BOZZA
Fabia Borroni
Famiglia d'incisori e calcografi attiva nel Veneto nei secc. XVIII e XIX, ebbe in Gaetano il suo maggior esponente. Nato a Verona nel 1776 (e non a Venezia come scrive il Moschini, [...] p. 159), si dedicò all'incisione per impulso di Luigi Povelato di Malamocco, lavorò a Venezia, ma, divenuto cieco (già nel Venceslao Frecavalli) alle stampe celebrative (come il Monumento a Napoleone nell'Università di Padova, 1811, da suo disegno), ...
Leggi Tutto
BORGHESE ALDOBRANDINI, Francesco
Bruno Di Porto
Nato in Roma, il 9 giugno 1776, dal principe Marcantonio Borghese e da Anna Maria Salviati, ebbe, come secondogenito, conformemente alla tradizione della [...] 1813 fu decorato con la gran croce dell'Ordine della Riunione.
Al crollo dell'impero napoleonico non fu per nulla colpito; ricevette, anzi, dal re di Francia la croce di S. Luigi. Trascorse qualche tempo in Firenze, presso il fratello, e poi si recò ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Nicola (detto Niccolino)
Guido Marotti
Nacque a Pisa il 10 maggio 1783, figlio dell'organista Santi e di Antonia Maffei. Cenni storico-biografici, pubblicati a Pisa nel 1875, attestano che [...] . e R. Madama la Granduchessa di Toscana, Elisa, sorella di Napoleone I... quindi nominato, con rescritto sovrano, Maestropianista nel R. Conservatorio della chiesa primaziale. Nel 1831, da Parigi, Luigi Cherubini indirizzava al B. una lettera nella ...
Leggi Tutto
BORBONE, Luigi Maria di, conte d'Aquila
Ruggero Moscati
Nato a Napoli il 19 luglio 1824 da Francesco, duca di Calabria (poi Francesco I) e da Maria Isabella di Spagna, entrò giovanissimo nella marina [...] il nipote Francesco II a seguire i consigli di Napoleone III, associandosi al movimento italiano e unendosi con il 1897.
Lasciò eredi che - nati dal matrimonio morganatico del suo primogenito Luigi con una americana, M. Amelia Hamel (20 marzo 1869) - ...
Leggi Tutto
BOUCHERON, Angelo
Rosalba Amerio Tardito
Figlio di Giovanni Battista e della sua prima moglie Vittoria Grandi, nacque a Torino verso il 1780. Studiò sotto la disciplina paterna scultura e incisione [...] sposò Margherita Adelaide Bernero, figlia del pittore di corte Luigi. Nel 1820 espose suoi disegni alla Mostra tenutasi al un accurato elenco dei numerosi ritratti (Bodoni,Canova,Camolli,Napoleone,Isabella Colbran,Pio VII, ecc.), copie da quadri, ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Anton Luigi
Alfredo Cioni
Scarse, lacunose e non sempre certe sono le notizie biografiche del B., che fu tipografo in Zara tra la fine del sec. XVIII e il principio del XIX: gli archivi di [...] Né altro poteva attendersi dal B., costretto a subire, come tutti, le severe disposizioni della censura imperiale. Costituite da Napoleone nel 1809 le Provincie Illirièhe, sembra che il Regio Dalmata non andasse a genio al governatore generale; nello ...
Leggi Tutto
murattismo
s. m. – Movimento che, dopo l’avvento in Francia di Luigi Napoleone (1851), caldeggiò, nella speranza di un suo appoggio alla lotta antiborbonica, la restaurazione della dinastia dei Murat ‹mürà› nel regno delle Due Sicilie, nella...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...