Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] a esserlo solo nel 1665; ma sotto la protezione di Luigi XIV conquistò un indiscusso primato, dando origine a quello ch'è Cervantes ricorda che tutto il suo bagaglio entrava in un sacco: "quattro giubbe con qualche gallone, quattro barbe e quattro ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] come il Cuneo, e, primo fra tutti, il genovese Luigi Rossetti, che divenne suo fraterno amico e che doveva morire portando con sé come ricompensa che poche centinaia di lire, un sacco di legumi, un altro di sementi e un rotolo di merluzzo ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] Aperta nel 1872, fu costituita con i libri dell'arch. Luigi Poletti e con rendite proprie. Possiede circa 20.000 volumi. d'oro. Ma approfittando della disfatta dei pontifici, dopo il fmmoso sacco di Roma, Alfonso I, che già si era impossessato di ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] 'Hôtel de Bourgogne (con relativo ritorno trionfale dopo la morte di Luigi XIV), a cui la signora di Maintenon fece condannar lui e ampia messe di allori allorché fu impersonato da Antonio Sacco. Ma chi divertiva, chi strappava il riso non era ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] marito di Giovanna. Nella lotta fra Durazzeschi e Angioini parteggiò per Luigi I e II, ma ebbe a patire ogni sorta di travagli ; id., La geografia della Puglia, 2ª ed., Bari 1926; F. Sacco, La Puglia, Roma 1911; C. Bertacchi, Puglia, Torino 1926; E ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] famosi furono Giovanni Battista e i suoi due figli Giacomo e Luigi Lingiardi. Anche il teatro melodrammatico ebbe a Pavia i suoi 24 febbraio 1525), ma infine espugnata e posta a orribile sacco dalle milizie del Lautrec nel 1527.
Il dominio spagnolo, ...
Leggi Tutto
RIGENERAZIONE (fr. régénération; ted. Regeneration; ingl. regeneration)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Luigi MONTEMARTINI
Secondo la definizione di D. Barfurth è il processo di neoformazione di [...] perfino in alcuni Cordati (Clavelina, Ascidie composte), ove nel sacco branchiale, isolato dal resto del corpo di un ascidiozoo, Driesch (1902-04) sulla rigenerazione morfallattica del sacco branchiale di Clavelina. Questo, in condizioni particolari ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] quello di Clemente VII che, nel 1527, per il dolore del Sacco di Roma, si lasciò crescere la barba (Gregorovius, Storia d. città era un fatto compiuto.
Ai tempi di Carlo VIII e Luigi XII gli uomini continuarono a radersi. Solo Francesco I, salendo ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] Il costume maschile è relativamente uniforme e consiste di brache di tela nera molto ampie che pendono, dietro, a guisa di sacco e che s'arrestano all'altezza del ginocchio; di un panciotto nero ricamato, senza maniche, che copre in parte la camicia ...
Leggi Tutto
È la parte inferiore del tronco, contenente nell'uomo la maggior parte dell'apparato digerente e dell'apparato urogenitale. Gli organi relativi sono posti in una cavità (cavità addominale) separata in [...] sul piano anteroposteriore del corpo, e dall'apice di quest'ansa parte un canale (canale vitellino) che lo fa comunicare col sacco vitellino, di poi non solo si differenzia in intestino tenue e crasso, ma ruota disponendosi il crasso a cornice su un ...
Leggi Tutto
software sociale
loc. s.le m. In informatica, applicazione che supporta la comunicazione, l’interazione e la condivisione tra più soggetti attraverso il mantenimento di una connessione tra gli utenti e l’acquisizione, la memorizzazione e la...
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...