PORCELLANA (fr. porcelaine; sp. porcelana; ted. Porzellan; ingl. porcelain, china)
Gaetano BALLARDINI
Genere di ceramica durissima, a corpo bianco. Rilucente, translucida, sonora, impermeabile all'acqua [...] di Napoli. Si ha menzione anche di altre andate perdute nel sacco di Roma. Anche Rabelais cita fra i recipienti rari i nappi canoni cinesi) afferma di poter eseguire porcellane; nel 1673 Luigi Poterat vasaio di Rouen ne ottiene un privilegio reale. Si ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (dal gr. οὖς "orecchio", ῥίς "naso", λάρυγξ "laringe" e λόγος "studio")
Umberto Calamida
È lo studio delle affezioni dell'orecchio, del naso e della gola.
Storia. - Nella remota antichità, [...] e la sua funzione, l'acquedotto del vestibolo col sacco endolinfatico e quello della chiocciola, e con la sua teoria esito al pus. I primi ad applicare questa operazione furono Giov. Luigi Petit e G. Heuermann; Jasser operò di mastoidite un soldato ...
Leggi Tutto
MEDICI, de'
Giovanni Battista Picotti
Famiglia fiorentina. Di origini oscure, doveva già avere non piccolo credito in Firenze, quando uno dei suoi membri, Bonagiunta, appare come testimone, in atti [...] dove lo rappresentavano due bastardi: Ippolito e Alessandro. Ma il sacco di Roma del 1527 spezzò il disegno del papa di napoletana: alla loro stirpe, che dura tuttora, appartenne quel Luigi che fu ministro di Ferdinando IV di Borbone. Altri tre ...
Leggi Tutto
MANTOVA e MONFERRATO, Guerra di successione di
Romolo Quazza
Scoppiata dopo la morte di Vincenzo II (26 dicembre 1627), ultimo rappresentante del ramo gonzaghesco principale, durò circa quattro anni [...] notizia commosse principi e popolo. Urbano VIII intensificò gli armamenti, Luigi XIII fissò con lettera del 9 luglio al Nevers il suo dello Stato della Chiesa. Intanto gli Alemanni ponevano a sacco la città: il palazzo ducale, in cui erano ancora ...
Leggi Tutto
WOLSEY (o, com'egli firmò, Wulcy), Thomas
Alberto Pincherle
Cardinale e politico inglese, nato a Ipswich tra il 1471 e il 1475, più probabilmente nel 1472-73; morto nell'abbazia di Leicester il 29 novembre [...] Francia mediante il matrimonio della principessa Maria sorella del re con Luigi XII, ebbe da Leone X, il 10 settembre 1515, la per ottenere, durante la prigionia di Clemente VII dopo il sacco di Roma (1527), la qualità di vicario generale del ...
Leggi Tutto
GRANATIERE
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
. In origine fu "soldato lanciatore di granata", ma in seguito la parola ha cambiato di significato. Verso il 1536 (annti dell'invenzione delle granate, [...] che tali soldati presero il nome di "granatieri". Ebbero, per armamento, una scure d'arme, una spada e una granatiera, che era un sacco di cuoio, contenente da 12 a 15 granate. Quando fu diffuso il fucile, verso il 1670, la nuova arma fu loro data in ...
Leggi Tutto
TEATINI
Luigi Giambene
. Ordine di chierici regolari, fondato da S. Gaetano Thiene e da Giampietro Caraffa (poi Paolo IV) vescovo di Chieti e Brindisi. Quando il titolo di chierici regolari fu assunto [...] primo superiore venne eletto per tre anni il Caraffa. Durante il sacco di Roma del 1527 le loro case, dove avevano raccolto molti il titolo di "secondo S. Francesco Saverio". Anche il padre Luigi M. Pidou de Saint-Olon (morto nel 1717) lavorò per ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Napoli
Alessandro Cutolo
Nacque in Napoli l'11 febbraio 1377 da Carlo III e Margherita di Durazzo. Seguì il padre nelle sue alterne vicende e, dopo che questi fu assassinato [...] della madre. Agl'inizî del suo regno si trovò minacciato da Luigi II d'Angiò, che occupava Napoli e buona parte del 'accordo e a rioccupare per la terza volta Roma, che metteva a sacco e fuoco, mentre il papa riparava a Viterbo. Si disponeva poi a ...
Leggi Tutto
PISANI, Vettore
Guido Almagià
Ammiraglio veneziano. Nacque a Venezia nel 1324, e da suo padre Niccolò (v.), che era stato "capitano generale da mar" nella guerra contro Genova dal 1352 al 1355, venne [...] 1378), il P. incontrò 10 galee genovesi al comando di Luigi Fieschi, e le vinse catturandone quattro e facendo numerosi prigionieri (forte di 22 galee), il P., dopo aver messo a sacco Cattaro e tentato nei mari di Sicilia di colpire le forze genovesi ...
Leggi Tutto
PROVERBIO drammatico
Nella letteratura drammatica si è chiamato "proverbio" un componimento, che svolge in un breve dialogo un intreccio tendente a dimostrare una certa "morale", indicata appunto dal [...] "sciarade" rappresentate. Talvolta (sotto il regno di Luigi XVI) l'improvvisazione di codesti proverbî fu affidata a ecc.), di Giuseppe Giacosa (Non dir quattro se non l'hai nel sacco), di Leo di Castelnuovo (Fuochi di paglia, O bere o affogare). In ...
Leggi Tutto
software sociale
loc. s.le m. In informatica, applicazione che supporta la comunicazione, l’interazione e la condivisione tra più soggetti attraverso il mantenimento di una connessione tra gli utenti e l’acquisizione, la memorizzazione e la...
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...