• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
562 risultati
Tutti i risultati [562]
Biografie [305]
Storia [114]
Letteratura [57]
Arti visive [40]
Religioni [33]
Musica [18]
Comunicazione [13]
Diritto [13]
Teatro [12]
Economia [11]

FERDINANDO da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERDINANDO da Bologna (Dal Buono, Vincenzo) Luigi Samoggia Nacque a Bologna nella parrocchia di S. Martino l'8 giugno 1704, da Domenico Dal Buono e da Cecilia Maria Albertini, e fu battezzato col nome [...] . Accademia scientifica letteraria, Modigliana 1970, p. 47; R. Roli, Pittura bolognese 1650-1800, Bologna 1977, pp. 209, 257; R. Russo, Catal. delle opere e Regesto cronologico, in Fra' Stefano da Carpi, Reggio Emilia 1979, pp. 29 s., 38; M. C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TITTONI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TITTONI, Angelo Silvio Rossi – Nacque a Manziana il 10 dicembre 1812 da Bartolomeo e da Caterina Moretti, primogenito di una famiglia numerosa. La famiglia Tittoni apparteneva alla categoria dei ‘mercanti [...] ’azienda di famiglia. Strinse un’amicizia intensa con il pittore russo Karl Pàvlovic Brjullòv, che ospitò sia nella casa romana nei il Comitato nazionale romano, assieme a Giuseppe Checchetelli, Luigi Silvestrelli e David Silvagni. Nel 1859 ospitò a ... Leggi Tutto
TAGS: KARL PÀVLOVIC BRJULLÒV – REPUBBLICA ROMANA – GIUSEPPE AVEZZANA – GIUSEPPE GALLETTI – CIVITA CASTELLANA

NAPOLITANO, Luigi Gerardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NAPOLITANO, Luigi Gerardo Giovanni Caprara – Nacque a Ponticelli (Napoli) il 2 giugno 1928, secondogenito di Ferdinando, medico condotto, e di Clementina Tolino. Ebbe due sorelle, Fernanda e Pina. Frequentò [...] dell’Università di Roma La Sapienza, guidata da Luigi Broglio. Rientrato a Napoli, grazie ai suggerimenti . Caprara, Abitare lo spazio, Milano 1998,passim; J. Krige - A. Russo - L. Sebesta, A history of the European Space Agency, 1958-1987, Noordwijk ... Leggi Tutto
TAGS: STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE – UNIVERSITÀ FEDERICO II DI NAPOLI – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – EUROPEAN SPACE AGENCY – MECCANICA DEI FLUIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLITANO, Luigi Gerardo (2)
Mostra Tutti

PRATO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRATO, Giuseppe Frédéric Ieva PRATO, Giuseppe. – Nacque il 19 marzo 1873 a Torino, da Domenico (1829-1906), un benestante avvocato proprietario di una tenuta agricola a Capriglio, nell’Astigiano, e [...] Martiis. Nel corso degli studi strinse legami di profonda amicizia con Luigi Einaudi e Gioele Solari. Si laureò il 13 luglio 1895 con –, suscitò una dura polemica da parte del sociologo russo-francese Jakob Novikov. Fresco di laurea, Prato divenne ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – SALVATORE COGNETTI DE MARTIIS – UNIVERSITÀ LUIGI BOCCONI – MATERIALISMO STORICO – PASQUALE JANNACCONE

DE CESARI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CESARI, Giovan Battista Maria Aurora Tallarico Nato a Casalabriva, piccolo villaggio della Corsica, a circa 50 km da Aiaccio, intorno al 1770, emigrò nel Regno di Napoli dopo la Rivoluzione francese [...] da Caserta fino ad un porto delle Puglie le figlie di Luigi XV, Maria Adelaide e Maria Vittoria, in fuga dalle truppe Corfù con l'intento di sollecitare gli aiuti della flotta russo-turca che assediava il presidio francese. Il Boccheciampe, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STANZANI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STANZANI, Ludovico Arianna D'Ottone Rambach – Non si dispone di notizie certe relative alla nascita: verosimilmente oriundo di Roma, Stanzani morì all’età di 88 anni, dettaglio che ne collocherebbe [...] dilettante Michalina Dziekońska, Stanzani viene talora chiamato Luigi [sic] nelle fonti polacche (Melbechowska-Luty -Kraków-Gdańsk 1975, pp. 145 s.; E. Lo Gatto, Gli artisti italiani in Russia, I-IV, Milano 1990-1994, ad ind. (1ª ed., I-III, Roma ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIUSEPPE DE FABRIS – MUSEI CAPITOLINI – CHIESA CATTOLICA – SAN PIETROBURGO

QUARTAPELLE, Berardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUARTAPELLE, Berardo Alberto Tanturri QUARTAPELLE, Berardo. – Nacque a Teramo il 6 luglio 1749, da Domenico e da Prassede Lelii. Il suo itinerario formativo si svolse attraverso tre fasi: frequentò [...] il vescovo Ignazio Andrea Sambiase, quanto presso il suo successore Luigi Maria Pirelli. Nel 1775 il primo negò a Quartapelle l , Milano 1998, passim; L’Abruzzo nel Settecento, a cura di U. Russo - E. Tiboni, Pescara 2000, passim; A. Scocco Marini, Q. ... Leggi Tutto
TAGS: LAZZARO SPALLANZANI – LORENZO MASCHERONI – MELCHIORRE DELFICO – GIACINTO PANNELLA – ESERCITO FRANCESE

CARAFA, Girolamo Malizia

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Girolamo Malizia Carla Russo Nacque il 24 nov. 1647 a Ceppaloni da Tiberio, primo principe di Chiusano, e da Cristina Carafa, dei principi di Sepino. Nel 1665 fu ascritto all'Ordine gerosolimitano. [...] metà degli anni '90 del secolo, il C. e i suoi compagni cercarono di ottenere dal re di Francia Luigi XIV una spedizione nell'Italia meridionale. Saranno poi gli avvenimenti internazionali successivi ad orientare il C., secondo una coerente linea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUNAVI, Andrea Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUNAVI (erronee le grafie Cumani, Cumano, Cunacci, Cunaci, Cunari, Cunovi), Andrea Vito Clara Gelao Figlio di Angelo e di Dianora Tabetta, nato a Mesagne (Brindisi) il 1° giugno 1586 da una famiglia [...] 1614, dipinta su conunissione del nobile Luigi Antonio Cesare. Segue cronologicamente la collaborazione penisola salentina, Lecce 1932, pp. 100, 149, 158, 199 s.; L. Russo Minerva, Una nuova opera del Finoglio ed altri quadri di Monopoli, in La Gazz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TAGLIAFERRI, Giuseppe Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAGLIAFERRI, Giuseppe Luigi. Simone Bianchi – Nacque a Luco di Mugello (frazione di Borgo S. Lorenzo, Firenze) il 14 novembre 1924, primogenito di Amedeo, bottaio e carpentiere, e di Marianna Sterpos. A [...] by the Solrad 8 Satellite in X-ray and ultra-violet bands, ibid., 1966, vol. 211, pp. 393 s., con M. Landini - D. Russo); la misura del minimo dell’attività solare nel campo dei raggi X (Solar X-ray flux measured by the 1964-01-D solar radiation ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – EUROPEAN SOUTHERN OBSERVATORY – OSSERVATORIO DI ARCETRI – ARCIDIOCESI DI FIRENZE – SATELLITI ARTIFICIALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 57
Vocabolario
primavera dei popoli
primavera dei popoli loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
desalvinizzare
desalvinizzare v. tr. (iron.) Privare di legami, condizionamenti o riferimenti politici a Matteo Salvini. ♦ Giovedì sera l'arrivo di Matteo Salvini a Treviso per aprire in pompa magna la festa provinciale della Lega e venerdì nel primo pomeriggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali