GIRALDI, Giacomo (Jacopo)
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 30 giugno 1663, sesto dei quattordici figli di Giovanni e Anna Maria Capponi. Apparteneva a una nobile famiglia fiorentina di tradizioni [...] conte palatino.
Seguendo l'esempio del padre e dello zio Luigi il G. si pose al servizio dei Medici. Nel 1688 Bianco - R. Nieri, Roma 1980, ad indicem; A. Ademollo, Marietta de' Ricci, ovvero Firenze al tempo dell'assedio, a cura di L. Passerini, V, ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giacomo, detto Giacomone da Budrio
Francesco Landolfi
Figlio di Ulisse, nacque il 4 marzo 1577 a Budrio, presso Bologna. Si trasferì a Bologna agli inizi del Seicento, quando sposò, il 25 apr. [...] , che fu in seguito modificata da Giovanni Luigi Valesio, quando questi ottenne l'incarico di L., in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, Leipzig 1929, p. 274; C. Ricci - G. Zucchini, Guida di Bologna, Bologna 1930, pp. 211, 227; M. Fanti, S ...
Leggi Tutto
DEGLI OCCHI, Cesare
Giuseppe Sircana
Nacque a Senago, in provincia di Milano, il 12 sett. 1893 da Adamo, avvocato e parlamentare cattolico, e Maria Del Velse. Si laureò in giurisprudenza all'università [...] numero, fu, insieme con Guido Miglioli, Francesco Luigi Ferrari ed altri, assiduo collaboratore di questo giornale. quelli Bonvecchiato, Fontana, Cesaroni, Inzolia, Pisenti, Rolandi Ricci, Bonomi. Nel giugno 1971 chiese polemicamente di essere ...
Leggi Tutto
DARDANI, Paolo
Luigi Samoggia
Figlio di Giuseppe e di Teodora Merelli, nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Michele de' Leprosetti, il 24 apr. 1726 (Bologna, Arch. generale arcivescovile, Battezzati, [...] quell'anno era stato eletto accademico il cugino Luigi che possedeva quattro quadri del D. che 206, 488, 494; P. Martini, Guida di Parma, Parma 1870, p. 17; C. Ricci, La R. Galleria di Parma, Parma 1896, p. 3;R. Roli, Pittura bolognese 1650- ...
Leggi Tutto
LAURI, Lauro
Gianni Fazzini
Figlio del conte Camillo e di Teresa Ugolini dei marchesi di Colbuccaro, nacque a Macerata il 26 ott. 1808 (Arch. di Stato di Macerata, Prefettura del Dipartimento del Musone. [...] Mamiani, e assunse il dicastero delle Finanze. Secondo Luigi C. Farini fu, nel suo incarico, "uomo Macerata, pp. 118-120; Macerata, Biblioteca Mozzi-Borgetti, Mss., 1103: A. Ricci, L. L. (maggio 1959); D. Pantaleoni, Idillio di Gessner per le nozze ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro
Anna Maria Quaglia Pult
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, il 31 maggio 1512 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti; fu ascritto al gonfalone del Nicchio.
Nel [...] politica di patteggiamento con Clemente VII. Membro di una delle famiglie più ricche di Firenze, il C. si interessò attivamente insieme con il fratello Luigi alla conduzione degli affari paterni.
Le attività del padre Giuliano risultano strettamente ...
Leggi Tutto
PAPÀ, Giuseppina
Annamaria Corea
(detta Leontina). – Nacque a Mogliano Veneto (Treviso) il 17 ottobre 1842 da Leone, capitano in pensione (appartenente a una famiglia originaria di Corfù), e Luigia [...] ), quella di Giacinto Gallina (1892-94), quella di Luigi Ferrati (1895-96), fra le altre, passando successivamente snello e capelli ricci e biondissimi – motivi per i quali fu molto corteggiata – Leontina possedeva anche una «voce ricca d’affetti» e ...
Leggi Tutto
FERRARI, Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque nel 1740 a Torrechiara (Parma). Studiò architettura con E.-A. Petitot all'Accademia di belle arti di Parma e pittura di paesaggio presso B. Bossi. [...] Ferdinando di Savoia con Maria Adelaide Clotilde, figlia di Luigi XV. D. Cagnoni e F. Patrini intagliarono i suoi di studio "L'architettura nelle accademie riformate" (Milano1989), a cura di G. Ricci, Milano 1992, p. 175 n. 28; U. Thieme-F. Becker, ...
Leggi Tutto
GOZZI, Marco
Giulia Conti
Figlio di Giovanni e di Elisabetta Arrigoni, nacque a San Giovanni Bianco (ora in provincia di Bergamo) il 5 sett. 1759.
Il suo apprendistato di pittore e la sua attività giovanile [...] Nel 1816 il presidente dell'Accademia di Brera Luigi Castiglioni chiese al governo il rinnovo del contratto 99, 107 s.; I. Marelli, ibid., II, p. 858; M. Zanardi Ricci, in Pinacoteca di Brera. Dipinti dell'Ottocento e del Novecento, I, Milano 1993, ...
Leggi Tutto
PIGNONE del Carretto, Giorgio
Ugo Dovere
PIGNONE del Carretto, Giorgio (in religione Emmanuele Maria). – Nacque a Oriolo, in provincia di Cosenza, il 17 dicembre 1721 da Ferdinando e Isabella Caracciolo [...] Targianni, i fratelli Gennaro e Giuseppe Cestari, il canonico Luigi Elefante, l’abate Pietro Mineo.
Fonti e Bibl.: della volontà, III, Napoli 1839, pp. 221-223; C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844, ...
Leggi Tutto
piantato
agg. [part. pass. di piantare]. – Di terreno in cui siano fatte determinate coltivazioni: un pezzo di terra piantato a olivi, a vigna; anche con la prep. di: una villa ... tutta p. di ciliegi, persici, mandorli e pomi cotogni (Faldella);...
bestsellerismo
s. m. (iron.) Produzione di libri rivolta all’esclusiva realizzazione di best seller. ◆ Leggere fa male, molto male. È un concetto difficile da accettare, soprattutto in tempi come i nostri di bestsellerismo imperante, di editoria...