MAZZEI, Jacopo
Gabriele Paolini
– Nacque a Firenze il 30 ag. 1803 da Mattias, patrizio fiorentino, e da Lucrezia Landi, poetessa e scrittrice arcadica.
Il M. si laureò in legge all’Università di Pisa, [...] , p. 76; Le Assemblee del Risorgimento, IV, Toscana, 2, Roma 1911, pp. 116-118; F. Martini, Il Quarantotto in Toscana. Diario inedito del conte Luigi Passerini, Firenze 1918, pp. 94, 533; Le relazioni diplomatiche fra la Francia e il Granducato di ...
Leggi Tutto
TORELLI, Achille
Loredana Palma
TORELLI, Achille. – Nacque a Napoli il 6 maggio 1841 da Vincenzo, legale, e da Marianna de Tommaso, come si legge nell’atto di nascita conservato presso l’Archivio di [...] e di critica. Un’entusiastica recensione di Luigi Capuana sulla Nazione salutò il giovane autore come letteratura della nuova Italia. Saggi critici, I, Bari 1914, pp. 333-345; G. Di Martino, A. T., in La Lettura, XXII (1922), 3, pp. 181-189; R. ...
Leggi Tutto
ROVERETO, Gaetano
Elena Zanoni
– Nacque a Mele, in provincia di Genova, il 15 novembre 1870 da Giuseppe Francesco (1845-1897) e da Teresa Piccardo, primo di quattro fratelli. Apparteneva al ramo nobile [...] » il sacerdote Luigi Sbuttoni quale «maestro di botanica, di mineralogia, di geologia» (G. Rovereto, Dedica a Luigi Sbuttoni, in curò la sezione dedicata alla Liguria geologica (in M.M. Martini et al., Storia di Genova dalle origini al tempo nostro, ...
Leggi Tutto
SALASCO, Carlo Felice Canera
Piero Del Negro
conte di. – Nacque a Torino il 13 settembre 1796 dal conte di Salasco Ignazio e da Daria dei marchesi Belcredi, insieme a un fratello gemello, Giuseppe, [...] tre maschi, due dei quali, Carlo Felice Ignazio e Luigi, furono avviati alla carriera delle armi (il primo diventò été capables pour servir jusqu’à la fin leur roi et leur pays» (Martini Giovio della Torre, 1859, p. 46): si augurava anche che «le ...
Leggi Tutto
VERNACCINI, Giuseppe
Daniele Edigati
– Nato a Pisa nel 1737 da Giovanni Battista e da Anna Lucrezia Boccacci, fu battezzato il 27 novembre nella parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano. La sua famiglia non [...] la sua morte, a Firenze, nel 1824, a cura di Luigi Lami. Il progetto fu in realtà sostenuto, anche economicamente, dal del giurista pisano e grazie all’ulteriore lavoro di Bartolomeo Martini, alla completa abolizione dell’istituto. La lunga memoria, ...
Leggi Tutto
NENCINI, Lorenzo
Elena Marconi
– Nacque a Firenze il 10 gennaio 1806 da Matteo Cosimo e da Camilla Gaetana Salvi.
Nel 1819 fu ammesso all’Accademia di belle arti di Firenze dove, a partire dal 1823, [...] ispiratore per il Monumento a Giulia Clary Bonaparte di Luigi Pampaloni, eretto pochi anni dopo in S. A. Panzetta, Nuovo Dizionario degli scultori italiani dell’Ottocento e del primo Novecento. Da Antonio Canova ad Arturo Martini, Torino 2003, s.v. ...
Leggi Tutto
DALLA VOLPE, Lelio Antonio Gaetano
Maria Gioia Tavoni
Nicola Balata
Figlio di Antonio Maria e di Domenica Buzighelli, nacque a Bologna il 17 sett. 1685. Apparve sulla scena tipografica bolognese nel [...] sorto nel 17 11 per iniziativa del conte Luigi Ferdinando Marsili, fuse l'aspetto didattico e nel 1737; le Sonate per l'organo e il cembalo e i Duetti da camera del Martini, rispettivamente nel 1747 e 1763; le Sonate per cembalo, op. 6 di G.M. Rutini ...
Leggi Tutto
SALES, Pietro Pompeo
Marco Bizzarini
SALES, Pietro Pompeo. – Nacque a Brescia intorno al 1729 (Gerber, 1792, p. 367) da una famiglia di umili origini che lo avviò agli studi musicali. Il cognome Sales, [...] in S. Giovanni in Monte (l’inno Iste confessor). Con padre Martini, Sales restò a lungo in contatto epistolare: si conservano quattro sue lettere dall’elettore di Treviri a membri della famiglia di Luigi XVI in fuga, nel 1797 le forze rivoluzionarie ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Jacopo
Piergiovanni Genovesi
– Nacque a Parma il 28 dicembre 1785, primogenito di Vittorio Amedeo e della marchesa Camilla Bertoloni.
Appartenne al ramo cadetto dei Sanvitale di Fontanellato, [...] del conte Iacopo Sanvitale, con prefazione e note di P. Martini, Prato 1875, p. 12).
Altre fonti d’ispirazione per furono affidate a una famiglia parmigiana e alla protezione del cugino Luigi. Iniziò un lungo esilio, in forti ristrettezze, che si ...
Leggi Tutto
CORSANEGO, Camillo
Giuseppe Ignesti
Nacque a Genova il 20 marzo 1891, da Niccolò e da Maria Vittoria Martini. L'ambiente familiare, profondamente religioso, segnò fortemente il C., che nello zio paterno, [...] 'Ottocento aveva conosciuto un rigoglioso sviluppo di vita associativa, cui proprio un suo cugino, di molto più anziano, Luigi Corsanego Merli, aveva recato notevole impulso.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1913 presso l'università di Genova, volle ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
scenarista
s. m. e f. Chi delinea gli scenari politici e militari che si configurano su scala nazionale o mondiale in seguito a un evento. ◆ quando si dichiara che una cosa succederà tra dieci o venti anni, in realtà si vuol dire che non si...