Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] In secondo luogo, c'era il pericolo di un sacco francese in caso di resistenza. In terzo luogo, e Cervelli, Machiavelli e la crisi dello stato veneziano, pp. 160-163; Luigi Da Porto, Lettere storiche, a cura di Bartolomeo Bressan, Firenze 1857, ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] che l'eredità della Roma "communis patria", fiaccata dal Sacco, viene ora raccolta dalla Serenissima.
Edward Muir ha Arti", ser. V, 7, 1880-1881, pp. 407-454; Luigi Carcereri, Giovanni Grimani Patriarca d'Aquileia accusato d'eresia, Roma 1907; ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] tradizione da Carlo il Calvo alla basilica vaticana: fusa dopo il sacco di Roma del 1527, se ne conserva una copia in dell'Opera di S. Maria del Fiore), dono di Carlo V a Luigi d'Angiò e in questa città almeno dal 1465, quando comparve nel tesoro ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] (Brenta), ai confini col Piovado di Sacco che si trovava sotto dominio longobardo, allo Bosso - G. Rosada, Le presenze insediatine, pp. 547 s.
33. Pier Luigi TozzI - Maurizio Harari, Eraclea Veneta. Immagine di una città sepolta, Parma 1984, ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] Una laguna, pp. 92-98; Anna De Angelini-J. De;kleva-Luigi Di Prinzio, Sintesi della ricerca Censis sull’esodo dal centro storico, « salotto’, «Il Gazzettino», 18 maggio 1975.
207. Gad Lerner, Un sacco di libertà, «L’Espresso», 10 agosto 1986, nr. 31, ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] per Tessalonica, che fu presa e messa brutalmente a sacco, e di qui si diressero a Costantinopoli. La , marzo 1120; nr. 46, pp. 48-49, gennaio 1121; Famiglia Zusto, a cura di Luigi Lanfranchi, Venezia 1955, nr. 16, p. 38 e Appendice, nr. VI, p. 64, ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] grosso legno e correrle incontro per… ringraziarla, urlando un sacco d’invettive, fu tutt’uno. La disgraziata corse a peote dei remegoni).
Un’apposita commissione d’inchiesta voluta da Luigi Luzzatti nel 1913 aveva censito a Venezia 385 casse peote ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] sistemi di difesa dei centri urbani nel mondo romano
di Luigi Caliò
Fondamentalmente diversa rispetto al mondo greco è la situazione una certa sicurezza. La cinta muraria, costruita dopo il sacco dei Galli del 390 a.C., nelle parti ancora conservate ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] 168); oppure a. 963... similiter et in Cona et in Sacco et in Lupa et Liquentia... (169) ecc. Ne tratta Fonti per la Storia di Venezia, sez.
III, Archivi Notarili, diretta da Luigi Lanfranchi, p. 14.
27. V. Peeter Arumaa, Urslavische Grammatik, I, ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] nelle fasi di disoccupazione maschile, soprattutto nelle sacche di sottoproletariato.
Un altro elemento di continuità con «corpo del reato». Le ragazze Alice Torcellan e Luigia Tagliapetra, operaie disoccupate del Cotonificio sorprese a leggerne il ...
Leggi Tutto
software sociale
loc. s.le m. In informatica, applicazione che supporta la comunicazione, l’interazione e la condivisione tra più soggetti attraverso il mantenimento di una connessione tra gli utenti e l’acquisizione, la memorizzazione e la...
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...