INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] ai due Gigante, a Filippo Palizzi, al Grubicy, a Luigi Serra (di cui ci è nota una sola stampa).
Dinnanzi des livres à fig. du XVIIIe s., 6ª ed., curata da S. De Ricci, Parigi 1912; E. F. Fenellosa, The Pictoral Art of Japan, in Blackwood Edimb ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] parte di Fr. Rock, esame che sulla scorta di ricco materiale di confronto stabilisce, senza possibilità di dubbio, pasquale è marzo 44 = aprile 13.
Invece dei termini pasquali, Luigi Lilio dà la maniera di determinare le date dei novilunî di tutto l ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] Etrusco. Il Museo Egiziano fu ordinato dal barnabita Luigi Maria Ungarelli. Gli oggetti ivi raccolti derivarono da Costantinopoli. La Vaticana tornò così ad essere in quel secolo la più ricca biblioteca d'Italia. Sisto IV (1471-1484) portò a 3650 il ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] suo malgrado in un intrigo politico.
Negli anni Ottanta si segnalano Artan Abdourahmane, autore di It is not a joke (1985), vicenda ricca di humor che ruota attorno a due uomini soli alle prese con i problemi della casa, e Said Salah, che nel 1984 ha ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] capoluoghi di provincia, Rieti, in mezzo a un'ampia, fertile conca ricca di acque, ha 18.471 ab. (32.152 abitanti nel comune), pronto a volgersi favorevole a Enrico VII prima, poi a Luigi di Baviera, finiva per desiderare il ritorno del papa Giovanni ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] il Ticino (km. 248; kmq. 7228), che è il più ricco di acque, resta in tutto il suo corso superiore in territorio svizzero. . Il regime di servitù durerà fino al 1859. Lo inaugura Luigi XII il 6 ottobre 1499. E subito dopo scoppia un periodo ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] a Grottaferrata e in quella di S. Cecilia in S. Luigi dei Francesi, usò terminare a fresco, velando con acque colorate, degli Invalidi, più tardi, il Lemoine, per quanto educato dal Ricci e dal Pellegrini, dipinse su tela il famoso soffitto della Sala ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] e gialle e con emblemi simbolici.
La tradizione del popolo è ricca di canti di tutti i generi (lirici, epici agiografici, rituali limpido, Giacomo Magagnini di Iesi, lepidissimo, il conte Luigi Nardini di Urbino, assai vario, Giulio Grimaldi di Fano ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] si fa. Il tasso è poco frequente, la faina è rara, ricci e istrici assai rari, nelle profonde fenditure di rocce; la lontra si tentano gli ultimi accordi tra Ferdinando il Cattolico e Luigi XII per la divisione del regno. L'espugnazione di Melfi ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] il lorenzettiano "maestro di San Pietro a Ovile", fine e ricco colorista (San Pietro a Ovile, Pinacoteca).
Giunti ormai alla fine seguì il Gallori e il Trentacoste; Umberto Cambi, Luigi Sguazzini, che frequentò lo studio di Canonica; Silvio Corsini ...
Leggi Tutto
piantato
agg. [part. pass. di piantare]. – Di terreno in cui siano fatte determinate coltivazioni: un pezzo di terra piantato a olivi, a vigna; anche con la prep. di: una villa ... tutta p. di ciliegi, persici, mandorli e pomi cotogni (Faldella);...
bestsellerismo
s. m. (iron.) Produzione di libri rivolta all’esclusiva realizzazione di best seller. ◆ Leggere fa male, molto male. È un concetto difficile da accettare, soprattutto in tempi come i nostri di bestsellerismo imperante, di editoria...