Nacque nel 1485, da nobile famiglia, a Castelnuovo Scrivia, nel territorio di Tortona, che allora faceva parte della Lombardia; ond'egli, anziché piemontese, si dichiarò sempre lombardo d'origine e di [...] per i quali si recò sino in Francia, alla corte di Luigi XII; indi, trasferitosi a Mantova, si rese accetto ai Gonzaga conobbe personalmente Niccolò Machiavelli, inviato dai Fiorentini. Dopo il sacco di Roma, il Bandello è al seguito di Ranuccio ...
Leggi Tutto
METELINO (o Mitilene o Lesbo, Μυτιλήνη; A. T., 82-83, 90)
Giuseppe CARACI
Doro LEVI
Vito Antonio VITALE
Isola maggiore delle Sporadi, e la maggiore delle isole egee dopo Creta e l'Eubea (1750 kmq., [...] 20 m.); ingressioni l'una e l'altra a cul di sacco, che isolano due blocchi geologicamente e tettonicamente ben distinti. Il maggiore di mano nel 1464; e un altro i Genovesi al tempo di Luigi XII di Francia al principio del sec. XVI; da allora l'isola ...
Leggi Tutto
È la parte settentrionale della Puglia. L'origine del nome risale probabilmente all'epoca della dominazione bizantina, col significato di territorio amministrato da quei funzionarî del governo bizantino [...] Napoli 1879; T. Pensa, La Capitanata, Cerignola 1903; F. Sacco, Il Molise. Schema geologico, Roma 1908; R. Caggese, Foggia uno dei motivi della lotta fra Ferdinando di Spagna e Luigi di Francia che portò all'incursione in Capitanata di truppe ...
Leggi Tutto
MALINES (A. T., 32-33-34; fiamm. Mechelen)
Giovanni Battista PICOTTI
Carlo ERRERA Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF
Città del Belgio, sorge nei piani del Brabante, lungo il corso della Dyle affluente del [...] vescovo, Malines passò definitivamente sotto l'autorità del conte di Fiandra Luigi di Male. Questi si era assicurato l'appoggio dei Malinesi . XVI danneggiarono Malines, che nel 1572 fu messa a sacco dal duca d'Alba e nel 1580 dalle truppe degli ...
Leggi Tutto
TUNISI (A. T., 112)
Attilio MORI
Georges MARCAIS
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Città dell'Africa settentrionale, capitale della Tunisia. Sorge in piano sulla sponda occidentale del Lago di Tunisi [...] Durante il regno del sultano ḥafṣida al-Mustansir il re di Francia Luigi IX condusse una crociata sotto le mura di Tunisi e morì il sultano ḥafṣida Mawlāy al-Ḥasan. I vincitori misero il sacco alla città, ne asportarono schiavi, molte merci e anche ...
Leggi Tutto
SLITTA (fr. traîneau; sp. trineo; ted. Schlitten; ingl. sledge o sleigh [dal ted. Schlitten, a sua volta derivato da schleifen "trascinare, scivolare"])
George MONTANDON
Luigi TORNIELLI
*
Slitte dei [...] su un'area ristretta di un elemento culturale derivato da forme sorte su una vasta area: mentre la pelle di renna a sacco e la treggia dovute alla cultura primitiva venivano usate qua e là, il progressivo miglioramento di una delle forme avveniva su ...
Leggi Tutto
Imperatore d'Occidente; nato sul finire del secolo IV, di nobile famiglia arvernate (Apoll. Sidon., Carm., VII, 248; Greg. Turon., II, 11). Il nome Eparchius è attestato da un'iscrizione cristiana di Roma, [...] in un tumulto di soldati e di popolo, rimasto vacante l'impero, mentre Genserico re dei Vandali occupava Roma e la poneva a sacco (2 giugno 455) A. che ambiva la dignità imperiale (Gregor. Turon., II, 11), con l'aiuto dei Visigoti e col favore dei ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera, a 232 m., sulla sinistra del Ticino. Vi convergono pei passi del Lucomagno, del S. Gottardo e del S. Bernardino le Valli Blenio, Leventina e Mesolcina con le relative strade ordinarie [...] dei cereali, riesce ad imporsi nel 1242, quando Enrico di Sacco e Simone de Orello, suoi alleati, assediano e prendono la di Uri e Schwitz e Nidwalden; e dopo il tentativo infruttuoso di Luigi XII di riprendere la città, la pace di Arona (10-11 aprile ...
Leggi Tutto
Per la sua forma di ardita e isolata piramide è il monte più caratteristico e più noto delle Alpi. Fa parte delle Alpi Pennine (Alpi del Vallese degli Svizzeri) ed è alto 4478 m. (4505 secondo le carte [...] rifugi più alti che agevolano l'ascensione alla cima sono il rifugio Luigi Amedeo di Savoia (3830 m.) per il versante italiano; il 1921 nella rivista Augusta Praetoria (Le Grand Cervin); F. Sacco, Les Alpes Occidentales, Torino 1913; id., Come si ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città dell'Olanda, capoluogo del Limburgo, situata a sinistra della Mosa alla confluenza dello jeker, a pochissima distanza dalla frontiera belga, con una [...] giorni fu messa a sacco (al principio dell'assedio aveva 34.000 ab.; dopo l'assedio e il sacco ne rimasero 400). riconosciuta, ma una chiesa fu ceduta ai protestanti. Nel 1673 Luigi XIV personalmente assediò e prese Maastricht, che dai Francesi fu ...
Leggi Tutto
software sociale
loc. s.le m. In informatica, applicazione che supporta la comunicazione, l’interazione e la condivisione tra più soggetti attraverso il mantenimento di una connessione tra gli utenti e l’acquisizione, la memorizzazione e la...
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...