PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] Si vedano inoltre: C. Rinaudo, Il colpo di stato di Luigi Napoleone visto da un osservatore piemontese. Lettere inedite del conte Storia dello Stato italiano dall’Unità a oggi, a cura di R. Romanelli, Roma 1995, p. 132. Per il ruolo di Ponza di San ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Francesca Cavazzana Romanelli
Sebbene sia detto dal Priuli figlio di Flacco, è piuttosto da ritenersi - considerato il convergere di più notizie in tal senso e la non reperibilità [...] la fisionomia pubblica: ancora provveditore in Trevisana nel 1353 - nell'imminenza di una temuta ridiscesa del re di Ungheria Luigi I il Grande -, inviato con altri tre nobili a Mestre il 9 aprile del 1356 per indagarvi su controversie attinenti ...
Leggi Tutto
CORNI, Guido
Angelo Del Boca
Nacque a Stradella (Pavia) il 25 ag. 1883 da Fermo e da Giulia Lolli, secondogenito di quattro fratelli. Suo padre era uno dei personaggi più in vista di Modena, sia perché [...] della colonia Eritrea, insieme al valoroso colonnello Romanelli. Non essendomi stato possibile ottenere la sua il temperamento sportivo e la competenza scientifica: il tenente - Luigi Bracciani e il conte Cesare Calciati".
Con il supporto del ...
Leggi Tutto
PALUMBO CARDELLA, Giuseppe
Giuseppe Astuto
PALUMBO CARDELLA, Giuseppe. – Nacque a Girgenti, ora Agrigento, il 9 marzo 1856.
Discendente da una famiglia borghese, Giuseppe conseguì la laurea in ingegneria [...] Venezia, Ist. Veneto di scienze, lettere ed arti, Fondo Luigi Luzzatti. Inoltre: D. Farini. Diario di fine secolo, a C. Torrisi, Caltanissetta-Roma 1989, pp. 271-330; R. Romanelli, Il comando impossibile. Stato e società nell’Italia liberale, Bologna ...
Leggi Tutto
FANO, Enrico
Nunzio Dell'Erba
Nato a Milano il 3 genn. 1834 da Innocente e da Emilia Meroni, compì gli studi liceali in questa città, laureandosi in giurisprudenza a Pavia. Durante gli anni universitari [...] (composta da V. Ellena, I. Virgilio, A. Romanelli), il cui scopo era quello di preparare uno studio sulle resistenza, in Storia di Milano, XIV, Milano 1960, p. 581; F. Catalano, Luigi Luzzatti. La vita e l'opera, Milano 1965, pp. 30, 49; N. Rosselli ...
Leggi Tutto