RODI, Faustino
Anna Coccioli Mastroviti
– Nacque a Cremona il 17 febbraio 1751, nella parrocchia dei Ss. Nazzario, Celso e Abbondio, da Carlo e da Angela Maria Mari.
Dal 1770 al 1777 si formò con Ennemond [...] , pp. 132, 138, 147 s.; S. Tassini - M. Morandi, F. R. Un architetto neoclassico nella Cremona del XVIII-XIX secolo: neorinascimentale a Cremona fra ’700 e ’800, in L’architetto Luigi Voghera e il suo tempo. Atti del Seminario di studio, Cremona ...
Leggi Tutto
LAURI (Lawers), Filippo
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore fiammingo Balthasar Lawers, italianizzato in Lauri, e di Elena Cousin, nacque a Roma il 25 ag. 1623. Ricevette i primi insegnamenti dal fratello [...] Carlo Maratta, Giacinto Brandi e Bernardino Mei; e a G.M. Morandi si dovette il ritratto di Mario de' Fiori nell'atto di dei quattro episodi mitologici inseriti nei medaglioni circolari. A Luigi Garzi, che avrebbe eseguito una delle due tele ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] (Roma, Galleria nazionale d’arte moderna, n.i 3969), del quale Luigi Bartolini ammirò la chiarezza (Carlo Alberto Petrucci, in Domus, 1940, n. di Modena (si ricordano i disegni Un momento di Morandi, Un momento di Bartolini), nel 1962 raccolse alla ...
Leggi Tutto
MARIANI, Livio
Elvira Grantaliano
– Secondo di quattro figli, nacque a Oricola dei Marsi (L’Aquila) il 24 febbr. 1793 da Mariano e da Maria Giulia Della Tosa.
La famiglia, esponente di spicco della [...] con l’arciprete G. Mariani e i nipoti di questo, Giambattista e Luigi, sacerdote a sua volta. Quando, nel 1827, si delineò per il dato alle stampe a Torino nel 1857, grazie all’amico A. Morandi (nuova edizione, a cura di M. Sciò, Marano Equo 2006). ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] lungo conflitto che oppose l'imperatore a Luigi XIV, dovendo sostenere nella sede imperiale Relazioni di ambasciatori sabaudi, genovesi e veneti... (1793-1713), a cura di C. Morandi, Bologna 1935, p. 201; M. Malpighi, The Correspondence, a cura di H ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Massimo Marocchi
Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere.
Signori d'un minuscolo feudo [...] ritiene addirittura che il Gonzaga da lei sposato non fosse Luigi. Su questo non fanno luce nemmeno le sue Lettres XVIII e XIX, Firenze 1882, I, pp. 343-359; L. Morandi, Voltaire contro Shakespeare. Baretti contro Voltaire, Città di Castello 1884, pp ...
Leggi Tutto
OPPO, Cipriano
Mattia Patti
OPPO, Cipriano (Efisio). – Nacque a Roma il 2 luglio 1890, figlio di Andrea Eugenio, funzionario del ministero delle Poste, e di Ottavia Sutto (che morì però già nel 1894). [...] frattanto la linea politica nazionalista e divenuto amico di Luigi Federzoni, dal dicembre 1914 prese a pubblicare vignette e si ricorda la grande mostra che consacrò Giorgio Morandi), Oppo soffrì evidentemente l’inasprirsi del dibattito culturale ...
Leggi Tutto
SPADINI, Armando
Chiara Ulivi
‒ Armando Ugo Luigi Spadini nacque a Firenze il 29 luglio 1883 da Luigi, ottico, e da Maria Rigacci, sarta originaria di Poggio a Caiano (Firenze), quarto figlio di sei [...] il quale si recò a dipingere a Villa Borghese. Nel 1922 espose a fianco di Carrà, Giorgio De Chirico, Giorgio Morandi e Oppo alla Fiorentina Primaverile. Nel rilevarne la continuità con l’arte del Seicento, oggetto di grande attenzione da parte di ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Atanasio
Elena Di Raddo
– Nacque a Parma il 24 agosto 1896 da Filippo Basetti e Fiora Soldati, ed ebbe un fratello, maggiore di due anni, di nome Filippo. Atanasio crebbe solo con la madre [...] QT8 di Milano progettata da Pietro Lingeri e Luigi Zuccoli (1949-51), alla tarsia pavimentale in Chierici, San Polo di Reggio Emilia 2002; G. Bianchino, S.: il dibattito su Morandi e la “Metafisica”, in Il presente si fa storia, a cura di C. ...
Leggi Tutto
RICCI ODDI, Giuseppe
Alessandro Malinverni
RICCI ODDI, Giuseppe. – Nacque a Piacenza il 6 ottobre 1868, figlio unico di Carlo e di Carolina Ceresa. Dal 1882 al 1887 frequentò il ginnasio comunale e [...] Nel 1925 ottenne, per 30.000 lire, da Luigi Scopinich, Ritratto di signora di Gustav Klimt (purtroppo (Il N.H. G. R. O.), in Libertà, 2 aprile 1924; E. Morandi, La Galleria d’arte moderna Ricci Oddi; l’atto di fondazione, in Strenna Piacentina, ...
Leggi Tutto