La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] galere viene sospeso dal 1385 al 1395 ma il sacco della Tana ad opera di Tamerlano risveglia l'interesse , nr. 2, pp. 221-227, 231-232 (pp. 205-327).
151. Luigi T. Belgrano, Prima serie di documenti riguardanti la colonia di Pera, "Atti della Società ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] porta di San Piero, ebbe una lunga relazione col nobiluomo Luigi Bacci; nella casa di costui venne allevato Pietro; coi suoi esperto della politica, a cominciare dalla sua predizione del sacco di Roma e dalla sua valutazione dei rapporti tra Francia ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] la distruzione di Aquileia sia stata piuttosto un "sacco", com'era nello stile di una scorreria il caso delle pievi rurali dell'entroterra veneto e perciò rinvia a Luigi Melchiorri, Padova e il Pedemonte del Grappa nei primi secoli cristiani, ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] » dello storico Alvise Zorzi(29), e al libro di Luigi Scano Venezia: terra e acqua(30) che considera l’ considerarsi poeti e scrittori veneziani un Diego Valeri (che era di Piove di Sacco) o un Manlio Dazzi (che era di Parma) o un Giacomo Noventa ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] intorno al 1250, un'iconografia osservata alla corte del re Luigi IX (1226-1270), per es. nell'abbazia cistercense di Odighítria: l'immagine, ispirata all'icona, distrutta durante il sacco di Costantinopoli nel 1453, che si riteneva dipinta da s ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] dall'Oriente, soprattutto Siria ed Egitto (coppe a sacco, ampolle doppie, gutti, balsamari a lungo collo 485; AA.VV., Arte e civiltà, p. 504, nr. 721.
44. Luigi Beschi, Il frammento aquileiese di sarcofago con il mito di Alcesti, "Aquileia Nostra", ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] dimostrato nel 1301 dal trasporto a Venezia da Famagosta di centoquaranta sacchi di cotone per un valore di ben 22.230 bizantini a Tunisi (89).
La crociata contro Tunisi di re Luigi IX di Francia interruppe i flussi commerciali solo per un ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] e 7 (1005), per i gastaldi di Cavarzere e di Pieve di Sacco.
24. Documenti relativi alla storia di Venezia, II, 25 (900), and the Conquest, p. 29.
99. Famiglia Zusto, a cura di Luigi Lanfranchi, Venezia 1955 (Fonti per la storia di Venezia, sez. III ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] aveva servito la Repubblica nei piccoli reggimenti di Piove di Sacco e Murano — nel 1597 lasciò tutti i suoi beni di Parnaso, con la pietra del paragone politico, a cura di Giuseppe Rua-Luigi Firpo, Bari 1948, p. 141.
133. Marco Foscarini, a cura di ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] praticando e quasi di continuo abitando a Piove di Sacco", aveva offeso e minacciato alcuni pubblici ministri inviati , a cura di Luigi Berlinguer, 9, Crimine, giustizia e società veneta in età moderna, a cura di Luigi Berlinguer-Floriana Colao, ...
Leggi Tutto
software sociale
loc. s.le m. In informatica, applicazione che supporta la comunicazione, l’interazione e la condivisione tra più soggetti attraverso il mantenimento di una connessione tra gli utenti e l’acquisizione, la memorizzazione e la...
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...