• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
154 risultati
Tutti i risultati [154]
Biografie [70]
Teatro [61]
Letteratura [6]
Diritto [5]
Arti visive [5]
Diritto commerciale [4]
Diritto civile [4]
Cinema [3]
Musica [3]
Economia [3]

DOMINIQUE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Così venne chiamato in Francia uno dei nostri più celebri comici dell'arte del Seicento, Domenico Giuseppe Biancolelli, ammiratissimo come Arlecchino (v.). Di suo padre Francesco Biancolelli, anch'esso [...] con cui si sarebbe trovato a Vienna nel 1661, quando Luigi XIV invitò il giovane attore a Parigi. Quivi dal 1660 nel 1734. Bibl.: V. La bibliografia già indicata alla voce commedia dell'arte, e soprattutto L. Rasi, I comici italiani, Firenze 1894-99. ... Leggi Tutto
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – CARLO CANTÙ – BIANCOLELLI – ARLECCHINO – LUIGI XIV

FIORILLI, Tiberio

Enciclopedia Italiana (1932)

Comico, nato a Napoli il 9 novembre 1608 e morto a Parigi il 7 dicembre 1694. Era figlio di un capitano di cavalleria; abbandonato a sé stesso, visse di espedienti fino a quando, a Fano, riuscì a farsi [...] , dove recita la compagnia diretta da Molière. È in questo periodo che Luigi XIV mostra la sua viva predilezione per il comico e gli assegna una storico-critica di P. Lacroix), Parigi 1831; L. Rasi, I comici italiani, Firenze 1894 segg. pp. 888-912 ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI XIV – MOLIÈRE – PALERMO – MANTOVA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORILLI, Tiberio (1)
Mostra Tutti

CECCHINI, Pier Maria

Enciclopedia Italiana (1931)

Di Ferrara (1575-1645?); attore comico di molto grido nella commedia dell'arte (sostenne la maschera faceta di Frittellino). Diresse la compagnia degli Accesi, poi passò a quella dei Fedeli (eredi dei [...] a Roma s'occupò della formazione d'una compagnia per la corte di Luigi XIII. Nel 1614 fu a Vienna e l'imperatore Mattia I lo ) e L'amico tradito (Venezia 1633 [o 1644?]). Bibl.: L. Rasi, Diz. dei comici italiani, Torino 1897-1905; A. Bartoli, Scenari ... Leggi Tutto
TAGS: TRISTANO MARTINELLI – COMMEDIA DELL'ARTE – LUIGI XIII – ENRICO IV – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECCHINI, Pier Maria (2)
Mostra Tutti

BETTINI, Amalia

Enciclopedia Italiana (1930)

Attrice, nata a Milano nel 1809, morta a Roma nel 1894: fra le più celebri dell'epoca romantica. Fu esaltata in prosa e in rima da Gioacchino Belli, Giovanni Prati, G. B. Niccolini, dal Pellico e dal Rossini. [...] temperamento artistico di prim'ordine, che Giuseppe De Marini e Luigi Vestri, suoi compagni anziani nella Compagnia reale di Napoli, che le permetteva di recitare senza suggeritore. Bibl.: L. Rasi, I comici italiani, I, Firenze 1897; G. Costetti ... Leggi Tutto
TAGS: ROMUALDO MASCHERPA – GIUSEPPE DE MARINI – EPOCA ROMANTICA – GIOVANNI PRATI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETTINI, Amalia (2)
Mostra Tutti

BELLI, Enrico, detto Belli-Blanes

Enciclopedia Italiana (1930)

Era figlio di Francesco Belli, nipote del precedente. Nacque a Foligno nel 1844, fu da giovanetto accolto da Meneghino Moncalvo e da Giorgio Duzzi; assunto, nel 1862, da Luigi Bellotti-Bon come secondo [...] che detestava. Fu un vero maestro della truccatura. Innumerevoli furono le sue interpretazioni in ogni genere del repertorio comune di quel trentennio, dal '60 Al '90. Morì nel 1903 a Viù (Torino). Bibl.: L. Rasi, I Comici italiani, I, Firenze 1894. ... Leggi Tutto
TAGS: MONCALVO – FOLIGNO – FIRENZE – TORINO

ANZAMPAMBER

Enciclopedia Italiana (1929)

. È il nome antonomastico del capocomico miserabile, del "guitto"; il nome fonicamente sgradevole e buffo sembra essere stato quello di un Luigi A. che sosteneva la maschera di Stenterello nella compagnia [...] , salirono alla luce della notorietà quasi tutti i migliori "comici", siano stati "figli d'arte" o ragazzi scappati da casa per la smania del teatro. Bibl.: L. Rasi, I comici italiani, Firenze 1897; G. Costetti, Bozzetti di teatro, Bologna 1884. ... Leggi Tutto
TAGS: PRESTIDIGITAZIONE – ANTONOMASTICO – STENTERELLO – CAPOCOMICO – FIRENZE

BASSI, Domenico

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio di Valentino, attore e capocomico, e di Adelaide Pasquali, percorse tutti i ruoli nella compagnia paterna, ma poté solo nel 1860 con lo Sterni, e poi dal 1861 al 1866 con l'Alberti ai Fiorentini [...] dal 1867 al 1872 fu in Compagnia Morelli con Pia Marchi e Luigi Monti. Fu "brillante", fino al grottesco e al buffonesco, e 'invincibile avversione per i versi. Tradusse moltissime commedie francesi. Bibl.: L. Rasi, I comici italiani, I, Firenze 1894. ... Leggi Tutto
TAGS: CAPOCOMICO – MAJERONI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSI, Domenico (2)
Mostra Tutti

L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro

Storia di Venezia (1998)

L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro Walter Panciera Venezia al centro di uno spazio economico regionale Oltre la crisi seicentesca La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] di S. Andrea", per la fabbricazione di rasi "ad uso orientale". La fabbrica risultava dotata nel Silvia Gramigna - Annalisa Perissa, Venezia 1981, pp. 5-24. 37. Luigi Einaudi, L'economia pubblica veneziana dal 1736 al 1755, "La Riforma Sociale", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Il dominio del mare

Storia di Venezia (1996)

Il dominio del mare Bernard Doumerc Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] transiti commerciali nelle città olandesi (19). Del resto anche Luigi XI e l'imperatore Massimiliano si diedero non poco da fare con pesanti carichi di seta, di taffetà, di mussole e rasi grezzi, ma anche di profumi, belletti, pietre preziose e ... Leggi Tutto

Intraprese produttive in Terraferma

Storia di Venezia (1997)

Intraprese produttive in Terraferma Ivo Mattozzi L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] ordito dei tessuti di gran pregio come i drappi e i rasi veneziani. Un mulino aveva bisogno di un numero minimo di e filatoi a mano: Venezia (1550-1600), in AA.VV., Studi in memoria di Luigi Dal Pane, Bologna 1982, p. 373 (pp. 371-389), che cita da A ... Leggi Tutto
TAGS: CRISI DI SOVRAPPRODUZIONE – REPUBBLICA DI VENEZIA – GUERRA DEI TRENT’ANNI – REPUBBLICA DI GENOVA – GIAMBATTISTA TIEPOLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali