SANTARELLI, Giovanni Antonio
Benedetta Matucci
– Nacque a Manoppello (Pescara) il 20 ottobre 1758 da Francesco, agricoltore, e da Maria Angela Casagena (Bindi, 1883, p. 258).
Dopo aver superato le resistenze [...] (1816), l’Accademia di belle arti di Lucca (1819). Napoleone lo investì del cavalierato dell’Ordine della Riunione a titolo di gratitudine per il cammeo in cui l’aveva ritratto, e Luigi XVIII lo insignì della Légion d’honneur nel 1820 ( ...
Leggi Tutto
SABINO, Ippolito
di Alberto Mammarella
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017), 2023
Nacque a Lanciano (in provincia di Chieti) attorno al 1540.
I Sabino sono spesso citati come «famiglia [...] lacunose. Il primo dei Sabino noti in Abruzzo pare fosse tal Napoleone (Regesti Marciani¸ 1987, p. 72) padre del sacerdote Camillo Amor se vuoi che torni al giogo antico di Luigi Tansillo, eminente petrarchista meridionale, seguita da ben ventitré ...
Leggi Tutto
CALEPPI, Lorenzo
Lajos Pàsztor
Nato a Cervia il 29 apr. 1741 dal conte Nicola e da Luciana Salducci (Arch. Segr. Vat., Proc. Dat.171, f. 385: atto di battesimo), dopo aver compiuto gli studi medi presso [...] con Vincenzo Macchi, uditore, e il fedele Camillo Luigi de' Rossi, che ne scriverà poi la biografia. genn. 1817.
Fonti e Bibl.: Arch.Segr. Vaticano, Carte Caleppi;Ibid., Epoca Napoleonica, Italia XI;C.L.de' Rossi, Memorie intorno alla vita del card. ...
Leggi Tutto
VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] fronteggiò sul finire dell’anno l’abate di Farfa Napoleone Orsini, giunto in soccorso della Repubblica: ridotta all di Smalcalda. Per conto di Ottavio Farnese, figlio di Pier Luigi e genero dell’imperatore (di cui aveva sposato la figlia Margherita ...
Leggi Tutto
CALAMATTA, Luigi
Sandra Vasco
Figlio di Vincenzo e di Fermina Natale, nacque a Civitavecchia il 21 giugno 1801. Notizie sulla sua vita si ricavano dal volume del Corbucci, che si è servito delle "Memorie" [...] stava lavorando alla Madonna in gloria, detta "del voto di Luigi XIII", esposta poi al Salon del 1824. Da tale de Poll.Al 1834 risale la incisione tratta dalla Maschera mortuaria di Napoleone I, replicata di profilo nel 1840 e a "maniera nera" nel ...
Leggi Tutto
MINOJA, Ambrogio.
Silvia Gaddini
– Nacque a Ospedaletto Lodigiano (Piacenza) il 22 ott. 1752. Appartenente a una famiglia agiata, all’età di quattordici anni cominciò per diletto gli studi musicali [...] rappresentata il 21 genn. 1799 per celebrare la ricorrenza della decapitazione di Luigi XVI, allude nei versi al «vile e spergiuro Capeto» (Gatti del prestigio di cui il M. godeva nella Milano napoleonica si ebbe con la sua nomina a membro ordinario ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLOA, Girolamo
Silvia Sonetti
Nacque a Napoli il 23 aprile 1810 da Giovan Battista, duca di Lauria, e da Elena O’ Raredon, di origine irlandese.
Nel 1650 gli spagnoli Lanzina y Ulloa si trasferirono [...] aver partecipato alla cospirazione ordita dallo zio di Francesco II, Luigi Maria di Borbone, il conte d’Aquila, che operò Paris 1859; Observations sur l'ouvrage: Campagne de l'empereur Napoleon III en Italie, Paris 1865; L'esercito italiano e la ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Amleto
Enrico Lancia
NOVELLI, Amleto. – Nacque a Bologna il 12 ottobre 1885, da Vincenzo e da Anna Pasqui.
Dopo essersi trasferito con la famiglia a Roma, rimasto orfano appena adolescente, [...] 1909 La nuova mammina, nel 1910 la storia sentimentale d’ambiente napoleonico Adriana di Berteaux, nota anche con il titolo di Un duello Cassano, e La valigia dei sogni (1953), di Luigi Comencini. Una versione sonorizzata de La Gerusalemme liberata di ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA CECCARDI, Ceccardo
Giona Tuccini
– Primogenito di Lazzaro Jacopo Roccatagliata, piccolo proprietario di umili origini genovesi, e di Giovanna Battistina Ceccardi, di nobile famiglia originaria [...] Rinaldo (nato tra il 1872 e il 1874), Valentina (1875) e Luigi (1878).
A causa degli aspri rapporti tra i genitori, ancora bambino pubblicando nel 1916 due scritti sul suo idolo, Napoleone Bonaparte, intitolati I dialoghi dei morti a Longwood ...
Leggi Tutto
BARILLI, Giuseppe (pseudon. Quirico Filopanti)
Luigi Lotti
Nato il 20 apr. 1812 alla Riccardina di Budrio, nel Bolognese, da padre falegname, studiò a Bologna nel seminario arcivescovile e successivamente [...] antichissimi tempi all'anno 1882, Bologna 1882-83; Rivoluzioni e misteri, cioè storia della rivoluzione francese e di Napoleone,Bologna 1889, e altre ancora).
Le sue concezioni religiose - cui si legavano alcune sue posizioni scientifiche, come il ...
Leggi Tutto
murattismo
s. m. – Movimento che, dopo l’avvento in Francia di Luigi Napoleone (1851), caldeggiò, nella speranza di un suo appoggio alla lotta antiborbonica, la restaurazione della dinastia dei Murat ‹mürà› nel regno delle Due Sicilie, nella...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...