Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] dall’Italia i primi tre missionari: il superiore Luigi Pettinelli, di Matelica, nel salentino, il laziale 1984.
15 G. Nardi, Il Venerabile Ludovico da Casoria e i Collegi dei Moretti, Milano 1932; S. Garofalo, La carità sfrenata. Il Ven. P. Ludovico ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] Francesco Albani poi dal Domenichino, che negli affreschi di San Luigi de' Francesi (1615-17) unisce perfettamente la conoscenza Lord Arundel in Rom und sein Auftrag auf den Bildhauer Egidio Moretti, in English Miscellany, I, 1950, pp. 197-220 ( ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] a causa delle cattive condizioni di salute del suo fondatore Giovanni Moretti, l’iniziativa fallì; in suo luogo però sorse due anni darà luogo all’istituto professionale di Stato per il commercio «Luigi Luzzatti» e al «Mozzoni».
A Venezia e a Mestre ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] per non pochi altri passaggi del presente saggio. Cf. inoltre per la situazione di fine secolo i cenni in Luigi Sormani Moretti, La Provincia di Venezia. Monografia statistica, economica, amministrativa, Venezia 1880-1881, pp. 421-422 e i più ampi ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] Ministero degli Interni, 13 giugno 1881.
75. L.C. Stivanello, Proprietari, cap. XX.
76. Ibid., cap. XVIII; Luigi Sormani Moretti, Sulle condizioni agrarie della Provincia di Venezia. Considerazioni, Venezia 1879, p. 16.
77. Alberto Stelio De Kiriaki ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] cattolica (sole eccezioni di peso Balbo, Capograssi e Moretti-Costanzi; mentre non furono mai presenti, malgrado l’ che pure molto si era prodigato nei contatti conDossetti; non Luigi Pareyson né Gustavo Bontadini: sì però la più giovane leva dei ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] Venezia, in Venezia e le sue lagune, I, Venezia 1847, pp. 103-107 in appendice.
21. Ibid.
22. Luigi Sormani Moretti, La Provincia di Venezia. Monografia statistica, economica, amministrativa, Venezia 1880-1881, p. 458.
23. Michele Gottardi, Vicende e ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] , 21-23 mai 1996), Paris 1997, pp. 29-38.
R. Etienne, Le Prytanée de Délos, in REA, 99 (1997), pp. 305-24.
J.-C. Moretti, La divinité titulaire du grand autel de la place du théâtre à Délos, in BCH, 121 (1997), pp. 667-71.
M. Brunet, L’artisanat dans ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] quelli rosminiani, insieme con i vescovi Clemente Riva, Luigi Bettazzi e Alberto Ablondi, di offrirsi in ostaggio al , Franceschini ha commentato: «Non credo nemmeno sia riferito a Moretti. Il discorso è certamente più complesso, perché credo che nel ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] anni Sessanta e Settanta (A. Höbel, Il PCI di Luigi Longo (1964-1969), 2010).
È fuori dal Parlamento che del Convegno di studi, Colle di Valdelsa-Castelfiorentino 2004, a cura di I. Moretti, S. Soldani, Firenze 2007, pp. 7-34.
M. Almagisti, La qualità ...
Leggi Tutto
tortello magico
loc. s.le m. (iron.) In politica, gruppo di fedeli sostenitori e consiglieri di Pier Luigi Bersani, con il quale condividono l'origine emiliano-romagnola. ◆ In parte, una prima spia della natura della squadra del segretario...
simpatico1
simpàtico1 agg. [der. di simpatia] (pl. m. -ci). – 1. Che ispira simpatia: una persona s.; quel tale non mi è s.; mio papà riusciva s. alla gente; era un moretto vivace, e stava bene anche in divisa (Luigi Meneghello); non è una...