Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] di scritti di bibliografia ed erudizione in memoria di Luigi Ferrari, Firenze 1952, pp. 287-311; A. in 3 voll. tra il 1935 e il 1950, a cura di S. de Ricci); N. P. Zacour-R. Hirsch, Catalogue of manuscripts in the Libraries of the University ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] Gliptoteca di Monaco di Baviera, sorta per merito specialmente di Luigi I nel 1830, in apposito grandioso edifizio, con le archivio generale è giunto alla lettera F); per la biblioteca, ricca di circa 100 mila unità, è ultimato lo schedario per le ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] con l'impulso vigoroso dato alle ricerche e agli studî da Luigi Pigorini, anche per l'età del bronzo e per la dei fòri imperiali e per il ricupero di altri edifizî, quella di C. Ricci e di G. Q. Giglioli. Per Ostia, centro importantissimo, l'attività ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] comandante generale R. Cadorna ("Valenti") assistito da due vice-comandanti: Luigi Longo ("Italo") e Ferruccio Parri ("Maurizio"); capo di S. avv. Luigi Troilo), "Ravenna" (comandata da Arrigo Boldrini "Bulow"), "Modena" (costituita da Mario Ricci " ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] cui il disgelo e la destalinizzazione hanno consentito la rimessa in moto, fra cautele e soprassalti censori, di una delle più ricche e creative r. del mondo, che si sente ormai erede ben più di Majakovskij e Meyerchol'd che del troppo ufficializzato ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] in Bollettino d'arte, 67 (1982), suppl. n. 2; P. Ricci, Arte e artisti a Napoli. 1800-1943, Napoli 1983; F. A. Venditti, R. Di Stefano, F. Strazzullo, C. De Seta, Luigi Vanvitelli, ivi 1973; S. Casiello, Alta Irpinia. Ambiente e monumenti, ivi ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] specialmente con Gustave Doré, e in Italia con Luigi Sacchi, Francesco Gonin e Pietro Riccardi. Il , Mosca 1924; K. Haebler, Handb. d. Inkunabelkunde, Lipsia 1925; [S. De Ricci], Catalogue de l'expos. du livre italien, ecc., Parigi 1926, in 8°, con ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] lavorarono pure i due Ruette, Macé e Antoine: questi fu legatore di Luigi XIV, per cui si attenne a tipi più semplici: una doppia più pesanti, pur attenendosi allo schema comune degli orli assai ricchi e delle armi al centro: fra i monarchi che ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] tutta una serie, per quanto incompleta, di documenti, e una ricca nomenclatura in proposito. I tipi erano molti, c'era il Meo Patacca, Marco Pepe, Rugantino. Nel Veneto vive, con Luigi Duse, Zacometo. A Napoli, dove resiste Pulcinella che viene fino ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] ; e tra i fanti dovevano esservi: 12 balestrieri, un ragazzo, un tamburino e un banderaio; in un altro del 1438, Gregorio Ricci dà 30 fanti in una bandiera, egli compreso, ecc.
Sul finire del '400 una bandiera comprendeva di solito: 2 caporali, 2 ...
Leggi Tutto
piantato
agg. [part. pass. di piantare]. – Di terreno in cui siano fatte determinate coltivazioni: un pezzo di terra piantato a olivi, a vigna; anche con la prep. di: una villa ... tutta p. di ciliegi, persici, mandorli e pomi cotogni (Faldella);...
bestsellerismo
s. m. (iron.) Produzione di libri rivolta all’esclusiva realizzazione di best seller. ◆ Leggere fa male, molto male. È un concetto difficile da accettare, soprattutto in tempi come i nostri di bestsellerismo imperante, di editoria...