• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Biografie [55]
Letteratura [18]
Teatro [15]
Storia [15]
Diritto [10]
Diritto civile [5]
Strumenti del sapere [5]
Religioni [4]
Storia e filosofia del diritto [2]
Arti visive [2]

VESTRI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1937)

VESTRI, Luigi Alberto Manzi Attore drammatico, nato a Firenze il 23 aprile 1781, morto a Bologna il 19 agosto 1841. Figlio di un cancelliere di tribunale, abbandonò la professione legale e gli studî [...] l'altro fratello Angelo (1828-89), il migliore dei figli di Luigi. A 15 anni entrò nella compagnia Modena-Battaglia, passò poi con col fratello Gaetano, riuscì un vivace brillante e tale si confermò con Romagnoli, E. Rossi, Andò, la Pezzana, ecc. ... Leggi Tutto

ROSSI

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSI Luigi Simeoni . Famiglia nobile parmigiana, estinta nel 1825 in Guido R., ciambellano del duca di Parma; essa ebbe, specie nei secoli XIII e XIV eminente posizione nella città, tenendone anzi [...] i suoi beni (marchesi di S. Secondo, ecc.) da re Luigi XII alla caduta del Moro nel 1500, con Troilo cugino di . R., 1785; id., Storia di Parma, Parma 1793; C. A. Pezzana, Storia della città di Parma, Parma 1837 segg. (in continuazione all'opera prec ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI (1)
Mostra Tutti

TESSERO, Adelaide

Enciclopedia Italiana (1937)

TESSERO, Adelaide Alberto Manzi Artista drammatica, nata a Torino (secondo altri a Firenze) l'8 dicembre 1842, morta il 24 gennaio 1892. Fu l'attrice più completa della triade Marini, Pezzana, Tessero [...] e nel 1860 si fece applaudire, vicino ad Adelaide Ristori, a Parigi, nella Medea di Legouvé, poi con Gustavo Modena nel Luigi XI di Delavigne. Amorosa nella compagnia Toselli, seguì poi la zia, Adelaide Ristori, attorno al mondo, facendosi notare dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESSERO, Adelaide (1)
Mostra Tutti

LOLLIO, Carlo

Enciclopedia Italiana (1934)

LOLLIO, Carlo Alberto MANZI Attore, nato a Bergamo nel 1832, morto a Firenze il 22 novembre 1893. Impiegato al tribunale, dovette esulare per i suoi sentimenti liberali. Si rifugiò nella compagnia di [...] A fianco di Gustavo Modena, interpretò David nel Saul, Nemours nel Luigi XI, il Duca d'Alba nel Cittadino di Gand. Come primo attore fu con Pieri, Dondini, Colomberti e con Giacinta Pezzana, applaudito anche in Spagna e nel Portogallo. Di bella ... Leggi Tutto

La produzione e la circolazione del libro

Storia di Venezia (1997)

La produzione e la circolazione del libro Marino Zorzi L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] edizioni. Poi decisero di cedere l'azienda: la acquisì Niccolò Pezzana. Cessava così, dopo quasi due secoli, la gloriosa casa troviamo la Civil conversazione del Guazzo (1621), le lettere di Luigi Groto (1616) e altre opere di successo; ma ciò ... Leggi Tutto

Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1982)

Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa Gino Benzoni Tiziano Zanato Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] di Venezia, mentre ad occidente imperversa prevaricante l'espansionismo di Luigi XIV. Morto, il 31 maggio 1692, Foscarini, gli nel 1678, a Venezia, presso due stampatori diversi, Pezzana e Storti, ben due edizioni che assemblano Gasparo Contarini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

La stampa, la circolazione del libro

Storia di Venezia (1998)

La stampa, la circolazione del libro Marino Zorzi L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] fianco del Remondini contro i "vecchi", Baglioni e Pezzana; sull'esempio della casa bassanese egli si procura una Censura e politica giurisdizionalista a Venezia nel Settecento, "Annali della Fondazione Luigi Einaudi", 16, 1982, pp. 193-248; Id., L' ... Leggi Tutto

Costantino tra Francia e Italia. Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino tra Francia e Italia Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII Federica Meloni «Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] ’Impero romano, con uno spirito simile a quello del re di Francia Luigi IX, detto il Santo, morto durante la sua seconda crociata contro l , Criticae, Dogmaticae, IV, Venetiis, apud Franciscum ex Nicolao Pezzana, 1776. 13 Ivi, pp. 442 segg. 14 Ivi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Illuministi Italiani: Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1998)

Illuministi Italiani: Introduzione Franco Venturi L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] nuovo ed ispirando programmi e piani che hanno strappato l'ammirazione di Luigi Einaudi. Eppure, anche qui, come per Ortes, come per di Parma, rinviando a quella miniera di notizie che ANGELO PEZZANA aggiunse, nel volume VI, a IRENEO AFFÒ, Memorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

MAZZOLÀ, Caterino Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZOLA, Caterino Tommaso Mario Armellini MAZZOLÀ, Caterino (Catterino) Tommaso. – Nacque a Longarone nel Bellunese il 18 genn. 1745, secondo di otto figli, da Domenico e da Francesca Pellizzaroli. Il [...] completata, per la sola produzione tragica, dall’editore Francesco Pezzana tra il 1774 e il 1776). Il ritorno del M giocoso Il tutore ingannato (teatro di S. Samuele, musiche di Luigi Marescalchi), cui seguì un secondo lungo periodo di stasi in cui ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO ALESSANDRO GUGLIELMI – FEDERICO MARIA GIOVANELLI – JOHANN GOTTLIEB NAUMANN – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIANNANTONIO MOSCHINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali