BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] s.; G. Sizia, I grandi maestri dell'intonazione. Carlo Vegezzi B. e Luigi Bernasconi, in Santa Cecilia, XXX (1928), pp. 4-10; E. in L'Eco di Bergamo, 21 ott. 1937, p. 3; C. Moretti, L'organo italiano..., Cuneo 1955, passim (v. Indice, p. 323 ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] 1814 è documentato il primo contatto con l’avvocato Luigi Guglielmo Germi, di Sarzana, buon dilettante di musica, 31, Milano-Roma 2006; II, in corso di pubblicazione; M.R. Moretti, Sei giorni di una tournée europea di N. P.: Kassel-Göttingen-Kassel ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] Delphes dans l’amphictionie sur la construction à Delphes à l’époque archaïque, in J. Des Courtils - J.-C. Moretti (edd.), Les grands ateliers d’architecture dans le monde égéen du VIe siècle av. J.C. Actes du Colloque (Istanbul ...
Leggi Tutto
La Scuola Normale di Pisa negli anni Trenta
Andrea Mariuzzo
Dalla memoria alla storia
Sono noti i giudizi sulla Scuola Normale Superiore che Yvon De Begnac ha attribuito a Benito Mussolini: «Locanda [...] Grande guerra l’istituto pisano, sotto la direzione di Luigi Bianchi, si trovava di fronte alla necessità di ripensare a quello, più delicato per i suoi strascichi, di Ermenegildo Moretti, allievo del Collegio Mussolini, che nel 1938 si recò in ...
Leggi Tutto
Sceneggiatore
Giuliana Muscio
Lo sceneggiatore è colui che scrive la sceneggiatura di un film, o alcune sue parti, da solo o in collaborazione. Nel cinema statunitense di solito viene scelto dal produttore, [...] del film e legittimando così il cinema come forma d'arte. Luigi Pirandello prese spunto dalle proprie attività più o meno gratificanti di italiano, con autori come Gianni Amelio, Nanni Moretti, Daniele Luchetti, Carlo Mazzacurati, Mimmo Calopresti, ...
Leggi Tutto
Gentile maestro
Stefano Zappoli
«È l’opera gentiliana più tipicamente una filosofia, o una pedagogia? il temperamento del suo autore è più di educatore e di apostolo, espansivo e ardente, o di ricercatore, [...] ), oltre che, per ricordare qui solo alcuni nomi, Luigi Scaravelli, Vittorio Santoli, Carlo Antoni, Felice Battaglia, Gian pensò e in certa misura anche organizzò la sua riforma scolastica (Moretti 2004, pp. 95-101). Risale a quello stesso 1929 un ...
Leggi Tutto
MASSUCCI, Agostino
Valerio Da Gai
MASSUCCI (Masucci), Agostino. – Figlio di Francesco e di Margherita Simonetti, nacque a Roma il 29 ag. 1690 (Pampalone, p. 74; Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia [...] con la Trinità e i ss. Venanzio e Ansuino, compiuta da Luigi Garzi nel 1710 per la cappella maggiore della chiesa dedicata ai e la Pentecoste, da tradursi in mosaico a opera di Mattia Moretti. Durante la lavorazione tra il 1743 e il 1745 il M. ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Bettino
Thomas Kroll
RICASOLI, Bettino. – Nacque il 9 marzo 1809 a Firenze dal barone Luigi e da Elisabetta Peruzzi, appartenente a una delle più insigni famiglie patrizie fiorentine.
Benché [...] civile in B. R. Il liberalismo aristocratico del barone di Brolio, in Clio, XLVI (2010), 4, pp. 543-581; M. Moretti, Ricasoli e la storiografia. Sugli esordi della storiografia ricasoliniana, in B. R. imprenditore agricolo e pioniere del Risorgimento ...
Leggi Tutto
MARTA, Giacomo Antonio
Federico Roggero
– Nacque a Napoli il 20 febbr. 1559, come dichiara egli stesso nella prefazione alla sua Compilatio totius iuris controversi (Venezia 1620); meno attendibile [...] a Roma, dove esercitò l’avvocatura sotto il patrocinio del cardinale Luigi d’Este.
A destare i suoi interessi era però, ancora, le Decisiones di Marcello Crescenzi (Roma, M.A. Moretti, 1589). A questo secondo soggiorno romano va assegnata, altresì ...
Leggi Tutto
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo
Alberto Bentoglio
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo. – Nacque a Trieste, il 14 agosto 1921, da Bruno Andrea Vittorio (di origini viennesi, ma nato a Trieste l’11 [...] uomo dal fiore in bocca, All’uscita e Sogno (ma forse no) di Luigi Pirandello. L’8 maggio 1943, sempre con gli amici di Novara, mise in , Gianni Santuccio, Randone, Antonio Battistella, Marcello Moretti, Franco Parenti, Mario Feliciani, Lia Zoppelli, ...
Leggi Tutto
tortello magico
loc. s.le m. (iron.) In politica, gruppo di fedeli sostenitori e consiglieri di Pier Luigi Bersani, con il quale condividono l'origine emiliano-romagnola. ◆ In parte, una prima spia della natura della squadra del segretario...
simpatico1
simpàtico1 agg. [der. di simpatia] (pl. m. -ci). – 1. Che ispira simpatia: una persona s.; quel tale non mi è s.; mio papà riusciva s. alla gente; era un moretto vivace, e stava bene anche in divisa (Luigi Meneghello); non è una...