La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] con altri di carattere artistico-spettacolare. Oltre ad avere il patrocinio di Auguste Lumière, Guglielmo Marconi e LuigiPirandello, la Mostra riesce, molto felicemente, a coniugare le più nobili ragioni estetiche con quelle del rilancio turistico ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] o gli spettacoli del primo Novecento teatrale che restano nella memoria o nella scrittura di scena: le eccezioni di LuigiPirandello (1867-1936) e magari di Gabriele D’Annunzio (1863-1938) non compensano un cartellone che si rinnova piuttosto con ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] a quello praticamente azzerato dei dialetti (pur con qualche gradazione secondo i dialetti), è stato detto a suo tempo da LuigiPirandello. Gli studi sulla lingua letteraria al riguardo non mancano, anche se si è lungi dall’aver raggiunto una qualche ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] recita (la replica di Vestire gli ignudi di LuigiPirandello), cui assistevano diversi ufficiali e soldati tedeschi e 38, 1987, nr. 169, pp. 63-84.
98. Quali, dapprima, Pier Luigi Pansera (fine ottobre ’43) e, in seguito, Pio Leoni (metà dicembre ’43 ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] , "l'uomo ha perduto la sua anima ma ha riacquistato il suo corpo" (1913, trad. it., p. 84).
Poco dopo, LuigiPirandello, nel romanzo Si gira (1915; ristampato nel 1925 con il titolo Quaderni di Serafino Gubbio operatore), sviluppò l'idea di una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] e il neoromanticismo dei letterati per criticare un sapere che genera smarrimento e terrore. Se ne fa interprete LuigiPirandello che, ponendosi sulla linea di Leopardi, già implicita anche in Pascoli, imputa agli scienziati la responsabilità di ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] – cioè letti, ma molti davvero conosciuti – e ne dimentica certamente tanti):
Sicilia: Verga, De Roberto, LuigiPirandello, Sciascia, Luigi Capuana, Vittorini, Brancati, Stefano D’Arrigo, Vincenzo Consolo, Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Lucio Piccolo ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] sono quelli più ambiti, le cose non fanno che peggiorare.
Quarant'anni prima, il 9 novembre 1934, i fotografi assediano LuigiPirandello. Ha vinto il Nobel. Di quel giorno resta una fotografia storica. La messa in scena è scontata: il grand'uomo ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] il secolo venturo: Thomas Mann, Marcel Proust, James Joyce, Hugo von Hofmannsthal, Rainer Maria Rilke, Italo Svevo, LuigiPirandello. Artisti come Edvard Munch, Gustav Klimt, Claude Debussy, Igor Stravinskij, nell'arco ascendente della propria vita ...
Leggi Tutto
Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale
Paolo D’Angelo
Autonomia dell’arte
Opera pubblicata da Croce nel 1902 per Sandron di Palermo, fu ristampata due anni dopo presso il medesimo [...] dell’estetica. La confutazione crociana dei tentativi di definire l’umorismo provocò, per es., una celebre polemica con LuigiPirandello, che ebbe a paragonare l’Estetica a una formidabile barriera ferrea, atta a impedire ogni passaggio, dietro la ...
Leggi Tutto
ignudo
agg. [variante, non sicuramente spiegata, di nudo], letter. – Lo stesso che nudo, di cui non ha però tutti gli usi: era mezzo i.; i. nato, completamente nudo (cioè: nudo così com’è, o com’era, nato): fece spogliare ignuda nata comar...
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...