VESTRI, Luigi
Francesca Simoncini
VESTRI, Luigi. – Nacque a Firenze il 23 aprile 1781, da Gaetano, cancelliere del tribunale, e da Apollonia Sordelli. I genitori gli imposero i nomi di Luigi, Andrea, [...] di anatomia e fisiologia.
L’interesse del giovane Luigi fu però soprattutto rivolto alle recite organizzate in Reale Sarda e il Teatro Italiano dal 1821 al 1855, Milano 1893; L. Rasi, I comici italiani, II, Firenze 1905; N. Leonelli, Attori tragici e ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI ZANOTTI, Giovanni Andrea
Nicola Longo
Nato alle Caselle, frazione di San Lazzaro di Savena, vicino Bologna, nell'anno 1622, da una ricca famiglia diproprietari terrieri, divenne abile attore [...] di cambiare il titolo stesso delle opere.
Nel 1683 Luigi XIV, temendo che il C. volesse tornare in ; Id., Ottavio dalle Caselle, in Gazz. musicale di Milano, 3marzo 1889; L. Rasi, Icomici ital., II,Firenze 1905, pp. 742-747; C. Ricci, Vita barocca, ...
Leggi Tutto
SCARPELLI, Filiberto
Francesca Tancini
– Figlio di Francesco e di Giulia Palumbo, nacque a Napoli il 29 giugno 1870, ultimo di undici fratelli, uno dei quali, Tancredi (1866-1937), fu popolare illustratore.
Studiò [...] avviò, dal 1906, una lunga collaborazione con Vamba (Luigi Bertelli) e Il giornalino della domenica (1906-11, 1918 traducendoli nella sua grafia popolare e vivace.
Fonti e Bibl.: L. Rasi, La caricatura e i comici italiani, Firenze 1907, pp. 183-190; ...
Leggi Tutto
BALLETTI, Antonio Stefano
Ada Zapperi
Nacque a Parigi nel 1724 (fu tenuto a battesimo da un avvocato del Parlamento il 14 maggio), primogenito della celebre coppia di attori della Comédie italienne, [...] sono le notizie sul terzogenito di Giuseppe e Gíovanna, Guglielmo Luigi: nato a Parigi nel 1736, vi fu tenuto a di comici italiani nel secolo decimottavo, Firenze 1885, pp. 53-68; L. Rasi, I comici italiani, I, Firenze 1897, pp. 257-259; G. Gugitz, ...
Leggi Tutto
ROMAGNESI, Marc’Antonio (Cinzio). – Nacque a Verona attorno al 1633, figlio degli attori Brigida Fedeli (in arte Aurelia), nota pure con il cognome del terzo e ultimo marito, Marc’Antonio Bianchi, e Agostino [...] insieme ai compagni si era recato a recitare su invito di Luigi XV.
Fu sepolto a Parigi nella chiesa di St. deux derniers siècles, II, Paris 1880, pp. 107-120; L. Rasi, I comici italiani. Biografia, bibliografia, iconografia, II, Firenze 1905, pp ...
Leggi Tutto
TADDEI, Luigi
Francesca Romana Rietti
– Nacque a Forlì il 22 agosto del 1802, figlio degli attori Francesco e Marianna Nardi e fratello minore di Rosa, anche lei attrice e celebre poetessa all’improvviso [...] al 1832.
Dal 1833 al 1834 passò nella società di Luigi Domeniconi e Ferdinando Pelzet in onore della quale, a dal 1821 al 1855, Milano 1893, pp. 131 s., 134 s.; L. Rasi, T. L., in Id., I comici italiani. Biografia, bibliografia, iconografia, Firenze ...
Leggi Tutto
PAPÀ, Giuseppina
Annamaria Corea
(detta Leontina). – Nacque a Mogliano Veneto (Treviso) il 17 ottobre 1842 da Leone, capitano in pensione (appartenente a una famiglia originaria di Corfù), e Luigia [...] di Giacinto Gallina (1892-94), quella di Luigi Ferrati (1895-96), fra le altre, passando 18-19, 1891, n. 19, 1893, n. 17-18, 1895, n. 21-22; L. Rasi, P. Leontina, in I comici italiani: biografia, bibliografia, iconografia, II, Firenze 1905, pp. 213- ...
Leggi Tutto
SADOWSKI (Sadowsky), Fanny
Raffaella Di Tizio
SADOWSKI (Sadowsky), Fanny. – Nacque a Mantova il 12 novembre 1826 da Francesco, capitano polacco al servizio dell’Austria, e da Isabella Tacchi, originaria [...] Nazionale, dove chiamò le formazioni di Luigi Bellotti Bon, Giuseppe Peracchi, Luigi Monti e Cesare Rossi.
Visse alcuni ; L. Fortis, Drammi, II, Milano 1888, pp. 305-335; L. Rasi, I comici italiani, Firenze 1897, pp. 473-476; L. Mongelli, Cenni ...
Leggi Tutto
MATTIUZZI, Antonio
Teresa Megale
MATTIUZZI (Collalto, Matteucci, Collalto Matteucci, Mattiucy Collalto), Antonio. – Nacque a Vicenza l’8 nov. 1717. Non sono noti i nomi dei genitori.
Sul nome di famiglia [...] diciassette titoli. Il 31 dic. 1773, dinanzi al re Luigi XV a Versailles, insieme con Carlo Bertinazzi (Arlecchino) recitò nel secolo decimottavo, Firenze 1885, pp. 69-73; L. Rasi, I comici italiani. Biografia, bibliografia, iconografia, II, Firenze ...
Leggi Tutto
BONANOME, Pietro Cesare
Bruno Caizzi
Nacque nella prima metà del sec. XVIII, in una famiglia originaria di un villaggio della montagna che sovrasta Bellagio.
Secondo il consigliere De la Tour, che nel [...] di Torino e di Lione, si offrì di aggiungere a questi generi i rasi e i "lustrini" alla maniera di Lione e d'Inghilterra, a passava sotto l'insegna dei suoi due figli, Pietro Ignazio e Luigi, e di Pietro Caligari con il concorso di Giacomo Mainoni e ...
Leggi Tutto