MORIANI, Napoleone
Francesco Lora
MORIANI, Napoleone. – Figlio di Carlo, nacque a Firenze il 10 marzo 1808.
Di famiglia benestante, prima d’intraprendere la carriera di cantante come tenore fu avviato [...] di Carlo Coccia (Lorenzo Alopo; Milano, Scala, 1840), Antonio Foscarini di Carlo Coen (parte eponima; Bologna, Comunale, 1841), Luigi Rolla di Federico Ricci (parte eponima; Firenze, Pergola, 1841), Il Duca d’Alba di Giovanni Pacini (Egmondo; Venezia ...
Leggi Tutto
RESSI, Adeodato
Francesca Sofia
RESSI, Adeodato. – Nacque a Cervia il 4 settembre 1768 dal conte Giuseppe e dalla nobile Teresa Mazzolani.
Studiò inizialmente al collegio dei nobili di Ravenna, ma poi [...] membro del primo Direttorio cisalpino e futuro senatore del napoleonico Regno d’Italia: durante l’interregno austro-russo fu 62; Roma, Museo centrale del Risorgimento, 60.41 (lettera a Luigi Porro Lambertenghi, s.d.) e 500.16-17 (copia dattiloscritta ...
Leggi Tutto
TAGLIAFICHI (Tagliafico), Emanuele Andrea
Marco Spesso
Nacque a Genova il 16 giugno 1729, primogenito di Niccolò Gaetano (1698-1776) e di Maria Antonia Mochi (Alizeri, 1865). Il padre, di famiglia artigiana [...] ’eredità della scuola romana, in particolare di Luigi Vanvitelli. Tagliafichi non ebbe nemmeno incarichi ufficiali Foce. Nel 1805, nei festeggiamenti previsti per la visita di Napoleone a Genova, curò la realizzazione di un tempio circolare su ...
Leggi Tutto
BARABINO, Carlo Francesco
Arnaldo Venditti
Nacque a Genova l'11 febbr. 1768. Architetto, appartiene al gruppo di maestri operanti nella prima metà del sec. XIX entro l'ambito della cultura neoclassica.
Dal [...] con A. Tagliafichi agli addobbi preparatori per la visita di Napoleone nella città; nel 1806fu chiamato a Milano per giudicare, 1826,fu richiesto un progetto anche all'architctto milanese Luigi Canonica, che pare lo ritirasse appena veduti i disegni ...
Leggi Tutto
LECHI, Giuseppe
Luciano Faverzani
Nacque all'Aspes di San Zeno, nei pressi di Brescia, il 20 dic. 1766, primogenito maschio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli.
Ebbe tre sorelle; una, [...] fu tra le conoscenze di Stendhal. Quattro dei fratelli (Luigi, Teodoro, Giacomo e, per breve tempo, Angelo) dal 1808 sovrano di Napoli), chiesto i suoi servigi all'imperatore, Napoleone fece scortare il L. fino alla frontiera del Regno (30 ott. ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Paolo
Luigi Pepe
– Nacque a Valentano, cittadina del Viterbese nei pressi del lago di Bolsena, il 22 settembre 1765 da Basilio, medico, che vi si era trasferito da Reggio nell’Emilia, e da [...] e Alessandro Volta, e qualcuno che rifiutò, come a Bologna Luigi Galvani.
Dopo le sconfitte dei francesi a opera degli austro- aprile 1803, fu uno dei primi sessanta membri del napoleonico Istituto nazionale della Repubblica con sede a Bologna. L’ ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giannino
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Giacomo e Piera Bergamaschi, nacque a Milano il 4 maggio 1884. Studiò scultura con E. Butti all'Accademia di Brera. Il padre era direttore dello [...] molti aspetti a quella dei progetti degli architetti di Napoleone: "sono dodici colonne, disposte a viale, sorreggenti di prevenzione antitubercolare infantile Olgiate Olona in memoria di Luigi Mangiagalli.
L'attività ufficiale del C. sotto il ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Giacomo
Teodolfo Tessari
Nacque in Prato Sesia presso Romagnano, il 29 ott. 1792, da Giovanni, notaio, e da Francesca Bozzi di Crevalcuore. Entrato a 15 anni nel Collegio militare di Pavia [...] relegato a Nantes, indiziato di cospirazione contro Luigi Filippo. Mancano in questi anni sue tracce , passim.
Notizie sparse sono ricavabili dalle diverse storie delle armate napoleoniche e del periodo dal 1821 al 1847 e soprattutto del biennio ...
Leggi Tutto
TORDO, Giuseppe Maria Ludovico (noto anche come Joseph)
Luca Di Mauro
Nacque a Torretta Levenzo (oggi Tourrette-Levens) il 6 novembre 1774 dal notaio Carlo Maria e da Maria Dolbera. Nativa del vicino [...] , a cui aveva assistito per aver dovuto portare dei messaggi a Napoleone, fu catturato dagli insorgenti tirolesi a Frissac e solo grazie all sotto il dominio del restaurato regno borbonico di Luigi XVIII. Malvisto da tutte le polizie degli Stati ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchesini), Luigi
Laura Spreti
Nacque a Milano l'8 ag. 1754 da Giovanni e da Isabella Rossi, originari di Modena. Il padre, trombonista, gli insegnò molto presto a suonare il corno da caccia [...] e Il Pirro e ancora nel 1798 con Carolina e Mexicow, dello stesso compositore. Nel 1796 rifiutò di cantare a Milano per Napoleone Bonaparte. Il gesto gli procurò un elogio di V. Alfieri: un epigramma dal Misogallo in cui lo si loda per non essersi ...
Leggi Tutto
murattismo
s. m. – Movimento che, dopo l’avvento in Francia di Luigi Napoleone (1851), caldeggiò, nella speranza di un suo appoggio alla lotta antiborbonica, la restaurazione della dinastia dei Murat ‹mürà› nel regno delle Due Sicilie, nella...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...