OLÎ (fr. huile; sp. aceite; ted. Âl; ingl. oil)
Carlo RODANO
Agostino PALMERINI
Luigi GIAMBENE
Gli olî sono sostanze grasse (v. grassi), liquide a temperatura ordinaria. Tuttavia si chiamano olî anche [...] Norman applicò industrialmente l'idrogenazione. In tal modo, ai grassi usati fino a un secolo fa per l'alimentazione dei popoli di razza bianca si sono aggiunte grandissime quantità di olî di semi e di altri grassi, inferiori per gusto, ma più a buon ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Alessandro MESSEA
Michele LA TORRE
Alberto LUTRARIO
. Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] istituiva la Direzione della sanità, ponendovi a capo il medico Luigi Carlo Farini.
Una legge sanitaria fu nel 1859 emanata dagli importante per la profilassi sociale e la difesa della razza (v. stupefacenti) è regolata da varie disposizioni del ...
Leggi Tutto
IPPICA (dal gr. ἵππος "cavallo")
Angelo TACCONE
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
Carlo DE MARGHERITA
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
* *
Propriamente il vocabolo dovrebbe comprendere tutto ciò che si riferisce [...] un gonfalone di seta e d'oro, di cui il blue ribbon di oggi è un ricordo. Sempre con lo scopo di migliorare la razza, i Gonzaga - appassionati allevatori e fini conoscitori del cavallo - fecero correre a Mantova, in quel campo del Tè che pur oggi si ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] ai bovini (dei quali la Valtellina possiede un'ottima razza alpino-grigia) e agli ovini; dei primi si esportano italiana dello Stelvio nel 1848, ibid., V; A. Monti, Il conte Luigi Torelli, Milano 1931; C. G. Mor, Poschiavo e un tentativo mazziniano ...
Leggi Tutto
PINDARO (Πίνδαρος, Pindărus)
Augusto ROSTAGNI
Ferdinando NERI
Fu dagli antichi comunemente giudicato come il maggiore dei lirici greci; il primo nel canone dei "nove lirici" composto dai grammatici [...] nelle mani dei nobili", v. 70), l'orgoglio di razza, l'esaltazione delle idealità doriche rappresentate dalla Tessaglia, da nella partizione delle strofe) da G. G. Trissino, Luigi Alamanni e Antonio Minturno; in latino da Benedetto Lampridio. Dal ...
Leggi Tutto
TERRAMARE
Ugo RELLINI
. Voce dialettale nell'Emilia, corruzione di "terre-marne" o "marne"), usata per indicare ammassi di terra nerastra e grassa: questi ammassi in origine si presentavano per lo più [...] seguito al Castellazzo.
Montata dell'Orto (Piacenza).- Esplorata da Luigi Scotti, nel 1897-1898. È nel comune di Alseno, pareti traforate accennano alla fabbricazione del formaggio. Avevano tre razze di cani domestici (Canis Spalletti; C. palustris; ...
Leggi Tutto
TRAZIONE
Filippo TAJANI
Luigi STABILINI
. Elemento comune a ogni locomozione è lo sforzo di trazione, o sforzo da spendere per tenere un mobile (veicolo terrestre, nave, dirigibile, velivolo, vettura [...] , sia perché le esperienze da cui è tratta sono poco più di cinquanta, sia anche perché queste esperienze furono fatte con cavalli di razza e peso diversi.
La nuova formula delle forze è:
(Z in kg., t in ore, v in m./sec.).
Influenza del numero dei ...
Leggi Tutto
HUGO, Victor-Marie
Pietro Paolo Trompeo
Nacque a Besançon il 26 febbraio 1802, morì a Parigi il 22 maggio 1885. Suo padre, Léopold-Sigisbert (1774-4828) che il poeta volle far credere d'origine nobile, [...] stipettaio di Nancy. Sua madre, Sophie Trébuchet, era di buona razza borghese, figlia d'un armatore di Nantes. Tutti e due, quella di Carlo II e in Notre-Dame de Paris la Parigi di Luigi XI, ma una Spagna e una Parigi che appartengono a una storia e ...
Leggi Tutto
FRISIA (tedesco Friesland; A. T., 44 e 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Johannes J. HANRATH
Carlo TAGLIAVINI
Léopold Albert CONSTANS
Adriano H. LUIJDJENS
È il paese dei Frisî o Frisoni (v. sotto), popolazione [...] possono raccogliere tutti i dati necessarî per il miglioramento della razza. Lo sfruttamento delle torbiere fu un tempo un importante non del ramo del Taciturno. Primo statholder fu Guglielmo Luigi di Nassau-Siegen, nipote del Taciturno, seguito dai ...
Leggi Tutto
LUCIANO di Samosata (Λουκιανός, Lucianus)
Nicola Festa
Scrittore greco del II sec. d. Cristo. Di carattere a preferenza umoristico e satirico; non senza pretesa di rispecchiare l'opinione pubblica e [...] letteraria credono di scoprire in lui le note della razza semitica.
Nonostante la sua vita randagia, pare che non su tutte le letterature moderne. Fu tradotto in italiano da Luigi Settembrini nel carcere borbonico, ma prima era stato in modo ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....