DAMERINI, Adelmo
Bianca Maria Antolini
Nacque a Carmignano (Firenze), l'11 dic. 1880 da Guido e da Clotilde Mugnai. Dopo la laurea in lettere e filosofia, conseguì nel 1917 il diploma in composizione [...] La musica, in Firenze. cento anni fa, Firenze 1961; Luigi Cherubini nel II centenario della rtascita, a cura di A. Damerini e la musica contemporanea, in Conservatorio di musica G. B. Martini, A Ettore Desderi nel suo 70mo compleanno, Bologna 1963, ...
Leggi Tutto
GHILARDI, Giovanni (in religione Tommaso)
Giuseppe Griseri
Nacque a Casalgrasso, presso Torino, il 20 ott. 1800 da Paolo e da Maria Anna Botto. Di famiglia modestissima, terminate le scuole elementari [...] vescovile, Vita di mons. G.T. G. scritta dal suo segretario G. Martini; A. Ighina, Elogio funebre di mons. G.T. G., Mondovì 1873; Id., L'allontanamento e la mancata rinuncia di mons. Luigi Fransoni arcivescovo diTorino, ibid., LXIV (1966), pp. 357 ...
Leggi Tutto
SIGOLI, Simone
Nelly Mahmoud Helmy
– Figlio di Gentile (del popolo di San Niccolò d’Oltrarno), nacque a Firenze presumibilmente nel 1349, stando a quanto si legge in un appunto a margine di una scheda [...] compilatori della quarta edizione del vocabolario, Rosso Antonio Martini, a lavorare su tutti quei ‘Libri antichi’ lingua citato nel Vocabolario, con due lezioni sopra il medesimo di Luigi Fiacchi e di Francesco Poggi, Firenze 1829; Viaggio al monte ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni
Elena Marconi
‒ Nacque a Palermo il 14 aprile 1872 da Giuseppe, decoratore di una certa fama.
Ricevette i primi rudimenti dallo zio Filippo, intagliatore e autore di numerosi crocifissi [...] oltre a D'Annunzio e Rodin, anche Ugo Ojetti, Luigi Pirandello, Beppe Ciardi, Ivan Mestrovich e Antonio Mancini, del degli scultori italiani dell'Ottocento e del primo Novecento: da Antonio Canova ad Arturo Martini, II, Torino 2003, pp. 651 s. ...
Leggi Tutto
RASPONI SPALLETTI, Gabriella
Stefania Bartoloni
RASPONI SPALLETTI, Gabriella. – Nacque a Ravenna il 10 aprile 1853, primogenita del conte Cesare Rasponi Bonanzi e di Letizia Rasponi.
Cesare (1822-1886) [...] Maria Pasolini Ponti, Sofia Bisi Albini, Giacinta Martini Marescotti, Maria Grassi Koenen, Virginia Nathan, Angelica Elena, della principessa Laetitia, del ministro della Pubblica Istruzione Luigi Rava e del sindaco Ernesto Nathan. L’evento, che ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Ferdinando
Elvio Ciferri
– Nacque a Firenze il 18 genn. 1782 da Bartolomeo, di famiglia nobile aggregata al patriziato di Volterra dal 1750, e da Maria Lucrezia Maddalena Querci, e fu battezzato [...] con lettere di lui, di mons. Morichini, di mons. M. e del card. Luigi Lambruschini, Firenze 1918; F. Martini, Il Quarantotto in Toscana, I, Diario inedito del conte Luigi Passerini de’ Rilli, Firenze 1918, pp. 208-218, 264; Id., Confessioni e ricordi ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giacomo (Iacobello, Bello)
Paola Supino Martini
Secondo di questo nome, nacque intorno al 1338 da Nicola conte di Fondi e da Giacoma Orsini.
Morto Nicola (nel 1348 c.) è probabile che la vedova [...] era ancora accanto a Carlo III, nella battaglia contro il duca Luigi d'Angiò.
La situazione cambiò quando nel 1385 Urbano VI Sezze; due lettere di Ludovico d'Allemand, scritte per ordine di Martino V, una, il 3 genn. 1421 ai collettori della Camera ...
Leggi Tutto
CADEDDU, Salvatore
Bruno Anatra
Nato a Cagliari presumibilmente nel 1729, fu tra i protagonisti dei moti angioiani. Esponente del ceto forense, come avvocato, negli anni '90 faceva capo alla sua persona [...] di Santo Stefano), fu rilasciato venti anni dopo, con Luigi Cadeddu, che aveva subito la stessa condanna. Nel gennaio , 54, 95, 99; S. Lippi, Lettere inedite del barone G. Manno a P. Martini (1835-1866), Cagliari 1902, pp. 21 s., 29; A. Boi, G. M. ...
Leggi Tutto
LOMBARDINI, Luigi
Stefano Arieti
Nacque a Poggibonsi l'11 apr. 1821 da Ferdinando e da Teresa Maffei Martini. Dopo avere completato privatamente il primo ciclo di studi nella sua città natale e a San [...] rhinocephalus di I. Goffroy Saint-Hilaire. Ricerche di Luigi Lombardini, Pisa 1862); la diprosopia di un 'Università di Pisa, Pisa 2000, II, 1, p. 262; 3, p. 957; S. Arieti, Gotti, Alfredo Luigi, in Diz. biogr. degli Italiani, Roma 2002, pp. 147-149. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giovanni
Paola Supino Martini
Nacque intorno al 1319 da Roffredo (III) conte di Fondi e da Caterina della Ratta; aveva un fratello di nome Giacomo, e quattro fratellastri, Nicola, Francesca, [...] si hanno più notizie del C.; nel 1374, comunque, risulta morto. Lasciava sei figli: Roffredo, Stefano, Fazio, Angelona, Luigi e Rita.
Fonti e Bibl.: Chronicon Suessanum, in Raccolta di varie croniche, diari ed altri opuscoli appartenenti alla storia ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
scenarista
s. m. e f. Chi delinea gli scenari politici e militari che si configurano su scala nazionale o mondiale in seguito a un evento. ◆ quando si dichiara che una cosa succederà tra dieci o venti anni, in realtà si vuol dire che non si...