• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
825 risultati
Tutti i risultati [825]
Biografie [507]
Arti visive [166]
Storia [132]
Religioni [74]
Letteratura [51]
Musica [42]
Diritto [26]
Economia [21]
Teatro [21]
Diritto civile [14]

RICCI, Rosso

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Rosso Vieri Mazzoni RICCI, Rosso. – Nacque da Ricciardo di Uguccione, detto Cione, e da Bartola di Rosso Strozzi (morta nel 1348) nei primi anni del Trecento, se l’età attestata dalle Ricordanze [...] della famiglia Ricci al momento della sua morte è corretta (Ildefonso di San Luigi, 1781, p. 220; Calzolai, 1980, p. 117). Secondo l’evidenza documentaria risiedette sempre nel quartiere di San Giovanni, e almeno dal 1328 al 1376 nel gonfalone del ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO LEOPOLDO DEL MIGLIORE – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – INVESTITURA CAVALLERESCA – MASTINO II DELLA SCALA – GUALTIERI DI BRIENNE

RICCI, Saminiato

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Saminiato Francesco Guidi Bruscoli RICCI, Saminiato. – Membro di un’illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente attorno al 1370, figlio di Gucciozzo di Ardingo. La fama di Ricci è dovuta [...] e Alberti che era già stato sancito da un altro matrimonio, quello di Luigi di Tommaso degli Alberti con Sandra di messer Giovanni de’ Ricci, avvenuto nel 1390. Nel 1393 Ricci fu, come si è visto, immatricolato nell’Arte di Calimala. Nel 1396, come ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI BICCI DE’ MEDICI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – SCIPIONE AMMIRATO – ARTE DI CALIMALA – UNITÀ DI MISURA

RICCI, Uguccione

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Uguccione Vieri Mazzoni RICCI, Uguccione. – Nacque da Ricciardo di Uguccione, detto Cione, e da Bartola di Rosso Strozzi, probabilmente entro il primo decennio del Trecento, se nel 1328 era già [...] libra da quell’anno almeno fino al 1323). Secondo l’evidenza documentaria Ricci risiedette nel quartiere di S. Giovanni almeno dal 1347, e qui , Firenze 1780, pp. 123 s.; Ildefonso di San Luigi, Delizie degli eruditi toscani, XIV, Firenze 1781, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – STATO DELLA CHIESA – CITTÀ DI CASTELLO – ARTE DI CALIMALA – MATTEO VILLANI

RICCI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Paolo Francesco Franco RICCI, Paolo. – Nacque a Fiesole il 23 aprile 1835, da Gregorio e da Massima Boni. Fin da giovane ottenne premi e attestazioni di merito all’Accademia di belle arti di [...] dell’Opificio delle pietre dure, dove sono ubicati anche vari disegni di Ricci o a lui attribuibili; Mazzoni, 1978, p. 311; L. Vaticano, Musei Vaticani, Inventario generale, R., P. - Corsini, Luigi, Cristo nell’orto, scheda dell’opera, MV_44816_0_0; ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIDIOCESI DI FIRENZE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ACCADEMIA FIORENTINA – VITTORIO EMANUELE II – CITTÀ DEL VATICANO

RICCI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Federico Ruben Vernazza RICCI, Federico. – Nacque a Napoli il 22 ottobre 1809, da Pietro e da Rachele Ciocchi. Il padre, sarto di origini fiorentine, nel primo quindicennio dell’Ottocento fu [...] York-London 1990, pp. 247-262; S. Bianchi - S. Cimarosti, Mestiere e fantasia: fortune operistiche a Trieste di Luigi, Federico e Luigino Ricci, Trieste 1994, pp. 21-36; C.A. Traupman, I dimenticati: Italian comic opera in the mid-nineteenth century ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA DE’ MEDICI – NICCOLÒ ZINGARELLI – CORNELL UNIVERSITY – FRANCESCO FLORIMO – NAPOLEONE MORIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCI, Federico (1)
Mostra Tutti

RICCI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

RICCI, Giuseppe Enrico Francia – Nacque a Modena l’11 luglio 1795 da Carlo e Maria Elisabetta Trivelli. Apparteneva a una importante e ricca famiglia originaria della Lunigiana, che nel 1816 ottenne [...] nel 1859  su richiesta della commissione presieduta da Luigi Carlo Farini, e nel settembre 1864 la corte di Modena rinviò a giudizio Riccini per ‘atroce calunnia’ a danno di Ricci e per aver subornato i testimoni. Ma qualche giorno prima, il 3 ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – GIOVANNI GUICCIARDI – VITTORIO EMANUELE I – LUIGI CARLO FARINI – STATO PONTIFICIO

RICCI PETROCCHINI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RICCI PETROCCHINI, Matteo Riccardo Piccioni RICCI PETROCCHINI, Matteo. – Nacque a Macerata il 6 dicembre 1826 dal marchese Domenico e da Elisa dei conti Graziani. Perse la madre a sei anni e fu allevato [...] Promis, Ercole Ricotti, Ilarione Petitti di Roreto e Luigi Provana. Non prese parte attiva alla rivoluzione del 1848 opere edite e inedite nonché lettere di e a Ricci Petrocchini sono presenti nel Fondo manoscritti della Biblioteca comunale Mozzi ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – CARLO BAUDI DI VESME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCI PETROCCHINI, Matteo (2)
Mostra Tutti

ALIGHIERI, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIGHIERI, Dante Siro A. Chimenz Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] architetto Camillo Morigia, per incarico del cardinale Luigi Valenti Gonzaga, che appose anch'egli per Dante maestro a Ravenna, oltre alle opere citate dello Zenatti e del Ricci, F. Filippini, L'insegnamento di Dante in Ravenna, in Studi danteschi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUONDELMONTE DEI BUONDELMONTI – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – MARGHERITA ALDOBRANDESCHI – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIGHIERI, Dante (11)
Mostra Tutti

CANOVA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANOVA, Antonio Massimiliano Pavan Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] dalla morte, ai primi di febbraio 1811, di Luigia Boccolini Giusti, presso cui viveva, e alla quale in Le Tre Venezie, VI (1930), 11, pp. 11-17; A. Sacchetti Sassetti, A. M. Ricci e A. C., in Roma, X (1931), pp. 251-263; C. Mascaretti, C.e Napoli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – IMPERATRICE MARIA LUISA – GIUSTINA RENIER MICHIEL – FERDINANDO IV DI NAPOLI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOVA, Antonio (4)
Mostra Tutti

CLEMENTE VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VII, papa Adriano Prosperi Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] da Ferdinando I d'Aragona e dal papa il possesso di un ricco beneficio, il priorato di Capua dell'Ordine cavalleresco di S. chiuse con l'esecuzione capitale di Iacopo Cattani e di Luigi di Tommaso Alamanni, decapitati il 7 giugno, mentre altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – BALDASSARRE CASTIGLIONE – ORDINAZIONE SACERDOTALE – FRANCESCO GUICCIARDINI – FERDINANDO I D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VII, papa (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83
Vocabolario
controdazio
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
piantato
piantato agg. [part. pass. di piantare]. – Di terreno in cui siano fatte determinate coltivazioni: un pezzo di terra piantato a olivi, a vigna; anche con la prep. di: una villa ... tutta p. di ciliegi, persici, mandorli e pomi cotogni (Faldella);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali