CALOGERO, Guido
Mauro Visentin
Nacque a Roma, il 4 dicembre 1904, da Giorgio, di origini siciliane, professore di lingua francese nelle scuole secondarie, spirito di sentimenti progressisti, di simpatie [...] il passaggio da Roma a Firenze e il contatto assiduo e ravvicinato con due personalità come Ernesto Codignola e LuigiRusso, legate a Gentile e al suo pensiero, che andavano progressivamente allontanandosi dal fascismo in seguito al “tradimento ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 aprile 1920 nel rione di San Jacopino a Firenze.
Figlio unico di Ida Poggesi, casalinga, e Carlo Gozzini, ragioniere di banca alla Federico del Vecchio, entrambi di appartenenza cattolica. [...] a Firenze che rivendicò sempre come tutt’altro che simbolica. Mentre Pampaloni discuteva la tesi di laurea sulla poesia dannunziana con LuigiRusso a Pisa, Mario si laureava, nel 1942, con una tesi dal titolo La crisi del paganesimo in Apuleio, con ...
Leggi Tutto
SEVERI, LEONARDO. – Nacque a Fano il 31 dicembre 1882, figlio di Zaccaria e di Giulia Masarini. Di famiglia nobile, completati gli studi classici nel 1900 con licenza d’onore, si trasferì a Roma, dove [...] con personalità di orientamento antifascista. È il caso di Pietro Calamandrei a Firenze, Luigi Einaudi a Torino, Adolfo Omodeo a Napoli, Guido De Ruggiero a Roma, LuigiRusso a Pisa e un perplesso e dubbioso Concetto Marchesi a Padova (cfr. Canfora ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] si trasferì nel 1888 e morì il 29 marzo 1890.
Per sua espressa volontà le sue ceneri furono trasportate a Londra. LuigiRusso lo definì «insieme con Edoardo Scarfoglio, il nostro più grande giornalista, e l’unico giornalista italiano di tipo europeo ...
Leggi Tutto
BILLANOVICH, Giuseppe
Carlo Vecce
Nacque a Cittadella (Padova) il 6 agosto 1913 da Eugenio, medico, appartenente a una famiglia originaria di Traù in Dalmazia, e da Maria Ciani.
La formazione, 1930-1936
Dopo [...] e Giovanni Getto (con una commissione presieduta da Attilio Momigliano, e di cui facevano parte Carlo Calcaterra, Luigi Fassò, LuigiRusso e Natalino Sapegno).
Maturò allora la decisione di continuare le sue ricerche all’estero, in Inghilterra, come ...
Leggi Tutto
MENEGHELLO, Luigi
Giulio Lepschy
Nacque a Malo (Vicenza ), il 16 febbraio 1922, da Cleto (1892-1963), meccanico e gestore di una piccola azienda di trasporti, e da Giuseppina (Pia) Canciani (1894-1949), [...] contatto con intellettuali contrari al fascismo quali LuigiRusso, Francesco Flora, Aldo Capitini, Carlo Ludovico a Malo, per iniziativa di Valter Voltolini, l’Associazione culturale Luigi Meneghello, dedicata a tener vivo il suo ricordo.
Opere
Fra ...
Leggi Tutto
MARPICATI, Arturo
Barbara Quagliarini
– Nacque a Ghedi, nella Bassa bresciana, il 9 nov. 1891, da Bortolo e da Matilde Guerreschi, primo di cinque figli.
La famiglia (al M. seguirono, nell’ordine, Edvige, [...] , mantenendosi immutate anche quando i due vecchi compagni di concorso presero strade politiche assai diverse: come ebbe a scrivere LuigiRusso “il baco delle Muse è speciale. Esso è perfin capace di ammazzare il bacillo fascista”» (in Botturi Bonini ...
Leggi Tutto
PERROTTA, Gennaro
Carmine Catenacci
PERROTTA, Gennaro. – Primo di tre figli, nacque a Termoli (Campobasso) il 19 maggio 1900, da Giuseppe, direttore del locale ufficio delle poste che fu anche poeta [...] universitaria, fu concentrata soprattutto sulla tragedia e sulla poesia arcaica.
Nel 1931 uscirono presso Laterza, su indicazione di LuigiRusso, la traduzione Le Donne di Trachis e I tragici greci. Eschilo, Sofocle, Euripide (Bari); del 1935 è la ...
Leggi Tutto
DESSÌ, Giuseppe
Angelo Pellegrino
Nacque a Villacidro (prov. di Cagliari) il 7 ag. 1909, da Francesco e da Maria Cristina Pinna.
Figlio di un ufficiale di carriera costretto a frequenti trasferimenti [...] , Aldo Capitini, Carlo Cordié, Carlo L. Ragghianti, laureandosi con una tesi d'argomento manzoniano affidatagli da LuigiRusso. È in ambiente toscano, infatti, che si avranno le sue prime esperienze letterarie collaborando con importanti riviste ...
Leggi Tutto
Alberti, Leon Battista
Luigi Trenti
Letterato e architetto (Genova 1404 - Roma 1472). Data la scarsa e talora sotterranea diffusione nel tempo delle opere letterarie albertiane, rimaste manoscritte [...] pp. 397 e 430) e anche la nota a Principe xxv di LuigiRusso (1931, 19387, p. 177), che però ravvisava nell’immagine del fiume dei Discorsi e delle Istorie, con introduzione e note di L. Russo, Firenze 1931, 19387. Per gli studi critici si vedano: G. ...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
desalvinizzare
v. tr. (iron.) Privare di legami, condizionamenti o riferimenti politici a Matteo Salvini. ♦ Giovedì sera l'arrivo di Matteo Salvini a Treviso per aprire in pompa magna la festa provinciale della Lega e venerdì nel primo pomeriggio...