• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Biografie [35]
Storia [15]
Letteratura [14]
Arti visive [8]
Religioni [5]
Temi generali [3]
Diritto [3]
Musica [3]
Diritto civile [2]
Economia [2]

CONTINI BONACOSSI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTINI BONACOSSI, Alessandro * Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] civico di Bologna, il modello in terracotta del monumento a Luigi XIV del Bernini alla Galleria Borghese di Roma, la scultura Batini, L'antiquario, Firenze 1961, pp. 40, 189, 201;G. Pampaloni-M. Salmi, Pal. Strozzi, Roma 1963, pp. 21-23; Una famosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY OF ART – SECONDA GUERRA MONDIALE – PIERO DELLA FRANCESCA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SIGISMONDO MALATESTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTINI BONACOSSI, Alessandro (1)
Mostra Tutti

SERAFINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERAFINI, Filippo Emanuele Stolfi – Nacque a Preore (Trento) il 10 aprile 1831 da Domenico e da Antonia Cominotti di Pinzolo. Erede, da parte paterna, di una illustre tradizione familiare di giudici, [...] , e che costituì – assieme al manuale e al prestigio dei numerosi allievi (Biagio Brugi, Giovanni Baviera, Muzio Pampaloni, Luigi Moriani, Pietro Cogliolo, Landucci: gli ultimi due legati a Serafini anche sul piano familiare, in quanto ne sposarono ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – REGNO LOMBARDO-VENETO – DIRITTO COMMERCIALE – ANNESSIONE DI ROMA – VITTORIO SCIALOJA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERAFINI, Filippo (2)
Mostra Tutti

POPOLESCHI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POPOLESCHI, Bartolomeo Lorenzo Tanzini POPOLESCHI, Bartolomeo. – Nacque nel 1368 o poco prima da Tommaso di Piero, membro dell’antica famiglia magnatizia dei Tornaquinci, e da una monna Piera sua moglie. Nel [...] Iacopo Salviati dall’anno 1398 al 1411, in Ildefonso di San Luigi, Delizie degli eruditi toscani, XVIII, Firenze 1784, pp. 175 in Renaissance Florence, Princeton 1968, ad ind.; G. Pampaloni, I Tornaquinci, poi Tornabuoni, fino ai primi del ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI MARCO DATINI – REPUBBLICA DI VENEZIA – RINALDO DEGLI ALBIZZI – REPUBBLICA FIORENTINA – COLUCCIO SALUTATI

GORI, Lamberto Cristiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORI, Lamberto Cristiano Serenella Rolfi Nato a Livorno nel 1730, apprese l'arte della sca-gliola, nel corso del sesto decennio, e per la durata di sette anni, presso il monaco vallombrosano Enrico [...] veda l'esemplare a San Pietroburgo, Ermitage, datato 1795). Luigi Lanzi ricordava nella Storia pittorica della Italia il G. , a cura di A.M. Giusti - P. Mazzoni - A.P. Pampaloni Martelli, Firenze 1978, pp. 343, 348-352; A. González-Palacios, Commessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MIX, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

MIX (Micks), Silvio Nicola Balata Nacque a Trieste da Riccardo Micks e da Erminia De Re il 30 dic. 1900. Iniziò gli studi musicali con la sorella Stella, ma fu praticamente autodidatta; giovanissimo, [...] realizzazione del 'rumore musicalizzato' compiuta da Luigi Russolo, ho aggiunto e sperimentato la Teatro del tempo futurista, Roma 1969, pp. 228-231 e passim; G. Pampaloni-M. Verdone, Ifuturisti ital. (immagini, biografie, notizie), Firenze 1977, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERMEZZO SINFONICO – COAZIONE A RIPETERE – FRANCO CASAVOLA – DESERTO ARABICO – LUIGI RUSSOLO

MORIGI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORIGI, Pietro Giovanni Andrea Sechi MORIGI, Pietro. – Figlio di Mario e di Anna Maria, nacque a Rocca Contrada (ora Arcevia, presso Ancona) il 30 gennaio 1710, e fu un cantante evirato soprano. Nulla [...] Araja, Pietroburgo 1736), La clemenza di Tito (Hasse, Luigi Madonis, Domenico Dall’Oglio, Mosca 1742), Merope (Antonio dal 1727 al 1729 per le celebrazioni della festa di s. Francesco (Pampaloni, 1990) e a Jesi nel 1729 per la festa del SS. Nome ... Leggi Tutto

MARTELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTELLI, Giuseppe Monica Capalbi – Nacque a Firenze nella parrocchia di S. Ambrogio il 15 genn. 1792 (15 giugno, secondo Cresti) da Lorenzo e Marianna Giorgi. Il padre, ingegnere degli ospedali della [...] , pp. X, 130-132; E. Mancini, La fontana di Empoli e L. Pampaloni scultore fiorentino, in Arte e storia, XXXIX (1920), 2, pp. 44-51; 4 392 s., 415, 428; M. Dezzi Bardeschi, Cambray Digny, Luigi de, in Diz. biografico degli Italiani, XVII, Roma 1974, ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA DESCRITTIVA – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – CAMERA DEI DEPUTATI – PARCO DI PRATOLINO – MONTECATINI TERME

PEROZZI, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEROZZI, Silvio Massimo Nardozza PEROZZI, Silvio. – Nacque a Vicenza il 2 dicembre 1857 da Giordano e da Elisabetta Dal Bianco. Nel paese natale compì i primi studi fino alla conclusione di quelli liceali. [...] sul versante dogmatico-civilistico. La commissione (presieduta da Filippo Serafini, e composta da Giuseppe Brini, Luigi Moriani, Vittorio Scialoja e Muzio Pampaloni) apprezzò «il valore della critica del Perozzi, nell’esame delle fonti e nello studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Portinari

Enciclopedia Dantesca (1970)

Portinari Arnaldo D'addario Famiglia fiorentina che, secondo una tesi ricorrente negli scritti degli eruditi e dei genealogisti dei secoli XVI-XVIII. - e accolta anche dal Del Lungo - fu originaria [...] Delizie degli eruditi toscani, a cura del padre Ildefonso di S. Luigi, ibid. 7770-1789 (cfr. l'indice, nel vol. XXIV), documentata e criticamente condotta è la recente ricerca di G. Pampaloni, il quale ha ricostruito la genealogia dei P. nei primi ... Leggi Tutto
TAGS: PORTICO DI ROMAGNA – CAPONSACCHI – ENRICO VII – BOCCACCIO – FIRENZE

BENVENUTI DE' NOBILI, Guccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVENUTI DE' NOBILI (Benvenuti, Nobili, Bartolini), Guccio Guido Pampaloni Figlio di Cino di Bartolino (dal quale erroneamente deriva il cognome Bartolini), nacque a Firenze verso il 1330-1340, come [...] a Perugia e poi a Bologna per stringere una confederazione coli quei due Comuni. Nel luglio dei 1382, in compagnia di Luigi Marsili, frate di S. Agostino, e di messer Luigi di Piero Guicciardini, veniva inviato a Bologna a far visita di cortesia a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali