GOZZINI, Vincenzo
Serenella Rolfi
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita di questo artista, documentato a Firenze tra il secondo e il terzo decennio del XIX secolo.
L'assenza di dati biografici [...] Lasinio sotto la direzione di Benvenuti e di Luigi De Cambray Digny.
Nel post scriptum, lo dei monumenti a Vittorio Alfieri di Antonio Canova e a Michele Skotnicki di Stefano Ricci (tavv. VIII e IX), spiccano quelle in formato doppio del Monumento di ...
Leggi Tutto
CALZAVACCA (Calciavacha, de Calcivacha, de Calzavachis), Giovanni
**
Figlio di ser Bartolomeo, nacque a Parma ignoriamo esattamente quando, ma certo intorno al terzo decennio del sec. XV, da cospicua [...] di gennaio, come risulta da un rogito del notaio Martino Ricci, pronunziò sentenza su una causa vertente tra il conestabile di porta un rinforzo di duecento provsilsionati agli ordini di Gian Luigi Bossi per il mantenimento dell'ordine pubblico: ma, ...
Leggi Tutto
PAVESI, Giulio
Michele Cassese
– Nacque nel 1510 a Quinzano (Brescia), da genitori bergamaschi di cui non è noto il nome.
Entrò fra i domenicani nel convento di S. Clemente a Brescia e divenne magister di [...] nel caso dei chierici Marco Antonio Roccamora e Luigi de Volame, accusati di omicidio premeditato. meridionali, I, Napoli 2002, pp. 114-118, 248-249; S. Ricci, Il Sommo Inquisitore. Giulio Antonio Santori tra autobiografia e storia (1532-1602), ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Filippo
Ignazio Veca
– Nacque a Vetralla (Viterbo) il 17 febbraio 1817 da Giuseppe Maria, allora governatore della cittadina, e Maria Perilli, originari di Magliano Sabina. Fu battezzato con [...] . Nello stesso tempo fu precettore dei figli di Carlo Luigi Farini. Il 3 luglio 1849 fu assalito insieme a 79/119; Carteggi vari, cass. 141/231 e 441/158. Inoltre: necr., T. Ricci - A. Blasi, F. P., in La Favilla. Rivista letteraria dell'Umbria e ...
Leggi Tutto
PENDINELLI, Stefano
Giancarlo Vallone
PENDINELLI (Agricoli), Stefano. – Il vero cognome è Agricoli, come mostra un documento vaticano risalente al 1435, redatto per lui, e che è l’unico a conservarne, [...] a lungo lottato per strappare la città alle pretese di Luigi Sanseverino, riuscendoci alla fine dell’estate del 1422, o 19 marzo 1467: all’epoca, il vescovo di Lecce Antonio Ricci lamentò al papa i gravi danni arrecati alla sua giurisdizione diocesana ...
Leggi Tutto
BOTTA, Bergonzio
Roberto Zapperi
Nobile pavese, nacque verso il 1454 da Giovanni. Con l'aiuto del fratello Giacomo, che fu per lungo tempo ambasciatore sforzesco presso la corte di Roma, il B. dovette [...] e virtù femminili, ospitò nella sua casa nel 1515 il re di Francia Luigi XII. L'anno successivo, nel 1516, il re la volle in coreografica in lode ed esaltazione dell'amor coniugale.
D. Ricci Albani
Fonti eBibl.: Storia di Milano scritta da Giovanni ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Vincenzo
Francesco Buscemi
PALMIERI, Vincenzo. – Nacque a Genova nel 1753.
Si formò nella città natale alla scuola degli scolopi Giambattista Molinelli e Martino Natali, fu poi membro dell’oratorio [...] contatto con il vescovo di Prato e Pistoia Scipione de’ Ricci, nel 1784, fu l’abate giansenista Reginaldo Tanzini. Il prelato de’ Ricci (1780-1793), a cura di C. Lamioni, Pistoia 1988, ad ind.; L.M. Manzini, Il cardinale Luigi Lambruschini, Città ...
Leggi Tutto
FAIT, Carlo
Paola Pettenella
Figlio di Antonio, oste, e di Angela Galvan da Borgo Valsugana, nacque a Rovereto (Trento) l'8 genn. 1877.
Il F. iniziò il suo apprendistato presso i marmisti Scanagatta [...] Vercellese (paese natale della moglie del F., Luigia Vanni), e il busto a Luigi Zandonai (1948-1951) per Rovereto. Nel ]), fasc. A, pp. 46 s.; F. Arisi, Galleria d'arte moderna Ricci Oddi di Piacenza, Piacenza 1988. pp. 260 s.; F.-Belli nell'arte ( ...
Leggi Tutto
DEL TOVAGLIA, Lapo
Sandra Pieri
Nacque a Firenze il 1ºfebbr. 1481 da Bartolomeo. Partigiano dei Medici, durante l'ultimo periodo della Repubblica ebbe a subire la tortura e la prigionia per dieci mesi [...] facevano parte i più accesi palleschi (Matteo Niccolini, Luigi Della Stufa, Ottaviano de' Medici, lo stesso Ancisa, NN, c. 523;Firenze, Bibl. nazionale, E.B. 14.1: Priorista Ricci; G. B. Busini, Lettere a B. Varchi sopra l'assedio di Firenze, Firenze ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giuseppe
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Milano il 30 luglio 1881 da Giovanni, ebanista, e da Virginia De Gaspari, sarta.
Compiute le scuole elementari e tecniche, nel 1895 s'impiegò come disegnatore [...] applicata all'industria al Castello Sforzesco, sotto la guida di Luigi Cavenaghi, e la Scuola degli artefici di Brera. Nel 1898 pubblicata in Domini e maschere, rivista edita da Sonzogno, ricca di suggerimenti per abiti di carnevale. In linea con tal ...
Leggi Tutto
piantato
agg. [part. pass. di piantare]. – Di terreno in cui siano fatte determinate coltivazioni: un pezzo di terra piantato a olivi, a vigna; anche con la prep. di: una villa ... tutta p. di ciliegi, persici, mandorli e pomi cotogni (Faldella);...
bestsellerismo
s. m. (iron.) Produzione di libri rivolta all’esclusiva realizzazione di best seller. ◆ Leggere fa male, molto male. È un concetto difficile da accettare, soprattutto in tempi come i nostri di bestsellerismo imperante, di editoria...