LIPPO di Memmo di Filippuccio (Memmi)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore d'origine senese, menzionato per la prima volta in un documento, datato 1317, che ricorda la [...] a destra, il beato Bartolo Buompedoni e Luigi di Francia (figure probabilmente aggiunte negli anni 166-173, 183-185, 187-191; H.B.J. Maginnis, Chiarimenti documentari: Simone Martini, i Memmi e Ambrogio Lorenzetti, in Rivista d'arte, XLI (1989), 5, ...
Leggi Tutto
FANTI, Erminio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Parma il 16 genn. 1821 da Ferdinando e da Angela Bonini. Si formò all'Accademia parmense di belle arti dove fu allievo del paesaggista e scenografo Giuseppe [...] G. Allegri Tassoni, Parma 1952, p. 60; G. Copertini, I paesisti parmigiani dell'Ottocento: E. F. e Luigi Marchesi, in Gazzetta di Parma, 22 genn. 1959; P. Martini-G. Capacchi, L'arte dell'incisione a Parma, Parma 1969, p. 51; G. Copertini, La pittura ...
Leggi Tutto
ZACCAGNINI, Benigno Giuseppe.
Sergio Apruzzese
– Nacque a Faenza il 17 aprile 1912, quintogenito di Aristide (Imola, 22 luglio 1879-Ravenna, 29 febbraio 1960), ferroviere, e di Rita Scardovi (Sant’Agata [...] 1963, con 140 voti contro i 99 di Oscar Luigi Scalfaro, presidente del gruppo parlamentare democristiano alla Camera, incarico di Roberto Ruffilli, Brescia 1989 (con F. Benvenuti e C.M. Martini); Lettere agli amici, a cura di A. Preda, Roma 1990; ...
Leggi Tutto
SACCHI, Giovanni Giacomo
Renato Ricco
SACCHI, Giovanni Giacomo (in religione Giovenale). – Nacque a Milano il 22 novembre 1726, primogenito di Giuseppe Agostino, notaio e giureconsulto originario di [...] Giordano Riccati e padre Martini furono determinanti: vi concorsero infine Andrea Basili (LI), Luigi Mariani (LII, LV 92; O. Premoli, Due lettere del p. G. S. al p. Giambattista Martini, in Rivista musicale italiana, XXI (1914), pp. 728-736; Id., G. ...
Leggi Tutto
MARIANO di Iacopo
Gerardo Doti
MARIANO di Iacopo (detto Taccola o Archimede da Siena). – Nacque a Siena il 4 febbr. 1381 da Iacopo, viticoltore, e da madonna Nefra (Bacci).
Il soprannome Taccola, o [...] del sultano ottomano Maometto II. L’opera, acquistata da Luigi XVI nel 1687, è oggi conservata presso la Bayerische . 81, 366-369; P. Fontana, I codici di Francesco di Giorgio Martini e di M. di Jacomo detto il Taccola, in XIVe Congrès international d ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Ercole
(II) Ludovico
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 27 novembre 1658, secondo figlio maschio di Giorgio (v. la voce Turinetti, Giovanni Antonio e Giorgio in questo Dizionario) [...] in Francia, il 26 agosto 1681 a Fontainebleau fu presentato a Luigi XIV e alla sua famiglia.
Rientrato a Torino, nel 1683 dalla carica che il principe Eugenio conferì al barone Johann Martini von Rittersberg. Il principe, comunque, prese il figlio ...
Leggi Tutto
SAVIONI, Mario
Orietta Sartori
– Nacque a Roma intorno al 1606 da Pietro Savioni da Monte Vecchio (località incerta, forse nei pressi di Gubbio o di Fossombrone).
Lo Status animarum di S. Pietro, che [...] novembre) dal 1637 al 1640.
Il 15 settembre 1631 entrò in S. Luigi dei Francesi come tenore, e dal 1632 come contralto, restando in ruolo fino Osservazioni di Andrea Adami (1711); padre Giambattista Martini ne fece trarre il dipinto oggi conservato a ...
Leggi Tutto
SEMEGHINI, Pio Antonio
Laura Poletto
‒ Nacque a Bondanello di Quistello (Mantova) il 31 gennaio 1878, terzogenito di Giuseppe, proprietario terriero, e di Emilia Zanini.
Abbandonò gli studi giovanissimo, [...] due italiani, in quell’anno espositori al Salon d’Automne, Arturo Martini e Gino Rossi; con quest’ultimo si recò in Bretagna a dipingere di Ca’ Pesaro’, tra cui Umberto Moggioli e Luigi Scopinich, e Nino Barbantini, segretario dell’Opera Bevilacqua ...
Leggi Tutto
SORIANO (Suriano), Francesco
Noel O' Regan
SORIANO (Suriano), Francesco. – Nacque nel 1548/1549 (il ritratto in calce al frontespizio dell’ultima sua pubblicazione, 1619, lo dice «an[no] aet[atis] suae [...] 1581 firmò, sempre ancora con la qualifica di maestro in S. Luigi, Il primo libro de madrigali a cinque voci (Venezia, Gardano), suoi libri del 1609 e del 1619; da essi Giambattista Martini fece trarre nel secondo Settecento il ritratto oggi nel Museo ...
Leggi Tutto
DORIGNY, Louis (Ludovico)
Francesca D'Arcais
Nacque dal pittore Michel e da Giovanna Angelica Vouet, figlia di Simon Vouet, a Parigi il 14 giugno 1654; fu fratello del pittore Nicolas. La sua prima educazione [...] azzurro e oro con Storie dei ss. Stanislao e Luigi (1727), provenienti dalla distrutta chiesa di S. Sebastiano D., in Arte antica e moderna, VI (1963), pp. 144-152; E. Martini, La pittura venez. del Settecento, Venezia 1964, p. 237; L. Magagnato, in ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
scenarista
s. m. e f. Chi delinea gli scenari politici e militari che si configurano su scala nazionale o mondiale in seguito a un evento. ◆ quando si dichiara che una cosa succederà tra dieci o venti anni, in realtà si vuol dire che non si...