ROMANA, QUESTIONE
Walter Maturi
La questione romana, considerata come problema dell'esistenza dello Stato Pontificio, secondo autorevoli storici fu posta nel campo delle idee dal sec. XVIII, che affermò [...] alla forza, si lasciò battere facilmente da Bonaparte, e, col trattato di Tolentino, perdere in parte a Pio IX l'ausilio di Napoleone III. L'11-12 marzo 1860 le Romagne Italia e il Papato nelle lettere del P. Luigi Tosti e del sen. Gabrio Casati. Con ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] far parte della Confederazione Renana, Napoleone pose il fratello Girolamo, il più giovane dei Bonaparte, che aveva la sua residenza Alessandro VII. Rappresentarono l'imperatore il conte Giov. Luigi di Nassau, il conte Giov. Massimiliano di Lamberg ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] alla guerra di successione spagnola contro Luigi XIV. Carlo Alessandro (1733-1737) parte di quel gruppo di stati medî, che Napoleone creò contro la Prussia e l'Austria, e Caterina, dovette andar sposa a Gerolamo Bonaparte, re di Vestfalia, e le truppe ...
Leggi Tutto
HUGO, Victor-Marie
Pietro Paolo Trompeo
Nacque a Besançon il 26 febbraio 1802, morì a Parigi il 22 maggio 1885. Suo padre, Léopold-Sigisbert (1774-4828) che il poeta volle far credere d'origine nobile, [...] (poi generale) Hugo aveva seguito il re Giuseppe Bonaparte nei suoi spostamenti. Ma fra questi due soggiorni, che Luigi XVII all'insurrezione vandeana, dall'assassinio del duca di Berry alla nascita e al battesimo del duca di Bordeaux: Napoleone ...
Leggi Tutto
LAMARTINE, Alphonse-Marie-Louis de
Pietro Paolo Trompeo
Nato a Mâcon il 10 ottobre 1790, morto a Parigi il 28 febbraio 1869. La sua famiglia paterna era stata nobilitata verso la metà del sec. XVII. [...] 1848 per la presidenza della repubblica egli ottiene poche migliaia di voti contro sette milioni dati al principe LuigiBonaparte, il futuro Napoleone III. Nel 1849 è rieletto deputato con povera votazione, e dopo il colpo di stato del 1851 abbandona ...
Leggi Tutto
TALLEYRAND-PÉRIGORD, Charles-Maurice, principe di
Walter Maturi
Diplomatico e uomo politico, nato il 2 febbraio 1754 a Parigi, ivi morto il 17 maggio 1838. Nei suoi Mémoires, T. si compiacque mostrarsi [...] di T. fu, in verità, assai poco brillante: in Italia Bonaparte faceva tutto da sé e a Parigi uno dei direttori, il essa che separò i due uomini. T. ricordò a Napoleone i precedenti storici di Luigi XIV, si piegò all'ufficio di custodire gl'infanti ...
Leggi Tutto
PARMA e PIACENZA, Ducato di
Omero Masnovo
Con bolla in data 16 settembre 1545, papa Paolo III Farnese investiva il figlio Pier Luigi del ducato di Parma e Piacenza. Così le due città erano separate [...] arrecava, le furono restituite, da Pier Luigi e da suo figlio Ottavio, Nepi e alla caduta dell'Impero napoleonico.
Caduto Napoleone, con l'art. europea, Piacenza 1907; U. Benassi, Il gen. Bonaparte e il duca e i giacobini di Parma e Piacenza ...
Leggi Tutto
FOX, Charles James
Eucardio Momigliano
Uomo politico, statista, oratore inglese, nato a Londra (Westminster City) il 24 gennaio 1749, morto a Chiswick (Devonshire) il 13 settembre 1806. Terzo figlio [...] del governo inglese per salvare dal patibolo Luigi XVI.
I riposi della lotta parlamentare il suo sogno di pace. Molti anni dopo Napoleone lo ricordò nel Memoriale di Sant'Elena, dicendo la colpa all'ambizione del Bonaparte.
F. era di grossa ...
Leggi Tutto
ROHAN
Rosario Russo
. Famiglia discesa da duchi di Bretagna, fu una delle case più potenti della Francia. Il primo che le diede il nome fu Guethenoc, morto nel 1046. Nel sec. XII Eudes di R., che aveva [...] alla camera dei pari; nei Cento giorni seguì Luigi XVIII a Gand. Dopo di lui i R. seguirono i Borboni. Suo figlio Louis-François-Auguste, già ciambellano della principessa Paolina Bonaparte, del Murat e di Napoleone, seguì il duca d'Angoulême e nel ...
Leggi Tutto
LESSEPS, Ferdinand-Marie visconte de
Giuseppe ALBENGA
Mario MENGHINI
Diplomatico francese, nato a Versailles il 19 novembre 1805, morto a La Chenaie (presso Guilli; Indre) il 7 dicembre 1894. Passò [...] era in sostanza quello già studiato dall'italiano Luigi Negrelli (a cui la morte prematura impedì di É. Bourgeois e E. Clermont, Rome et Napoléon III, Parigi 1907; A. Leby, Louis NapoléonBonaparte et le ministère Odilon-Barrot, ivi 1912; per ...
Leggi Tutto