• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
562 risultati
Tutti i risultati [562]
Biografie [305]
Storia [114]
Letteratura [57]
Arti visive [40]
Religioni [33]
Musica [18]
Comunicazione [13]
Diritto [13]
Teatro [12]
Economia [11]

RUSSO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSSO, Luigi Raffaele Ruggiero – Ultimo di otto figli, nacque a Delia (Caltanissetta) il 29 novembre 1892 da Giuseppe, impiegato comunale, e da Diega Meo. Dopo il ginnasio in seminario compì gli studi [...] Marina di Pietrasanta il 14 agosto 1961. Fonti e Bibl.: La biblioteca di Russo e il suo archivio epistolare sono conservati presso la Biblioteca comunale di Pietrasanta - Centro Luigi Russo; il fondo è da completarsi con la biblioteca del figlio C.F ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSO, Luigi (5)
Mostra Tutti

FONTANA RUSSO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA RUSSO, Luigi Rossana Villani Nacque a Trapani il 15 genn. 1868 da Giuseppe Fontana e da Giovanna Russo. Laureatosi in giurisprudenza nel 1890, iniziò a lavorare nell'amministrazione finanziaria [...] , si ricordano: La produzione laniera e i dazi di esportazione, Roma 1896; I trattati di commercio con la Russia e l'esportazione degli agrumi, ibid. 1898; Commercio, importanza economica e legislazione doganale, Milano 1899; L'industria dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA POLITICA – GIURISPRUDENZA – PROTEZIONISMO – EMIGRAZIONE – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANA RUSSO, Luigi (2)
Mostra Tutti

RUFINO

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFINO Luigi Russo – Sconosciuta la famiglia di provenienza, fu monaco a Montecassino per un periodo imprecisato e poi arcivescovo della sede di Sorrento negli anni Ottanta del XII secolo. A lui si [...] deve il trattato De bono pacis, oggi ritenuto «il prodotto più originale della cultura meridionale del XII secolo» (Oldoni, 2003, p. 401), unica testimonianza della sua attività, databile agli anni 1174-77 ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – RUFINO DI ASSISI – ITALIA COMUNALE – INCERTAE SEDIS – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUFINO (2)
Mostra Tutti

OVADIAH

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

OVADIAH Luigi Russo (Obadiah il proselito). – Nacque nella cittadina di Oppido Lucano verso l’anno 1070, da Dreux (Droco) e da Maria, che lo diede alla luce insieme a un fratello gemello, Ruggero. Fu [...] battezzato con il nome di Giovanni. I dati biografici sono ricostruibili sulla base delle sue memorie, Megillat Ovadiah (l’edizione critica di riferimento è N. Golb, Megillat Ovadiah ha-ger [The autograph ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TADDEO di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TADDEO di Napoli Luigi Russo TADDEO di Napoli. – Ben poche sono le informazioni biografiche sul conto di Taddeo, se non che la sua nascita deve collocarsi approssimativamente verso la metà del Duecento. [...] L’intera cronologia si basa sul fatto che nel dicembre del 1291 egli risulta essere a Messina (come attestato da un colofone presente in quasi tutti i manoscritti del testo) ove portò a compimento il trattato ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS CHRISTIANORUM – SAN GIOVANNI D’ACRI – ORDINE DOMENICANO – TERRASANTA – SARACENI

DE MEIS, Angelo Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MEIS, Angelo Camillo Fulvio Tessitore Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] nel di fuori. In questo ripensamento dell'hegelismo, il D., questo cristiano senza Dio come lo ha efficacemente definito Luigi Russo, riusciva a sistemare tutto il suo pensiero e l'intero programma della sua vita, dall'impegno civile e politico a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – REVUE DES DEUX MONDES – CRITICA DEL GIUDIZIO – ETÀ DEL RISORGIMENTO – FRANCESCO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MEIS, Angelo Camillo (4)
Mostra Tutti

MONTI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Vincenzo Giuseppe Izzi MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri. Il nonno, [...] leggendone in positivo l’importanza culturale la critica più recente, sviluppando anche le indicazioni, tra gli altri, di Luigi Russo, Mario Fubini, Walter Binni, Guido Bezzola, ha fornito di Monti un ritratto più equanime e comprensivo, sulla base ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ALBERGATI CAPACELLI – GIOVANNI CRISTOFANO AMADUZZI – LUIGI PORRO LAMBERTENGHI – CARLO INNOCENZO FRUGONI – FRANCESCO SAVERIO SALFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTI, Vincenzo (4)
Mostra Tutti

BADALONI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

BADALONI, Nicola Giuliano Campioni Nacque a Livorno, il 21 dicembre 1924, da Roberto e Alma Baquis. La famiglia, ebraica dal lato materno, soffrì di forte isolamento dopo le leggi razziali del 1938, [...] problema speculativo del niente», ms. inedito: Livorno, Biblioteca Labronica, Fondo Nicola Badaloni). L’espressione apparteneva a Luigi Russo, i cui corsi di letteratura italiana furono seguiti nell’anno 1942-43 dal giovane Badaloni che trovava ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – NIKOLAJ IVANOVIČ BUCHARIN – FILOSOFIA DELLA MENTE – CIVILTÀ PRECOLOMBIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADALONI, Nicola (1)
Mostra Tutti

VERGA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERGA, Giovanni Carla Riccardi – Nacque a Catania il 2 settembre 1840, da Giovanni Battista, proprietario terriero di Vizzini con ascendenze nobiliari e tradizioni liberali (il padre era stato carbonaro [...] di Pirandello. Ancora nel 1920 (ma con data editoriale 1919), a Napoli presso Ricciardi, uscì la monografia di Luigi Russo, Giovanni Verga. Lo scrittore continuò a tenersi lontano dalla vita politica attiva. Legato alla formazione risorgimentale, fu ... Leggi Tutto
TAGS: ULTIME LETTERE DI JACOPO ORTIS – FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – JAMES FENIMORE COOPER – FRANCESCO DALL’ONGARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERGA, Giovanni (3)
Mostra Tutti

ARGAN, Giulio Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

ARGAN, Giulio Carlo Claudio Gamba Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] Argan. Significative furono le prime collaborazioni a riviste come La Rassegna musicale di Guido M. Gatti, La Nuova Italia di Luigi Russo e soprattutto La Cultura, che dopo la morte di Cesare De Lollis e la chiusura de Il Baretti, era diventata il ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ISTITUTO CENTRALE DEL RESTAURO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – RANUCCIO BIANCHI BANDINELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGAN, Giulio Carlo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
Vocabolario
primavera dei popoli
primavera dei popoli loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
desalvinizzare
desalvinizzare v. tr. (iron.) Privare di legami, condizionamenti o riferimenti politici a Matteo Salvini. ♦ Giovedì sera l'arrivo di Matteo Salvini a Treviso per aprire in pompa magna la festa provinciale della Lega e venerdì nel primo pomeriggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali