DE LULLO, Giorgio
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 24 apr. 1921 da Giovanni e da Amelia Occhetti, di modeste condizioni economiche. Mentre frequentava l'istituto magistrale "G. Carducci", perdette improvvisamente [...] , quindi, su sollecitazione dell'attrice Nora Ricci, si iscrisse al corso triennale di recitazione -T. Buazzelli-A. Guarnieri-R. Valli, sotto la direzione artistica di Luigi Squarzina con il seguente repertorio: Lorenzaccio di A. de Musset, le novità ...
Leggi Tutto
CARPITELLA, Diego
Giovanni Giuriati
Nacque a Reggio di Calabria il 12 giugno 1924. Il padre, Salvatore, era colonnello dell’esercito; la madre, Rosa, maestra elementare, era nata a Pantelleria, dove [...] in musicologia dal titolo Il realismo di Musorgskij, relatore Luigi Ronga. Subito dopo la laurea intensificò gli studi Santa Cecilia, ibid., III (1995), pp. 115-187; A. Ricci, La raccolta 136 degli Archivi di etnomusicologia, ibid., VII-VIII (1999 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pasquale Villari
Luigi Mascilli Migliorini
Il rinnovamento storiografico operato da Pasquale Villari nel nome del ‘metodo positivo’ nelle scienze sociali deve ritenersi lo sforzo di maggiore profondità [...] prefazione scritta in occasione della pubblicazione delle Memorie e scritti di Luigi La Vista, l’amico più autentico, forse, di quella convegno, Bergamo (26-28 aprile 1990), a cura di S. Ricci, Napoli 1991, pp. 303-86.
M. Moretti, Croce e Villari ...
Leggi Tutto
RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] , Francesco Carradori, Giovanni Monti e Luigi Salimei, scelse un rilievo morbido e Lexikon der Bildenden Künstler, XXVIII, Lipsia 1934, pp. 353 s.; A.M. Ricci, Memorie storiche della arti e degli artisti della Marca d’Ancona, II, Macerata, ...
Leggi Tutto
CALOGERO, Guido
Mauro Visentin
Nacque a Roma, il 4 dicembre 1904, da Giorgio, di origini siciliane, professore di lingua francese nelle scuole secondarie, spirito di sentimenti progressisti, di simpatie [...] con due personalità come Ernesto Codignola e Luigi Russo, legate a Gentile e al suo ; G. C.: tra memoria e nuove ricerche 1904-2004, a cura di M. Durst - S. Ricci, Roma 2007 (contributi di: G. Sasso, M. Agrimi, M. Visentin, M. Durst, P. ...
Leggi Tutto
BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] Adriana Bani, con la quale ebbe i figli Andrea, Luigi e Bianca; nel viaggio di nozze, furono ricevuti in Romagna, ci ritrovammo a casa mia con Primo Volpi e Mario Ricci per riprendere gli allenamenti. Avevo passato i trent’anni (finiti il ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] più in vista della capitale, non escluso il re Luigi XV.
Se vivificante fu il suo esempio per i ritrattisti van Regteren Altena, Amsterdam 1969, pp. 174-177; P. Zampetti, Dal Ricci al Tiepolo (catal.), Venezia 1969, pp. 160 s.; Venezia '700 ( ...
Leggi Tutto
Milano
Antonio Menniti Ippolito
Il Medioevo
L’attenzione delle Istorie fiorentine (di qui in poi abbreviato nelle citazioni Ist. fior.) alle vicende milanesi è episodica, ma già nelle prime righe, dedicando [...] contro il papa tra il 1375 e il 1378. Erano soprattutto i Ricci, sempre in lotta contro gli Albizzi, i fautori in città di Bernabò disposti ad allearsi con i veneziani per abbassare l’eccessiva potenza di Luigi XII (cfr. LCSG, 6° t., pp. 391-93). La ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Altiero
Francesco Gui
– Nacque a Roma il 31 agosto 1907 da Carlo e da Maria Ricci, originari di Chieti e sposatisi a Roma nel 1905. Ebbero tre figli maschi e cinque femmine. Maria – sorella [...] dell’economista Umberto, vicino a Luigi Einaudi – fu costante riferimento per il suo secondogenito Altiero, peraltro assai legato la cui edizione si interessò Croce, grazie forse allo zio Ricci.
Trasferito nel luglio del 1939 all’isola di Ventotene, ...
Leggi Tutto
I confini dell’Italia linguistica non coincidono perfettamente con quelli dello Stato italiano. In generale, il rapporto tra comunità linguistica e spazio geografico è assai più complesso e articolato [...] . Una lotta per la lingua, Brescia, Paideia.
Favero, Luigi & Tassello, Graziano (1978), Cent’anni di emigrazione Corsica, in Cortelazzo et al. 2002, pp. 959-974.
Ricci, Laura (2005), La lingua dell’impero. Comunicazione, letteratura e propaganda ...
Leggi Tutto
piantato
agg. [part. pass. di piantare]. – Di terreno in cui siano fatte determinate coltivazioni: un pezzo di terra piantato a olivi, a vigna; anche con la prep. di: una villa ... tutta p. di ciliegi, persici, mandorli e pomi cotogni (Faldella);...
bestsellerismo
s. m. (iron.) Produzione di libri rivolta all’esclusiva realizzazione di best seller. ◆ Leggere fa male, molto male. È un concetto difficile da accettare, soprattutto in tempi come i nostri di bestsellerismo imperante, di editoria...