Aspetto. - Le comete appariscono di aspetto, di forma e con movimenti differenti a seconda dei casi; sono visibili durante periodi di tempo relativamente brevi. Molte sono percettibili soltanto col cannocchiale, [...] su esse, sono state proposte diverse teorie, le quali tutte non sono esenti da obiezioni o da critiche. L'astronomo russo Bredichin ha dato una completa teoria, la quale prende le mosse dall'idea, già esposta dallo Zöllner e dall'Olbers, che ...
Leggi Tutto
Il Dizionario del Tommaseo lo definisce "l'arte di muovere ordinatamente il corpo con gesti e attitudini eseguite a passi misurati e regolati secondo il tempo dell'armonia". Sinonimo dunque di danza, che [...] può ad ogni modo dimenticare che il ballo Excelsior di Luigi Manzotti, con musica di Marenco, ebbe, dal gennaio all si può dire che s'informino agli stessi principî adottati dai russi. Tali i balli svedesi che rappresentarono fra l'altro La Giara ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO I Pavlovič, zar di Russia - Nato il 23 dicembre 1777 dal granduca Paolo Petrovič (poi Paolo I) e dalla granduchessa Maria Feodorovna (già Dorotea di Württemberg), salì al trono di Russia il [...] generoso, difese Parigi dal furore dei Prussiani, volle da Luigi XVIII la dichiarazione di Saint-Ouen, e, l'anno I est-il mort catholique?, 2ª ed., Parigi 1913; K. Waliszewski, La Russie il y a cent ans. Le règne d'Alexandre I, Parigi 1923-1925, voll ...
Leggi Tutto
D Baghdād è descritta da un viaggiatore che la visitò nel 1583 come "una città non molto grande, ma assai popolosa e con gran movimento di forestieri, perché si trova sulla via per la Persia, la Turchia [...] ; ma intanto maturavano propositi più concilianti. Prima la Russia, che già il 3 agosto 1907 (auspici lord Grey von Stieve, Deutschland und Europa, 1890-1914, Berlino 1926; G. de Luigi, Il Mediterraneo, Napoli 1926, cap. XII; P. Th. Moon, Imperialism ...
Leggi Tutto
Soldato armato di arco (v.). Gli arcieri nell'antichità. L'arco, arma antichissima, già usata dai cacciatori dell'età paleolitica, e diffusissima nelle sue varie forme, fu largamente impiegato in tutte [...] portate, forse, dai crociati alla fine del sec. XI. Sotto Luigi VI il Grosso (1098-1108) si diffusero in Francia; Filippo Friedland fecero buona prova arcieri calmucchi al servizio della Russia, e riuscirono molto molesti ai francesi, e presentemente ...
Leggi Tutto
OPERA LIRICA.
Andrea Penna
– Trasformazione ed evoluzione dell’opera lirica. L’Italia. Gli altri Paesi europei. Gli Stati Uniti e le altre realtà emergenti. Bibliografia
Trasformazione ed evoluzione [...] caratteri molto differenti fra loro, da Luciano Berio, Luigi Nono, Franco Donatoni, Sylvano Bussotti, Giacomo Manzoni.
; Émilie, 2010; Only the sound remains, 2015). Il russo Leonid Desyatnikov è autore della prima opera nuova proposta dal Teatro ...
Leggi Tutto
NANTES (A. T., 32-33-34)
Emmanuel DE MARTONNE
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Rosario RUSSO
*
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Loira Inferiore, con 187.343 ab. [...] o meno smantellato nei secoli XVII e XVIII. A Nantes ebbe luogo il 7 gennaio 1499, tra Anna di Bretagna e Luigi XII di Francia, il matrimonio che suggellò la riunione della Bretagna al regno. Sebbene durante le guerre di religione la città seguisse ...
Leggi Tutto
GESU Ordine religioso di chierici regolari, fondato nel sec. XVI da S. Ignazio di Loiola (v.), i cui membri sono chiamati comunemente "gesuiti" dal nome di Gesù. Il titolo di "compagnia" deriva dall'ordinamento [...] tra cui celebri quelle del Segneri: sulle regalie con Luigi XIV e le libertà della chiesa gallicana, nelle quali con breve del 7 marzo 1801 approvò l'esistenza dei gesuiti nell'impero russo, e dopo più di tre anni (30 luglio 1804) estese quest' ...
Leggi Tutto
RAPALLO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Augusto TORRE
Vito Antonio VITALE
*
Città della Liguria, nella provincia di Genova, notissima stazione climatica. È situata sulla Riviera di Levante, nella [...] , costituitasi la lega italiana, la tolsero nel 1495 Gian Luigi Fieschi e Giovanni Adorno, mentre nel suo porto la flotta per i danni subiti in seguito alla socializzazione russa; venivano riprese le relazioni diplomatiche e consolari; venivano ...
Leggi Tutto
GEORGIA
*
Luigi Magarotto
(XVI, p. 639; App. II, I, p. 1030; v. urss, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica socialista sovietica della Transcaucasia, la G. costituisce dal 1991 una [...] . contava, al 1° gennaio 1990, una popolazione di 5.456.000 ab. (dei quali il 70,1% Georgiani, l'9,1% Armeni, il 6,3% Russi, il 5,7% Azerbaigiani, il 3% Osseti, l'1,9% Greci, l'1,8% Abkhazi e l'1% Ucraini, secondo il censimento del 1989). La capitale ...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
desalvinizzare
v. tr. (iron.) Privare di legami, condizionamenti o riferimenti politici a Matteo Salvini. ♦ Giovedì sera l'arrivo di Matteo Salvini a Treviso per aprire in pompa magna la festa provinciale della Lega e venerdì nel primo pomeriggio...