COLOMBERTI, Antonio
Rossella Motta
Nacque a Viterbo il 20 febbr. 1806 da Gaetano Colomberghi e da Caterina Rinaldi, entrambi attori.
Gaetano, nato a Ferrara nel 1785 da Antonio, un pittore di prospettive [...] impegnò poi con il teatro di Ognissanti di Firenze, con Luigi Del Buono, assieme alla moglie, e nel 1817 con Casciano 1901, pp. 112, 114, 128, 156, 189 s., 210 ss.; L. Rasi, Icomici italiani, Firenze 1897, I, pp. 682-685; N. Leonelli, Attori tragici ...
Leggi Tutto
COTTA, Pietro
Ferdinando Taviani
Attore, nato a Roma attorno alla metà del sec. XVII, viene generalmente ricordato fra i più celebri del suo tempo, antesignano di quella riforma del repertorio che segnerà [...] o meno criticamente, ciò che aveva raccontato, nel 1728, Luigi Riccoboni nel settimo capitolo della sua Histoire du Théâtre Italien italiani dal 1550 fino al 1781, Padova 1782, sub voce;L. Rasi, I comici ital., Firenze 1897, sub voce; E.Bertana, Il ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giovanni Battista (Jean Baptiste), detto Cinzio e poi Ottavio (Octave)
Giovanna Romei
Nacque a Verona da Domenica e Costantino, dopo il 1654, presumibile data di nascita del fratello maggiore [...] abbandonare la sua impresa.
Nonostante la vecchia ruggine tra Luigi Riccoboni e la famiglia Costantini, per cui i B. Croce, I teatri di Napoli, Napoli 1891, pp. 135 ss.; L. Rasi, I comici italiani, I, Firenze 1897, ad vocem;B. Brunelli, I teatri di ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Libero
Annamaria Corea
– Primogenito di quattro figli, nacque a Feltre (Belluno) il 27 marzo 1854, da Giovanni (detto Nane) e Rosa Miliani.
Il padre, di povera famiglia, aveva frequentato il [...] mai grottesca. Dopo un periodo nella compagnia di Luigi Pezzana alla fine degli anni Settanta, fu ingaggiato teatro comunale di Feltre il dì 5 maggio 1901…, Feltre 1901; L. Rasi, P. L., in I comici italiani: biografia, bibliografia, iconografia, II, ...
Leggi Tutto
CANNA, Giovanni
Piero Treves
Nato a Casale Monferrato il 20 dic. 1832, di famiglia agraria facoltosa, ma gens de robe (ilpadre, Carlo, era magistrato nel mandamento di Gabiano, dove possedeva terre), [...] due dei maggiori ellenisti nostrali di questa età, Luigi Ornato e Amedeo Peyron" (Scritti, p. 21 pp. 404-427 (rist. a proemio degli Scritti letterarii, cit., pp. 1 ss.), e di P. Rasi, In mem. di G. C., in Atti d. Ist. veneto, LXXIV (1914-15), 1, ...
Leggi Tutto
GATTINELLI
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Famiglia di attori che ha fornito al teatro italiano quattro generazioni di distinti artisti.
Il primo a calcare le scene fu Luigi (I), battezzato a Meldola [...] ); G. Costetti, La Compagnia reale sarda e il teatro italiano dal 1821 al 1855, Milano 1893, passim (per Gaetano); L. Rasi, I comici italiani, I, Firenze 1897, pp. 994-998 (per Luigi I), 998-1001 (per Gaetano), 1001 s. (per Angelo I), 1002 s. (per ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Francesco Saverio
Ada Zapperi
Nacque il 2 dic. 1745 a Bologna, da Severino e da Maddalena Boari.
All'età di sette anni fu iscritto regolarmente alle scuole pie "e null'altro vi appresi che [...] trasferì per un breve periodo al servizio del libraio Luigi Guidotti a Venezia, ove compose, sempre in ottava teatro italiano nel sec. XVIII. Studi, Firenze 1891, pp. 186 s.; L. Rasi, I comici italiani, I, Firenze 1897, pp. 281-287, A. Marasca, ...
Leggi Tutto
DUSE, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Chioggia (Venezia) il 15 genn. 1792 in una famiglia di marinai e mercanti da Natale e Teresa Sambo. Conseguito il diploma di contabile, a cui era stato avviato [...] fu artista drammatico di buon nome per le parti di primo attore" (Rasi, p. 800) ; sposò una comica molto più anziana di lui di cinematografico, interpretando nel 1914 Fiore reciso.
Tra i figli di Luigi e di Vittorina Delfini, Carlo, nato a Udine il 5 ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlotta
Alessandra Favino
Nacque a Pescia, presso Lucca, il 14 giugno 1796 da Angelo e da Elisabetta Baldesi.
Il padre Angelo, nato a Firenze intorno alla metà del Settecento in una famiglia [...] di giro locale. Unitosi in matrimonio nel 1790 con l'attrice senese Elisabetta Baldesi, che secondo Rasi era vedova dell'attore Grazzini, ne ebbe tre figli: Luigi, la M. e Giuseppina, tutti avviati alla professione del teatro. Fu in compagnia con A ...
Leggi Tutto
PARRINO, Domenico Antonio
Annastella Carrino
PARRINO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli nel 1642 da Onofrio, libraio, e da Angela Gragnano.
Rimasta vedova, la madre sposò il commesso di bottega, Francesco [...] 21 febbraio 1703). Alla società si unì anche Michele Luigi Muzio, altro stampatore napoletano, già amico del patrigno -critico sulla tipografia del Regno di Napoli, Napoli 1793, p. 183; L. Rasi, I comici italiani, Firenze 1905, I, p. 200, III, pp. 219 ...
Leggi Tutto