Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Bernardino Corio
Alberto Cadili
Il nome di Bernardino Corio è legato quasi esclusivamente alla sua opera Patria historia, storia di Milano in volgare dalle origini al 1499 stampata nel 1503, dopo la [...] nella Lega antimilanese con il papa e il nuovo re Luigi d’Orléans. Proprio qui l’adesione formale alla storiografia classica a una ristampa integrale ma in una nuova veste linguistica (PorroLambertenghi 1877, pp. 852-55). Solo di recente (con Anna ...
Leggi Tutto
BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola
Daniel M. Bueno de Mesquita
Nacque a Carmagnola da umile famiglia, probabilmente intorno al 1385. Dei suoi primi anni di vita mancano notizie: sappiamo soltanto [...] da Antonia Visconti quattro figlie. Una andò sposa a Luigi Dal Verme, e le altre tre trovarono in seguito ., II (1875), app. Boll. d. Cons. archeol., pp. 27-31; G. Porro-Lambertenghi, L'arresto del conte di Carmagnola, ibid., V (1878), pp. 503-06; P. ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Federico
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] perché decidessero sulla sorte futura del Regno; il suo nome appariva accanto a quello del generale Pino, di L. PorroLambertenghi, di A. Trivulzio, di A. Manzoni, di G. Ciani. Ma il giorno seguente la situazione precipitò: gli Italici puri ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] monarchia spagnola e dal rafforzamento della Francia di Luigi XIV. Durante il conclave del 1670, che Cremosano, Memorie storiche milanesi dall'anno 1642 al 1691, a cura di G. PorroLambertenghi, in Arch. stor. lombardo, VII (1880), pp. 291, 293 s.; ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Muzio (Giacomuccio), detto Sforza
Piero Pieri
Nato a Cotignola presso Lugo di Romagna il 28 maggio 1369, da Giovanni, apparteneva a una famiglia di campagnoli relativamente agiati, che contendevano [...] Giovanna II, fu lieto che l'A. passasse al servizio di Luigi III d'Angiò, che, successo al padre in Provenza, rivendicava i A. Minuti, Vita di Muzio Attendolo Sforza, a cura di G. PorroLambertenghi, in Misc. di storia ital., VII, Torino 1869; ma vedi ...
Leggi Tutto
CANONICA, Luigi
Giuliana Ricci
Nacque a Tesserete nel Canton Ticino il 9 marzo 1762. Fu allievo del Piermarini all'Accademia di Brera, dove venne premiato nel 1783 per il progetto di una chiesa. L'influenza [...] principali dell'ultimo periodo della sua attività sono case patrizie per le maggiori famiglie di Milano (casa PorroLambertenghi, facciata del palazzo Brentani-Greppi e corpo anteriore del palazzo Anguissola-Antona Traversi: 1829-31), oltre alla ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Giovanni
Umberto Coldagelli
Nacque a Mantova il 21 genn. 1787 da nobile famiglia. Suo padre Alessandro, già deputato ai comizi di Lione, ma poi avverso al dominio francese, dovette trascorrere [...] con la carboneria dal settembre 1820 attraverso il PorroLambertenghi, il Confalonieri e il Pellico, subì una perquisizione maestro dell'economia; dopo il colpo di stato di Luigi Napoleone ebbe occasione di conoscere, tra gli illustri oppositori ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] pubblica la donazione a suo favore del palazzo veneziano già di Luigi Dal Verme in calle Corner a S. Polo. Si mormorava ss.; A. Minuti, Vita di MuzioAttendolo Sforza, a cura di G. PorroLambertenghi, in Miscell. di storia ital., VII (1869), p. 244; ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] Martino V, che il 4 dic. 1419 investì Luigi III d'Angiò della successione del Regno; a 328-30, 337 s.; A. Minuti, Vita di Muzio Attendolo Sforza, a cura di G. PorroLambertenghi, in Miscell. di storia ital., VII (1869), pp. 175, 197, 200-04, 222 ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] così la lode di Voltaire, che nella storia di Luigi XV esaltò la sua illuminata clemenza, confrontandola con dic. 1774.
Fonti eBibl.: Le carte del B., date dal conte PorroLambertenghi alla Bibl. Ambrosiana di Milano, sono state studiate prima da A. ...
Leggi Tutto