ROSSI MARTINETTI, Cornelia
Elena Musiani
– Nacque a Lugo di Romagna il 20 gennaio 1781 dal conte Domenico Rossi e dalla marchesa Marianna Gnudi, appartenente a una famiglia di banchieri bolognesi.
Cornelia [...] ’abate Coppi, la signora Altemps e persino un principe ereditario, il romantico Luigi che salirà sul trono di Baviera nel 1825» (Orioli, 1955, pp di Napoleone Bonaparte.
Per tutta la sua vita, Rossi Martinetti fu per Bologna un modello di donna capace ...
Leggi Tutto
ROSSI, Cesare
Irene Scaturro
ROSSI, Cesare. – Nacque a Fano il 19 novembre 1829 da Nicola e da Caterina Lombardi, decimo figlio di una famiglia della piccola aristocrazia marchigiana.
Avviato allo [...] di Papà Martin di Eugène Cormon ed Eugène Grangé, Luigi XI di Casimir-Jean-François Delavigne, Rabagas di Victorien alla compagnia durante la seconda tournée. Nello stesso mese, Rossi annunciò alla stampa la sua volontà di ritirarsi dalle scene; ...
Leggi Tutto
ROSSI, Tullio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 28 febbraio 1903 da Francesco, magistrato presso la Corte dei conti (Montanaro, 1989-90, p. 331), e da Ester Codebò.
Preclusagli, per volontà dei familiari, [...] occasione del concorso per il piano regolatore di Padova, il progetto di Rossi, Carlo Rossi Bardi e Marco Treves ottenne il terzo premio ex aequo con il lavoro di Luigi Piccinato, Enrico Lattes e Giuseppe Marletta (P. Marconi, Concorso per il Piano ...
Leggi Tutto
ROSSI, Marsilio
Fabrizio Pagnoni
– Nacque a Parma nel 1287 da Guglielmo e da Donella da Carrara.
Nel settembre del 1314 militava con l’esercito padovano, a fianco dello zio Marsilio da Carrara, per [...] , attestato nella corrispondenza tra Michele da Cesena e Luigi Gonzaga (Acta regni, a cura di P. partic. p. 66); M. Gentile, La formazione del domino dei Rossi tra XIV e XV secolo, in Le signorie dei Rossi di Parma tra XIV e XVI secolo, a cura di L. ...
Leggi Tutto
ROSSI, Carlo Alberto
Giuseppe Sergi
Nacque a Rimini il 30 agosto 1921, primogenito di Francesco (Chino) e Fernanda Ferretti. Ebbe un fratello minore, Alfredo (1925-2008). Sposò Lyda Sabba (1924-1974), [...] l’attività editoriale con la propria C.A. Rossi Editore, società che ebbe sede a Milano in Galleria del signor R., in Club 3, maggio 2007, pp. 26-29; M. De Luigi, Storia dell’industria fonografica in Italia, Milano 2008, pp. 25, 35, 133 s ...
Leggi Tutto
ROSSI MELOCCHI, Cosimo
Federico Ceccanti
– Nacque a Pistoia il 10 agosto 1758 dal cavalier Ranieri e da Maria Giorgi (Pistoia, Archivio vescovile, Registro dei battezzati della Cattedrale, II.B.45, [...] questa tecnica era maestro, essendo egli stato, a detta di Luigi Lanzi, colui che l’aveva introdotta in Toscana (Storia pittorica
Fonti e Bibl.: Gran parte delle notizie su Cosimo Rossi Melocchi è desunta da documenti conservati presso l’Archivio di ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ettore
Bruna Soravia
– Nacque il 30 settembre 1894 a Secugnago (odierna provincia di Lodi), da Sante e da Giuditta Losi, agricoltori lombardi.
Lo scoppio della prima guerra mondiale ne interruppe [...] la conoscenza del mondo arabo e della sua lingua. Dal 1922 Rossi iniziò a collaborare con l’Istituto per l’Oriente, fondato nell’ disciplina nel 1935, dopo il ritiro dell’ormai anziano Luigi Bonelli, e ordinario nel 1942; nel 1938 ottenne, inoltre ...
Leggi Tutto
Rossi Drago, Eleonora
Maurizio Porro
Nome d'arte di Palmina Omiccioli, attrice cinematografica nata a Genova-Quinto il 23 settembre 1925. Forte di una sensualità prepotente ma al tempo stesso algida [...] come indossatrice. Esordì nel cinema in parti minori, mentre il suo primo film importante fu Persiane chiuse (1951) di Luigi Comencini, melodramma sulle case di tolleranza, cui fece seguito La tratta delle bianche (1952) sempre di Comencini. Grazie ...
Leggi Tutto
Poeta (Sorrento 1544 - Roma 1595). Tra i maggiori poeti italiani del Cinquecento, nelle sue opere appaiono già rappresentate le aspirazioni e le contraddizioni dell'uomo moderno. Dopo la composizione della [...] soggetto religioso.
Vita e opere
Figlio di Bernardo e di Porzia de' Rossi, a 10 anni, chiamato a Roma dal padre che vi si Peperara. Nel 1565 si stabilì a Ferrara al seguito del card. Luigi d'Este ed entrò subito nelle grazie dei principi, specie di ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] situazione ha inevitabilmente creato.
Nel 2011l’ex magistrato Luigi De Magistris si è candidato a sindaco di M. Pica Ciamarra), Casa del Portuale (1968-80, A.L. Rossi), Centro Ricerche Montedison, Enea e Campec (1977-89, Gregotti Associati).
Tra ...
Leggi Tutto
confit s. m. inv. Tecnica di conservazione consistente nel coprire il cibo cotto con il grasso di cottura | Tecnica di cottura prolungata, a bassa temperatura, che prevede l’immersione del cibo nel grasso di cottura, al fine di preservarne le...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...