FONTANELLI, Alfonso
Rossella Pelagalli-Cristina Scarpa
Nacque a Reggio Emilia il 15 febbr. 1557 dal conte Emilio e da Isabella del conte Raffaello Fontanelli iuniore.
Dimostrò molto presto attitudine [...] Sisto V e nel 1587 per sovrintendere all'eredità del cardinale Luigi d'Este. In questa occasione, secondo V. Santi, diede suono dell'organo, Bologna 1606, p. 60; G. Erythraei [G.V. Rossi], Pinacotheca..., Coloniae Agrippinae 1643, p. 15 (s. v. G. U. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, signore di Torriglia, nacque forse a Genova nella prima metà del sec. XIV.
Niccolò (morto prima del 1386) aveva guidato la famiglia nei difficili anni [...] VI, benché impegnato nella campagna napoletana a favore di Luigi II d'Angiò, accolse le insistenti richieste dei guelfi, Visconti. Nel 1405 acquistò dal vescovo di Verona, Iacopo dei Rossi, e da suo fratello Pietro la metà di Pontremoli, che si ...
Leggi Tutto
GRECO, Antonio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 sett. 1816 da Salvatore, proprietario terriero, e Barbara Gregoraci. Avviato in giovane età agli studi teologici, subì il richiamo del nascente patriottismo [...] da dove fu espulso dopo il colpo di Stato di Luigi Napoleone. Costretto a riparare nel settembre 1852 in Piemonte, Scritti d'occasione, Cosenza 1873, p. 290; G. Rossi, Discorsi letti nella villa Margherita in occasione della inaugurazione dei busti ...
Leggi Tutto
DUSE, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Chioggia (Venezia) il 15 genn. 1792 in una famiglia di marinai e mercanti da Natale e Teresa Sambo. Conseguito il diploma di contabile, a cui era stato avviato [...] primari con Adelaide Tessero prima e quindi con Emesto Rossi che segui in una lunga tournée in America, anche attore cinematografico, interpretando nel 1914 Fiore reciso.
Tra i figli di Luigi e di Vittorina Delfini, Carlo, nato a Udine il 5 genn. 1899 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo e probabilmente della prima moglie di questo, una Cappello, nacque a Venezia intorno all'ultimo decennio del secolo XIII. Si sposò con Alisetta, [...] minacciata dagli Ungari, con il compito di dare maggiore visibilità all'interesse veneziano per quella regione, apertamente rivendicata da Luigi I d'Angiò re d'Ungheria. I tre provveditori, partendo da Nona, dovevano toccare a tappe successive Zara ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Domenico
Franco Rossi
Figlio di Giacomo di Pietro, discendente in linea diretta dal doge Pietro, e di Elena Zorzi di Andrea, nacque a Venezia intorno al 1423. I genitori si erano uniti in [...] il 9 genn. 1478, a Tours, il G. poteva sottoscrivere a nome della Repubblica l'auspicato accordo di pace con Luigi XI. Il giorno stesso il sovrano promulgava il trattato e pubblicava alcune lettere patenti per mezzo delle quali prescriveva a tutti i ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio Marino
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 13 ott. 1590 da Antonio di Marino e da Moceniga di Nicolò Mocenigo.
Firmando egli le sue lettere solo come Antonio e chiamandosi pure Antonio [...] conflitto in corso con la Persia e l'abilità del bailo Luigi Contarini, in un primo tempo arrestato, evitarono una rottura definitiva classe piratica triumphus, Romae 1638; C. De Rubeis [de' Rossi], Poemata, Venetiis 1644, pp. 2429; B. Nani, Istoria ...
Leggi Tutto
CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] alla cresima suo figlio Carlo Luciano. Un altro Bonaparte, Napoleone Luigi, fu loro ospite durante il viaggio verso la Romagna, la radicalizzazione dei contrasti, all'uccisione di Pellegrino Rossi, al ministero di monsignor Muzzarelli e alla fuga di ...
Leggi Tutto
GIORZA, Paolo
Nadia Carnevale
Nacque a Milano l'11 nov. 1832. Compì i primi passi negli studi musicali sotto la guida del padre, Luigi, baritono, organista a Desio e anche miniaturista; in seguito, [...] 'arte (1778-1963), Milano 1964, I, pp. 131, 133, 168; II, Cronologia, a cura di G. Tintori, pp. 195-200, 202 s., 206; L. Rossi, Il ballo alla Scala, 1778-1970, Milano 1972, pp. 77, 108 s., 123, 128; L. Arruga, La Scala, Milano 1975, pp. 168, 171; C ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Stefano Benedetto
Raffaele Mellace
PALLAVICINO (Pallavicini), Stefano Benedetto. – Nacque a Padova il 21 marzo 1672, primogenito (Croll, 1958, p. 263) del compositore Carlo e di Giulia [...] Rossi, padovana.
La figura del genitore ne determinò il percorso esistenziale e professionale. Formato nella paterna Salò per musica, primo lavoro originale per Düsseldorf; Carlo Luigi Pietragrua), Tiberio imperator d’Oriente (dramma per musica, ...
Leggi Tutto
confit s. m. inv. Tecnica di conservazione consistente nel coprire il cibo cotto con il grasso di cottura | Tecnica di cottura prolungata, a bassa temperatura, che prevede l’immersione del cibo nel grasso di cottura, al fine di preservarne le...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...