AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] attitudini subito poste in luce. Già nel 1906 Luigi Luzzatti, che su invito di Giolitti si interessava economia italiana, VIII, (1930-1938), 1, Milano 1983, ad Indicem; L. Rasi, La politica economica e i conti della nazione, ibid., IX, (1939-1945), ...
Leggi Tutto
Finanziere (Napoli 1881-Roma 1967). Laureatosi nel 1904 alla facoltà di giurisprudenza di Napoli, con F.S. Nitti, prese servizio l’anno successivo al ministero del Tesoro. Giunse ai vertici della pubblica amministrazione e fu inviato come delegato del Tesoro a Parigi, presso la Banca Rothschild, dove ... ...
Leggi Tutto
Finanziere (Napoli 1881-Roma 1967). Direttore generale del Tesoro (1927), della Banca d’Italia (1928) e poi governatore della medesima dal 1931, fu condannato il 14 ott. 1944 dall’Alta corte di giustizia a 30 anni di reclusione sotto l’imputazione di aver consegnato, dopo l’8 sett. 1943, la riserva ... ...
Leggi Tutto
Finanziere italiano (Napoli 1881 - Roma 1967). Direttore generale del Tesoro (1927), della Banca d'Italia (1928) e poi governatore della medesima dal 1931, fu condannato il 14 ott. 1944 dall'Alta Corte di giustizia a 30 anni di reclusione sotto l'imputazione di aver consegnato, dopo l'8 sett. 1943, ... ...
Leggi Tutto
DOMENICONI, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque nei pressi di Rimini nel 1786, ultimo degli otto figli di un fattore, in una "onesta e agiata famiglia" (Pinelli, p. 15) di costumi particolarmente rigidi. [...] Pelzet, con Maddalena Pelzet prima attrice, Luigi Taddei caratterista.
Come afferma il Costetti, il e il teatro italiano dal 1821 al 1855, Milano 1893, pp. 165 ss.; L. Rasi, Icomici ital., Firenze 1897, pp. 773-779; G. Costetti, Il teatro ital. ...
Leggi Tutto
DI LORENZO, Tina (Concettina)
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 4 dic. 1872 dall'unione tra un nobile siciliano, il marchese Corrado Di Lorenzo di Castelluccio, e l'attrice Amelia Colonnello.
La madre [...] , e di Carolina Spelta Cammarano, della famiglia di Luigi e Filippo, famosi comici del S. Carlino. " [G. Piccini], Sul palcoscenico e in platea, Firenze 1897, pp. 216-234; L. Rasi, I comici italiani, Firenze 1897, pp. 764-771; V. Morello, La scena di ...
Leggi Tutto
Nacque a Ferrara nel 1686 da Francesco e da Giovanna Benozzi, comici girovaghi con la compagnia di Francesco Calderoni. Nonostante dovesse seguire i genitori di città in città, la B. ricevette una accurata [...] comici italiani del secolo decimottavo, Firenze 1885, pp. 1-29; L. Rasi, I comici italiani, I, Firenze 1897, pp. 259-263; C. de Courville, Un apôtre de l'art du théâtre au XVIIIe sìècle. Luigi Riccoboni dit Lelio, Paris 1943-45, I-III, passim; I. ...
Leggi Tutto
GARZES
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Famiglia di attori i cui membri svolsero la loro attività dalla prima metà del secolo XIX fino alla seconda guerra mondiale, quando si perdono le tracce dell'ultimo [...] (Arturo G.), in Natura ed arte, VI (1896-97), 12, pp. 929-931; L. Rasi, I comici italiani, I, Firenze 1897, pp. 990 (per Francesco senior), 990 s. (per Luigi), 991 s. (per Francesco iunior), 992 s. (per Arturo Nicola); Annali del teatro italiano ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Niccolò, detto il Beltrame
Ada Zapperi
Nato a Vercelli nel 1576, a venti anni fuggì di casa per unirsi a un "mont'in banco sopranominato Monferino", al quale faceva da "spalla". Si imbatté [...] Parigi, ove sembra che fosse tenuto in gran considerazione da Luigi XIII e considerato, assieme a G. B. Andreini e della commedia dell'arte, Firenze 1880, pp. CXLIII, gi-101; L. Rasi, I comici italiani, Firenze 1897, pp. 265-272; E. Rigal, Molière ...
Leggi Tutto
FABBRICHESI, Salvatore
Roberta Ascarelli
Nacque a Venezia nel 1760 da una famiglia di agiati commercianti. La sua passione per il teatro maturò Probabilmente in seguito all'incontro con Francesca Pontevichi, [...] , p. 36).
In una sua lettera al caratterista assoluto Luigi Pertica il 24 ag. 1807 (riportata dal Manzi) si del 18 luglio 1807, in Roma, Biblioteca del Burcardo, Fondo Rasi); il capocomico decise allora di recarsi nel 1808 nell'Italia centrale ...
Leggi Tutto
BIANCOLELLI, Giuseppe Domenico, detto Dominique
Ada Zapperi
Nacque a Bologna verso il 1637 da Francesco e da Isabella Franchini, detta Colombina, ambedue comici. Morto Francesco dopo il 1640, la vedova [...] riuscì a prevalere solo con l'intervento di Luigi XIV. A partire dal 1668, con la comédiens du roi de la troupe italienne..., I, Paris 1880, pp. 6164, 69-70; L. Rasi, I comici ital., Firenze 1897, pp. 430-437; M. Apollonio,La commedia dell'arte, ...
Leggi Tutto
Nacque a Tolosa verso il 1701, da Antonio e Clara Mascara. Nel 1716 risulta presente, col nome d'arte Silvia, nel ruolo di seconda amorosa a vicenda con la cugina E. Balletti, nella compagnia di Luigi [...] italienne…,I, Paris 1880, pp. 12-19; A. Ademollo, Una famiglia di comici ital. del secolo XVIII, Firenze 1885, pp. 41-52; L. Rasi, I comici italiani, I, Firenze 1897, pp. 253-257; G. Gugitz, G. Casanova und sein Lebensroman, Wien 1921, pp. 77, 78. 92 ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giuseppe
Rossella Motta
Nato a Milano il 13 ag. 1772 da un medico di cui non si conosce il nome, al cognome paterno Marini, aggiunse poi il De, probabilmente per motivi d'arte. Studiò a Monza, [...] Verona nel 1827 in quella occasione, insieme a Luigi Vestri, continuò le recite fino alla fine dell' , G. Modena e l'arte sua, Città di Castello 1884, pp. II, 13;L. Rasi, I comici ital., I, Firenze 1897, pp. 752-56; G. Costetti, Ilteatro ital. nel ...
Leggi Tutto