. Considerando una superficie limitata, tutti sanno, in modo più o meno preciso, che cosa si possa intendere per estensione, o, come si dice più propriamente, per "area" della superficie stessa. Specialmente [...] risulta costituita solo dall'entoderma o foglietto vitellino e dall'ectoderma, e precede l'area vascolare nel cammino della parete del sacco vitellino verso il polo inferiore. A mano a mano che vi penetra il mesoderma coi vasi, essa si va sempre più ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (dal lat. later "mattone"; fr. briques; sp. ladrillos; ted. Ziegeln; ingl. bricks)
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Gustavo GIOVANNONI
Prodotti di varie forme e dimensioni, che si ottengono [...] costruite con mattoni interi, ma solo il paramento, o cortina, era di mattoni, mentre il nucleo interno era di opera a sacco, formata di scaglie di pietra miste con malta (v. cementizia, opera); per fare meglio aderire le due materie, i mattoni si ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...]
Per l'età moderna si debbono ricordare il palazzo Saladini Pilastri di Luigi Poletti, le sculture di Emidio (1808-1876) e di Giorgio Paci papato e impero (nel 1242, la città fu posta a sacco dalle truppe di Federico II: quasi metà delle sue duecento ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] Il popolo dolorante e oppresso elesse senatore il 1° agosto del 1310 Luigi di Savoia, mandato a Roma messaggero di pace in nome di prese parte con l'esercito imperiale all'assalto e al sacco di Roma del 1527: fu poi fatto prigioniero nella battaglia ...
Leggi Tutto
TORACE (gr. ϑώραξ; lat. thorax; fr. thorax; sp. torax; ted. Brust; ingl. chest)
Luigi CASTALDI
Piero BENEDETTI
Vittorio PUCCINELLI
È la porzione anteriore del tronco corporeo degli animali di complessa [...] le teste delle coste e i corpi vertebrali, corre il simpatico toracico. Tra i polmoni, coperti dalla pleura, e il sacco pericardico corre da ciascun lato il nervo frenico diretto dal collo al diaframma. Pertanto i visceri maggiori del torace sono il ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] fatti notevoli, tranne la vittoria di Jacopo dal Verme contro i Francesi del D'Armagnac nel 1391, il sacco del 1500, dovuto alle armi di Luigi XI, l'assedio infruttuoso postole dai Francesi e dal duca di Modena nel 1657. Ceduta poi al duca Vittorio ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] vi fondò l'accademia letteraria degli "Agevoli".
Dilaniata durante il sacco di Roma, roccaforte nell'invasione del duca d'Alba, contesa ammirano le vestigia.
I successori del card. Ippolito, card. Luigi, suo nipote, e il nipote di questi, card. ...
Leggi Tutto
VENTURA La prima origine di quelle milizie mercenarie, che si raccoglieranno poi a formare le Compagnie di ventura, risale a secoli remoti del Medioevo. Già nel sistema di guerra feudale, il signore dava [...] E contro i venturieri già nel 1171 Federico Barbarossa e Luigi VII prendono accordi e il Concilio Laterano III del 1179 diede ordinamenti di più stretta disciplina: la Compagnia pose a sacco la Romagna, l'Umbria, la Toscana ed ebbe altissimi riscatti ...
Leggi Tutto
Antichissimo è l'uso delle scritture segrete. Erodoto (VII, 139) narra che Demarato riuscì a informare i Lacedemoni del progetto di Serse d'invadere la Grecia facendo pervenire loro un messaggio inciso [...] si è potuto svelare il segreto delle comunicazioni in cifra di Luigi XIV. Successivamente si ha un decadimento degli studî crittografici, sino . Givierge, Cours de cryptographie, Parigi 1925; L. Sacco, Nozioni di crittografia, Roma 1925; M. Zanotti, ...
Leggi Tutto
GARDA, Lago di (o Benaco; A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Rina MONTI
Uno dei grandi laghi subalpini, il maggiore bacino lacustre d'Italia; il suo specchio si stende a una latitudine media di 45°40′ [...] : intorno al 1725 fu studiato, infatti, da Luigi Ferdinando Marsili (Osservazioni fisiche intorno al lago di Garda storia geologica del Garda, in La Geografia, 1914, pp. 122-131; F. Sacco, L'anfiteatro morenico del lago di Garda, in Ann. R. Acc. di ...
Leggi Tutto
software sociale
loc. s.le m. In informatica, applicazione che supporta la comunicazione, l’interazione e la condivisione tra più soggetti attraverso il mantenimento di una connessione tra gli utenti e l’acquisizione, la memorizzazione e la...
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...