VALENTINI, Giovan Battista (Nanni)
Paolo Campiglio
Ceramista, scultore e pittore, fu uno dei principali esponenti della scultura europea del dopoguerra, benché l’estremo riserbo della sua persona abbia [...] Morandi. Conobbe Quinto Ghermandi, Fernando Farulli, Alberto Moretti.
Dal 1954 partecipò a numerosi concorsi di lavori furono Fontana e Sottsass.
Iniziò a frequentare l’architetto Luigi Massoni, con cui avviò la produzione di oggetti ceramici della ...
Leggi Tutto
PRETI, Francesco Maria
Elisabetta Molteni
PRETI, Francesco Maria. – Nobile dilettante di architettura, nacque a Castelfranco Veneto il 19 maggio 1701, secondogenito di Nicolò e della nobildonna Vicenza [...] ), di lui restano un ritratto in veste di architetto al Museo civico Luigi Bailo di Treviso e uno (in giovane età) presso la collezione Preti matematica, giudizio e buon gusto, pp. 71-87; L. Moretti, Le chiese di Giordano Riccati, pp. 123-131); Storia ...
Leggi Tutto
SOMMARUGA, Giuseppe
Raffaella Catini
– Nacque a Milano l’11 luglio 1867 da Giacomo, decoratore, e da Elisa Biffi. A partire dal 1883 frequentò il corso tenuto da Camillo Boito presso la scuola di architettura [...] Giacomo ed Elisa (1906) e le cappelle Barigozzi (1896-97) e Moretti (1913-14).
Risale al 1905 la palazzina Appiani a Treviso, oggi Giorgio Zaninovich (1908) per gli ornati della palazzina di Luigi Faccanoni in via Buonarroti a Milano (1911-13, ...
Leggi Tutto
VOLONGHI, Lina (Giuseppina Angela). – Nacque a Quarto (Genova), a poca distanza dal molo da dove erano salpati i Mille del Risorgimento, il 4 settembre 1916, da Pasquale, infermiere bresciano, e da Anna [...] figlio prete nella romagnola Vedova Fioravanti, da Marino Moretti e diretta da Antonio Calenda. Altre uscite in crisi, in Sipario, 1980, n. 405, pp. 43 s. In generale, almeno: Luigi Squarzina e il suo teatro, a cura di L. Colombo - F. Mazzocchi, Roma ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Lorenzo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli nel giugno 1761, da Michelangelo e da Girolama Martini. Il padre, architetto rinomato, aveva tra l'altro costruito - su disegno [...] chiesa dei padri missionari ai Vergini, mentre il fratello Luigi si era costituito una rinomata collezione di dipinti. Dopo Napoli un'accademia di giurisprudenza), C. Firmiani, C. Moretti e A. Golino. Ancora adolescente, attratto dalla carriera delle ...
Leggi Tutto
TOZZI, Federigo
Caterina Francesca Giordano
– Nacque a Siena il 1° gennaio 1883 da Federigo, detto Ghigo, e da Annunziata Automi: «Io sono nato a Siena, così per caso; mentre la mia anima è di laggiù, [...] come Per l’arte di Grazia Deledda e Il binomio Gozzano Moretti e il «Giardino dei frutti».
Nell’estate del 1917 iniziò Secondo, al Messaggero della domenica, diretto allora da Luigi Pirandello, supplemento letterario del quotidiano Il Messaggero per ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Luciana
Sabina Ciminari
– Nacque a Milano il 16 febbraio 1902 da Gino, intellettuale, critico musicale e imprenditore, ed Ernesta Monzini, giornalista e insegnante.
Notizie sulla sua famiglia [...] stesso anno uscirono Signorinette, per la regia di Luigi Zampa, tratto dall'omonimo romanzo autobiografico di Wanda 2009. Più in generale si vedano: F. Lazzarato - V. Moretti, La fiaba rosa. Itinerari di lettura attraverso i romanzi per signorine, ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Riccardo
Elisa Marazzi
RICCIARDI, Riccardo. – Nacque a Napoli il 22 dicembre 1879 da Michele e da Anna Maria Martini.
Dopo gli studi classici si iscrisse a medicina e poi all’Istituto orientale [...] fase un altro sodalizio umano e culturale, quello con Luigi Russo, diede vita al filone storico-critico-filologico; Milano-Napoli 1952; D. Bonelli Iconografia ricciardiana, Napoli 1963; M. Moretti, Il libretto dei miei amici, Milano 1963, p. 314; M. ...
Leggi Tutto
VIVANTI, Annie
Monica Venturini
VIVANTI, Annie (Anna Emilia). – Nacque a Londra il 7 aprile 1866, dove il padre, seguace degli ideali mazziniani, si era rifugiato dopo i moti di Mantova del 1851. Fu [...] da anni in Italia, seguita dal segretario Luigi Marescalchi, Vivanti fu costretta ad affrontare le diverse V., in altrelettere, 11 gennaio 2016; S. Wood - E. Moretti, Annie Chartres Vivanti: trasnational politics, identity and culture, Vancouver 2016 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente il 17 genn. 1434 (come risulta dal fatto che fu "provato" all'avogaria di Comun il 16 dic. 1453, dimostrando di avere diciotto anni) da Marino, [...] il Moro, che un potentissimo alleato, come il re Luigi XII. "Fu udito con grande attenzione e con gli Sansovino, Venetia città nobilissima…, I, Venezia 1998, ad indicem (curato da L. Moretti); M. Sanuto il Giovane, Le vite dei dogi (1474-1494), a cura ...
Leggi Tutto
tortello magico
loc. s.le m. (iron.) In politica, gruppo di fedeli sostenitori e consiglieri di Pier Luigi Bersani, con il quale condividono l'origine emiliano-romagnola. ◆ In parte, una prima spia della natura della squadra del segretario...
simpatico1
simpàtico1 agg. [der. di simpatia] (pl. m. -ci). – 1. Che ispira simpatia: una persona s.; quel tale non mi è s.; mio papà riusciva s. alla gente; era un moretto vivace, e stava bene anche in divisa (Luigi Meneghello); non è una...