PIETRO Piccolo da Monteforte
Andrea Labardi
PIETRO Piccolo da Monteforte. – Nacque probabilmente a Monteforte Irpino tra il 1306 e il 1308.
Allievo di Bartolomeo da Capua (Grammatico, 1562, c. 163v), [...] dottori, organo voluto da Giovanna I e da Luigi di Taranto all’indomani della loro incoronazione ( Trattatello in laude di Dante. Prose latine. Epistole, a cura di P.G. Ricci. Milano-Napoli 1965, pp. 1212-1230; Id., Espo-sizione sopra la Commedia di ...
Leggi Tutto
PENNELLA, Giuseppe
Marco Cristante
– Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) l'8 agosto 1864 da Antonio e Maddalena Plastino.
Entrato come allievo alla scuola militare Nunziatella di Napoli nel 1877, [...] dell'ufficio armate, poi, come capo ufficio del generale Luigi Cadorna nel luglio 1915. La vicinanza e il rapporto stretto dal quotidiano francese Le Petit Journal, assieme a Giuliano Ricci, come il vincitore della battaglia del Solstizio.
A causa ...
Leggi Tutto
EMALDI, Tommaso Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Lugo (prov. di Ravenna) nel 1706, da Marco e Cristina Valvassori, benestanti. All'età di dieci anni fu inviato a studiare come convittore al collegio [...] di teologia, alla quale chiamò ad insegnare il domenicano Tommaso Luigi Ballapani, che la continuò dopo la sua morte, ed una delle opere di un suo celebre conterraneo, l'umanista Bartolomeo Ricci (1490-1569) di Lugo, stampate in quattro volumi ( ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI ZANOTTI, Giovanni Andrea
Nicola Longo
Nato alle Caselle, frazione di San Lazzaro di Savena, vicino Bologna, nell'anno 1622, da una ricca famiglia diproprietari terrieri, divenne abile attore [...] di cambiare il titolo stesso delle opere.
Nel 1683 Luigi XIV, temendo che il C. volesse tornare in Italia 1889; L. Rasi, Icomici ital., II,Firenze 1905, pp. 742-747; C. Ricci, Vita barocca, Roma 1912, pp. 319-328; L. Frati, La cittadin. francese ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nato a Seravezza, in Versilia, intorno alla metà del sec. XVI da Bartolomeo, fu attivo essenzialmente a Roma, dove, particolarmente apprezzato, curò la manutenzione [...] . 16 s.).
Dal 1592 assunse la manutenzione degli organi di S. Luigi dei Francesi e S. Maria in Aracoeli. Nel 1593 eseguì un rilevante Nicolò e Francesco Belloni e con l'intagliatore Domenico Ricci. Nel marzo 1630 riscuoteva l'ultimo pagamento per la ...
Leggi Tutto
BORGO, Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vicenza il 26 luglio 1731 da Ignazio e Santa Borgo, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1746. Discepolo del Pellegrini, insegnò lettere in vari collegi della Compagnia [...] 1781 il papa ordinò la carcerazione dello stampatore, Luigi Perego, già laico gesuita, ritenuto responsabile della pubblicazione destinato" (pp. 65 s.).
Attaccato dall'organo di stampa ricciano Annali ecclesiastici di Firenze (IX [1789], pp. 117-119), ...
Leggi Tutto
GALLI (Galli Curci), Amelita
Alessandra Di Marco
Nacque a Milano il 18 nov. 1882 da Enrico, banchiere, e da Enrichetta Bellisoni, d'origine spagnola e appassionata di canto, dalla quale fu avviata allo [...] di G. Donizetti. Nello stesso periodo sposò il pittore napoletano Luigi Curci; scritturata dal teatro de la Opera di Buenos Aires Donizetti, di Crispino e la comare di L. e F. Ricci, degli Ugonotti e dell'Africana di Meyerbeer, del Ballo in maschera ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Luigi
Anna Mavilla
Nacque a Torino il 26 febbr. 1880 dal pittore Marco e da Jeanne Bourgeois. Il padre, che proprio negli anni della sua adolescenza andava consolidando la fama di pittore [...] in montagna e Gruppo di elefanti, in bronzo); alla Galleria d'arte moderna di Roma (Gruppo di elefanti, in bronzo) e alla Galleria Ricci Oddi di Piacenza (La raccolta del fieno in alta Valle di Susa; In Val d'Aosta, 1912; Leone che rugge, in bronzo ...
Leggi Tutto
DE GRECIS, Nicola
Cecilia Campa
Nacque a Roma nel 1773. Nulla ci è noto circa l'apprendimento del canto e la sua formazione musicale, così come anche circa il suo debutto e l'inizio della sua carriera [...] autunno del 1810 prese parte alla stagione del teatro S. Moisè di Venezia a fianco di Rosa Morandi, Tommaso Ricci, Luigi Raffanelli, Clementina Lanari e Domenico Remolini, secondo la citazione del Radiciotti (1927) tratta dal Quotidiano veneto del 14 ...
Leggi Tutto
GNACCARINI, Filippo
Paola Bianchi
Nacque a Roma il 24 maggio 1804 da Camillo e Geltrude Peruzzi.
Frequentò l'Accademia di S. Luca, distinguendosi nell'arte della scultura. Quattordicenne, vinse una [...] di Wicar (morto nel 1834) in S. Luigi dei Francesi, si ricorda in particolare il 74, nn. 48, 50; vol. 128, n. 114; vol. 137, n. 50; A. Ricci, Visita a diversi studi di belle arti in Roma nel decembre dell'anno 1835, Roma 1838, pp. ...
Leggi Tutto
piantato
agg. [part. pass. di piantare]. – Di terreno in cui siano fatte determinate coltivazioni: un pezzo di terra piantato a olivi, a vigna; anche con la prep. di: una villa ... tutta p. di ciliegi, persici, mandorli e pomi cotogni (Faldella);...
bestsellerismo
s. m. (iron.) Produzione di libri rivolta all’esclusiva realizzazione di best seller. ◆ Leggere fa male, molto male. È un concetto difficile da accettare, soprattutto in tempi come i nostri di bestsellerismo imperante, di editoria...