Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato un secolo di grande avanzamento della scienza, della vittoria della [...] la politica, i giovani Giovanni Amendola e Julius Evola . Luigi Russolo si interessa di esoterismo e lo racconta in Al moderno.
Autore di romanzi iniziatici quali Zazoni, Rienzi, La razza ventura, in quest’ultima profetizza il vril, una forma magica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea che la musica rappresenti un “marchio nazionale” nasce alla fine dell’Ottocento. [...] e la tortura francese attuale33 / intolleranza verso il pensiero / idea / ideologia / razza / vita stessa: in differenti manifestazioni.
http://philomusica.unipv.it
Luigi Nono
Intolleranza 60
Voi che sarete emersi dai gorghi
dove fummo travolti ...
Leggi Tutto
BARRACCO, Giovanni
Cecilia Pericoli Ridolfini
Nacque a Isola di Capo Rizzuto, presso Crotone, il 28 apr. 1829 dal barone Luigi, di antica famiglia cosentina, e da Chiara Lucifero. Il padre, gentiluomo [...] allusioni politiche a favore di un'aueanza col Piemonte.
Ma, accanto alla vita di società e alla passione per i cavalli (la razza "Barracco" era fra le più forti), il B. coltivò in quegli anni gli studi umanistici, sia con la lettura dei classici sia ...
Leggi Tutto
LUCREZIA de' Medici, duchessa di Ferrara
Grazia Biondi
Nacque a Firenze il 14 febbr. 1544, quintogenita di Cosimo I de' Medici, duca di Firenze, e di Eleonora, figlia di don Pedro de Toledo, duca d'Alba [...] figlio del duca di Ferrara Ercole II e di Renata, figlia di Luigi XII re di Francia. Il matrimonio fu parte integrante del trattato di che L. era "guerza e brutta da fare una bruttissima razza" (Chiappini, p. 280). Fino alla cerimonia dell'anello ...
Leggi Tutto
Corradino (Curradino) di Svevia
Enzo Petrucci
Con la sua tragica vicenda umana C. rappresenta insieme la fine della casa sveva e la conclusione del mortale duello che la Chiesa aveva iniziato con Federico [...] stata posta a più riprese e in vari ambienti. Lo stesso re di Francia Luigi IX, per es., prima di permettere al fratello Carlo d'Angiò, nel giovinetto, che su C., ultima testa della " razza di vipere ", come veniva icasticamente definita la dinastia ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona, da Luigi ed Elisabetta Venini, l'11 febbr. 1818.
Di famiglia nobile, si dedicò da autodidatta agli studi di architettura (disegno e ornato), che gli [...] architetture nell'Ottocento, in Storia dell'arte italiana (Einaudi), VI, 2, Torino 1982, p. 755; P. Brugnoli, G. F., architetto di razza, mecenate e "fuoriclasse" del restauro, in L'Arena, 15 ag. 1983; L. Rognini, Tarsie e intagli di fra Giovanni a S ...
Leggi Tutto
Nacque a Sequals (Udine, ora in provincia di Pordenone) il 25 ott. 1906 da Isidoro Sante e da Giovanna Mazziol. Emigrato in Francia giovanissimo, fece vari mestieri: bracciante agricolo, manovale edile, [...] enormemente il nostro prestigio sportivo e riafferma la virtù della razza… L'ampia mano del pugilatore ha raccolto un ramoscello di Trieste (19 marzo 1946) e Gorizia (12 maggio 1946) Luigi Musina, perdendo. Emigrato negli Stati Uniti, si dedicò poi al ...
Leggi Tutto
VALOBRA, Sansone
Antonio Buttiglione
Nacque a Fossano, in Piemonte, il 24 ottobre 1799, in una famiglia appartenente alla comunità ebraica locale. Il padre, Israel David Valobra, era un piccolo commerciante [...] cui il chimico bolognese Giulio Paradisi e il medico pisano Luigi Mori, e furono impiantate fabbriche per la produzione a Genova . 34, 37, 45; G. Israel - P. Nastasi, Scienza e razza nell’Italia fascista, Bologna 1998, pp. 165, 185; Isacco Artom e gli ...
Leggi Tutto
BOCCONI, Ferdinando
Mauro Gobbini
Nato a Milano l'11 nov. 1836 da Roberto e da Carolina Bolletti, dopo aver frequentato i primi tre anni della scuola elementare a Lodi, dove risiedeva la sua famiglia, [...] Per ricordare il nome del figlio, il B. fondò l'università commerciale "Luigi Bocconi", inaugurata il 10 nov. 1902, con un corso di laurea in scuderia ippica di corse (scuderia Bocconi, poi "razza di Besnate"); Ettore in particolare indirizzò i suoi ...
Leggi Tutto
Nazioni Unite
Luigi Bonanate
Un’organizzazione per il mantenimento della pace
Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è stato chiamato l’organismo internazionale costituito dagli Stati dopo la fine [...] popolazioni, affermazione dei principi di giustizia, uguaglianza e libertà per tutti gli esseri umani indipendentemente da razza, religione, costume.
Il secondo organo collegiale, che costituisce il cuore politico dell’Organizzazione, è il Consiglio ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....