NICCODEMI, Dario
Salvatore Canneto
– Nacque a Livorno il 27 gennaio 1874, secondogenito di Antonio, orafo di scarsa fortuna (che morì suicida a 60 anni), e di Amalia Ceccherini.
Trascorse l’adolescenza [...] successivo, in prima assoluta e sempre al Valle andarono in scena i Sei personaggi in cerca d’autore di LuigiPirandello (originariamente promessi dall’autore alla compagnia di Ruggero Ruggeri): fu una rappresentazione che, com’è noto, sconcertò gli ...
Leggi Tutto
Per definizione, le interrogative retoriche sono frasi che presentano caratteristiche formali tipiche delle frasi interrogative (➔ interrogative dirette; ➔ interrogative indirette), ma che non hanno lo [...] un intercalare; ➔ intercalari) ne rivelano il carattere retorico:
(12) Ma si figura, forse, signora, che suo marito non lo sappia? (LuigiPirandello, Come tu mi vuoi)
Il silenzio sembra essere la risposta più consona a domande come (13) o (14):
(13 ...
Leggi Tutto
VANNUCCHI, Luigi
Rodolfo Sacchettini
Nacque il 25 novembre 1930 a Caltanissetta da Michele e Rosa Spampinato. Pochi mesi dopo il padre accettò un trasferimento di lavoro, come topografo, in Cirenaica. [...] a Strano interludio di Eugene O’Neill, Il diavolo e il buon Dio di Jean-Paul Sartre, Ciascuno a suo modo di LuigiPirandello, Riunione di famiglia Thomas S. Eliot, Troilo e Cressida di William Shakespeare, Zio Vanja di Anton Čechov e Inferni, uno ...
Leggi Tutto
tubercolosi
Gabriella D’Ettorre
Giulio Levi
Un’antica malattia contagiosa che sta tornando all’assalto
La tubercolosi è stata una malattia molto diffusa nei secoli passati e altamente contagiosa, provocata [...] era affetto, che viene intesa come espressione delle sue condizioni psicologiche interiori. Anche negli scritti di LuigiPirandello la tubercolosi è un tema ricorrente ed è vista come caratteristica di una personalità anticonformista.
Muoiono di ...
Leggi Tutto
dramma
Antonella Gargano
La vita sulla scena
Il dramma è un componimento letterario destinato alla rappresentazione scenica che si sviluppa come genere teatrale autonomo nella Francia del 18° secolo. [...] dell'io nel teatro del Novecento
Il teatro del Novecento pone al suo centro la crisi dell'Io (LuigiPirandello, Eugene O'Neill, Thornton Wilder), ripresa nel secondo dopoguerra dalla prospettiva dell'esistenzialismo (Jean-Paul Sartre), che affronta ...
Leggi Tutto
Il punto interrogativo (detto anche, meno spesso, punto di domanda) è un segno di interpunzione (➔ punteggiatura), composto da un punto sormontato da un tipico ricciolo ‹?›, che contrassegna l’interrogazione [...] in casa mia, gridando che esigeva subito una riparazione perché io gli avevo disonorata, rovinata una nipote, una povera orfana? (LuigiPirandello, Il fu Mattia Pascal, in Id., Tutti i romanzi, Milano, Mondadori, 1973, 2 voll., vol. 1°, p. 351)
Ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’introduzione del sonoro comporta una serie di conseguenze importanti sia sotto l’aspetto [...] tipo teatrale. Proprio questo aspetto è quello che viene più spesso preso di mira dai detrattori del nuovo mezzo, da LuigiPirandello a Antonin Artaud e Benjamin Fondane, che vedono nel sonoro il rischio di una possibile regressione del cinema a una ...
Leggi Tutto
Sciascia, Leonardo
Silvana Castelli
La forza della ragione contro le trame occulte del potere
La Sicilia narrata dallo scrittore Leonardo Sciascia non è soltanto il luogo delle contraddizioni, dove [...]
L’impegno di una vita
Nato nel 1921 nel paese di Recalmuto, nell’Agrigentino, non lontano dai luoghi di LuigiPirandello, Leonardo Sciascia fu avviato precocemente alla lettura dalla madre e da due zie insegnanti elementari. Egli stesso si dedicò ...
Leggi Tutto
I ➔ titoli di opere (letterarie, ma anche musicali e artistiche in genere) richiedono sempre l’iniziale maiuscola del primo elemento, anche se si tratta di un articolo: Il barone rampante (di Italo Calvino), [...] oggi meno frequente l’uso di mutarla in de, molto frequente in passato:
(4) i personaggi de Il fu Mattia Pascal di LuigiPirandello
Più problematica la separazione tra l’articolo e la preposizione in. I motivi sono diversi: da un lato darebbe luogo a ...
Leggi Tutto
L’➔articolo determinativo davanti al cognome (➔ cognomi) è diffuso al nord della Penisola (dove l’articolo è usuale anche con il nome proprio: il Giovanni; il femminile ha invece estensione areale molto [...] taluni usi letterari, i personaggi sono indicati con la formula articolo + cognome: «Alludeva al Malagna, all’amministratore …» (LuigiPirandello, Il fu Mattia Pascal, cap. III); «Come architetto, il Garrone non esercitava più …» (Carlo Fruttero & ...
Leggi Tutto
ignudo
agg. [variante, non sicuramente spiegata, di nudo], letter. – Lo stesso che nudo, di cui non ha però tutti gli usi: era mezzo i.; i. nato, completamente nudo (cioè: nudo così com’è, o com’era, nato): fece spogliare ignuda nata comar...
mondadoriano
agg. Della casa editrice Mondadori. ◆ Le foto della vergogna furono pubblicate dal settimanale mondadoriano, che condusse una campagna dura, sobria e non antimilitarista, (Foglio, 8 maggio 1998, p. 3) • «Ti pregherei, anche a...