegio Romano [...] aveva declinato l'offerta di una pensione da parte di Luigi XIII, fosse destituito dalla carica di prefetto dello Archivio. lat. 12.128-12.132 abbracciano il periodo che va da Martino V ad Innocenzo X. Dai priori dì Cesi flirono pubblicate a Roma ...
Leggi Tutto
MATTEI, Saverio
Anna Maria Rao
– Nacque il 19 ott. 1742 a Montepavone (oggi Montepaone, in provincia di Catanzaro), feudo della certosa di S. Stefano del Bosco, in Calabria Ultra, da Gregorio e da Maddalena [...] dalla quale aveva avuto quattro figli, due femmine e due maschi, Luigi (autore di una Serie cronologica de’ sovrani di Napoli in di Renato Di Benedetto, a cura di E. Careri - P.P. De Martino, Lucca 2005, pp. 91-118; A.M. Rao, Poeti o anarchistes? ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] piede del quale sono riuniti Satiri e Naiadi. Il bacino è attorniato da bassorilievi con S. Giorgio e il drago, le Armi di Luigi XII, un porcospino incoronato e quindi l'impresa del cardinale G. d'Amboise con la sua iniziale. In aiuto di Pace e del ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
scenarista
s. m. e f. Chi delinea gli scenari politici e militari che si configurano su scala nazionale o mondiale in seguito a un evento. ◆ quando si dichiara che una cosa succederà tra dieci o venti anni, in realtà si vuol dire che non si...