PASINI, Alberto
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Busseto, in provincia di Parma, il 3 settembre 1826 da Adelaide Crotti Balestra e da Giuseppe, funzionario dell’amministrazione pubblica del Comune parmense, [...] private di pittura, decorazioni di interni e quadri su commissione per ricchi collezionisti e case d’aste, non smettendo mai di inviare opere di Parma, rimasta vacante per l’improvvisa morte di Luigi Marchesi (Botteri Cardoso, 1991, p. 69). Dell’ ...
Leggi Tutto
LUPPI, Ermenegildo
Francesca Franco
Nacque a Modena il 21 ott. 1877 da Giovanni e da Barbara Resta. Intorno al 1897 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove divenne allievo dello [...] 1922 dal Comune di Brescia secondo il legato di Luigi Premoli, che ne prevedeva il collocamento nel cimitero dal Quattrocento ad oggi, Roma 1942, pp. 509 s.; Galleria d'arte moderna Ricci Oddi. Piacenza, a cura di F. Arisi, Bergamo 1988, pp. 252 s.; ...
Leggi Tutto
CONCONI, Luigi
Anna Cambedda
Nacque a MiIano il 30 maggio 1852, figlio di Pietro, di famiglia patrizia, originaria di Malnate nel Varesotto, e di Amelia Gamba, e nipote del pittore Mauro Conconi. Terminati [...] Ticino, 2 sett. 1963;A. M. Brizio, Mostra della Scapigliatura (catal.), Milano 1966, pp. 83 s.;F. Arisi, Gall. d'arte moderna Ricci Oddi, Piacenza 1968, pp. 148 s.;E. Piceni-M. Monteverdi, Pittura lombarda dell'800, Milano 1969, pp. 68 s.;G. Predaval ...
Leggi Tutto
MERCANTI, Ilario Giacinto,
Alessandro De Lillo
detto lo Spolverini. – Nacque a Parma il 13 genn. 1657 nella parrocchia di S. Gervaso, secondo quanto risulta dal suo atto di nascita (pubblicato in Fiori). [...] ) egli eseguì dipinti celebrativi anche per Pier Luigi Farnese, primo duca di Parma e Piacenza T. Pignatti, Venezia 1960, pp. 319 s.; Dipinti farnesiani di Sebastiano Ricci, Giov. Battista Draghi, Francesco Monti, I. Spolverini (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Luciana
Sabina Ciminari
– Nacque a Milano il 16 febbraio 1902 da Gino, intellettuale, critico musicale e imprenditore, ed Ernesta Monzini, giornalista e insegnante.
Notizie sulla sua famiglia [...] 1942. Nello stesso anno uscirono Signorinette, per la regia di Luigi Zampa, tratto dall'omonimo romanzo autobiografico di Wanda Bontà, e La principessa del sogno, diretto da Maria Teresa Ricci e Roberto Savarese e ispirato a un racconto dai toni ...
Leggi Tutto
SOMMA, Antonio
Emanuele d'Angelo
SOMMA, Antonio. – Nacque a Udine il 28 agosto 1809, figlio di Jacopo e di Teresa Rizzotti.
Frequentò il ginnasio e il liceo nella città natale. Si avvicinò al teatro [...] di Venezia nella primavera del 1835 dalla compagnia di Luigi Petrelli, con Carolina Internari protagonista, la sua e Gazzoletti, di Un duello sotto Richelieu, melodramma di Federico Ricci (Milano, Teatro alla Scala, 17 agosto 1839; il libretto fu ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Francesco Antonio
Simona Negruzzo
– Nacque a Venezia il 27 marzo 1714 in una famiglia di civile condizione, a dispetto delle maldicenze di essere figlio di uno sbirro riparato nella città [...] vivaci polemiche, tanto da costringere il generale dei gesuiti Lorenzo Ricci a ordinarne la cessazione (1759), impedita, tuttavia, da . Un ampio elenco della sua produzione è offerto da Luigi Cuccagni (1796) in appendice al suo profilo biografico. ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Antonio
Franca Petrucci
Nacque a Napoli da Paolillo probabilmente intorno al 1420. Compì studi giuridici prima a Napoli, poi a Ferrara ed a Siena. Si sarebbe addottorato a [...] la futura regina di Napoli. Nel 1478 egli fu inviato presso Luigi XI di Francia per trattare il matrimonio tra Federico d'Aragona e nel 1492 e nel 1493), aveva sposato una Maddalena Ricci.
Delle numerose opere composte dal D., probabilmente soltanto ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Filippo Vincenzo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 13 genn. 1703 da Anton G. Francesco e da Marina Foscari. L'agiatezza della famiglia, aggregata al patriziato veneziano nel 1664, gli consentì [...] celebre statuaria classica e moderna. Fece copiare a olio da Luigi Pozzi le pitture di Raffaello in Vaticano e i quadri Palma il Giovane) e pochi scelti contemporanei (Carlevariis, Ricci, Zuccarelli). Questa immensa collezione costituì nel suo palazzo ...
Leggi Tutto
TESTA, Alberto
Giuseppe Sergi
Nacque a Santos, in Brasile, l’11 aprile 1927, secondogenito di Luigi, dirigente della Italcable, e Luisa Micheroux de Dillon. Ebbe due fratelli, Enrico e Franco. Nel 1954 [...] di successo su musiche di Tony De Vita e Silvio Testi: Disco bambina (1979) con Giorgio Calabrese e Cicale (1981) con Antonio Ricci, entrambe per Heather Parisi; e poi L’aria del sabato sera (1979) ancora con Calabrese per Loretta Goggi (musica di De ...
Leggi Tutto
piantato
agg. [part. pass. di piantare]. – Di terreno in cui siano fatte determinate coltivazioni: un pezzo di terra piantato a olivi, a vigna; anche con la prep. di: una villa ... tutta p. di ciliegi, persici, mandorli e pomi cotogni (Faldella);...
bestsellerismo
s. m. (iron.) Produzione di libri rivolta all’esclusiva realizzazione di best seller. ◆ Leggere fa male, molto male. È un concetto difficile da accettare, soprattutto in tempi come i nostri di bestsellerismo imperante, di editoria...