Patriota, nato a Russi (Ravenna) il 25 febbraio 1777, morto ivi il 31 dicembre 1834. Frequentò il seminario di Faenza, ma entrati i Francesi in Romagna (1796) uscì di seminario, si pose a studiare senza [...] Amministrazione centrale dell'Emilia costituita dal Bonaparte, sedente a Ravenna e poi dal Rubicone, che ebbe lodi da Napoleone, ricco di notizie statistiche sulla il suo nipote e discepolo, lo studente medico Luigi Carlo F. (v.). Caduto il governo ...
Leggi Tutto
Nato a Landrecies (Francia del nord) il 17 ottobre 1765; morto a Neuwiller (Basso Reno) il 18 ottobre 1818. Di origine irlandese, capitano a 19 anni, seguì il duca d'Orléans a Londra in qualità d'interprete. [...] fuggì a Blois con l'imperatrice e passò clamorosamente a Luigi XVIII, che seguì a Gand. Ministro della Guerra anche sotto d'arme. Nel luglio 1807 Napoleone lo aveva fatto duca di Feltre.
Bibl.: A. Sorel, Bonaparte et Hoche en 1797, Parigi 1897 ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Parigi nel 1757, ivi morto nel 1831. Figlio di Filippo Cartellier, meccanico; allievo della scuola gratuita di disegno, lavorò poi allo studio del Bridan padre. I suoi inizî furono difficili [...] (museo di Versailles), al Salon del 1810 espose la statua in marmo di LuigiBonaparte e nel 1811 la facoltà di legge gli commise una statua colossale in marmo di Napoleone in abito imperiale (museo di Versailles). Citiamo inoltre la statua in bronzo ...
Leggi Tutto
Uomo di guerra, patriota, scrittore, nato a Faenza, di famiglia di Fusignano, il 22 febbraio del 1778, morto ad Aix il 2 agosto del 1855. Uscito dalla Scuola militare di Modena, servì nell'esercito della [...] quindi a Dennewitz, a Lipsia, a Hanau. Caduto Napoleone, poté recarsi a Roma, dove divenne istitutore dei figli di LuigiBonaparte, ex-re d'Olanda, e tenne anche l'amministrazione di Girolamo Bonaparte e di Ortensia. Nella rivoluzione del 1831 fu dal ...
Leggi Tutto
Nato a Chantilly il 2 agosto 1772, morto a Vincennes il 21 marzo 1804, figlio di Enrico di Condé e di Luisa d'Orléans, sorella di Filippo Égalité. Emigrato durante la rivoluzione, servì nell'esercito del [...] sottoscrisse con gli altri principi la protesta di Luigi XVIII contro la proposta di Napoleone, che gli aveva offerto la Polonia e un principe che doveva entrare in Francia quando il Bonaparte fosse stato ucciso, o l'errore dell'emissario francese ...
Leggi Tutto
Generale, nato a Étables (Haute-Loire) il 2 agosto 1754, morto a Parigi il 3 febbraio 1826. Sottotenente nel 1770, lasciò il servizio nel 1774 per riprenderlo durante la rivoluzione. Nel 1792, comandando [...] , e vi rimase ferito. Tornato Bonaparte dall'Egitto, fu di nuovo ai suoi ordini nell'armata di riserva che scese in Italia nel 1800. Quantunque beneficato da Napoleone, dopo la restaurazione fece atto di ossequio a Luigi XVIII ed ebbe da lui la ...
Leggi Tutto
GANTEAUME, Honoré-Joseph-Antoine, conte
Gastone degli Alberti
Ammiraglio francese, nato a La Ciotat il 13 aprile 1755. Morto a La Pauligne il 28 settembre 1818. Prese parte alla guerra d'America e divenne [...] Egitto. Ferito alla disfatta di Abukir, fu nominato contrammiraglio da Bonaparte ch'egli ricondusse in Francia. Nel 1802 si recò a portare . Partigiano della causa borbonica dopo la caduta di Napoleone nel 1814, si tenne in disparte durante i Cento ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] a Parigi il 31 marzo, Napoleone abdicò a Fontainebleau il 6 aprile, Luigi XVIII si insediò alle Tuileries il Molteni, Savona 2000; B. Ardura, Le Concordat entre P. VII et Bonaparte, 15 juillet 1801. Bicentenaire d’une reconciliation, Paris 2001; P. ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] dalla morte, ai primi di febbraio 1811, di Luigia Boccolini Giusti, presso cui viveva, e alla quale 2-13; F. Boyer, Q. Craufurd et la Statue de Laetitia Bonaparte par C., in Revue de l'Institut Napoléon, 1968, 107, pp. 77-80; Id., Le monde des arts ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] errori. Nel corso della sua lunga carriera, sconfisse Napoleone I Bonaparte e Charles Babbage (1791-1871). Le sue mosse per determinare la longitudine in mare aperto; lo stesso fecero anche Luigi XIV di Francia e gli Stati Generali d’Olanda. Nel ...
Leggi Tutto