Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] rimuovere. La posizione del rifugio è a terra, come un sacco a pelo. Come quest’ultimo, è ripiegabile e, grazie al my work 1984-85, in Vito Acconci, Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci, Prato, a cura di A. Barzel, 1991, catalogo della mostra ...
Leggi Tutto
L'istruzione
Gherardo Ortalli
I modi in cui una comunità organizza i processi educativi sono sempre un buon indice del tipo di società alla quale ci troviamo di fronte. La formazione scolastica, [...] località minori quali Conegliano, Feltre, Cittadella, Piove di Sacco o Soligo; quando poi comincerà a crescere il Dominio cambiamenti e passaggi, ciò che spinse un parente di lei, Luigi da Ravenna, a cercare di vendicarla tentando di avvelenare il ...
Leggi Tutto
I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] onerose a Vallonga nei pressi di Piove di Sacco, acquistando da proprietari locali, in tre momenti , nr. 16.
21. A.S.V., Codice diplomatico veneziano, a cura di Luigi Lanfranchi, nr. 2032.
22. Codice diplomatico padovano, II, nr. 686.
23. ...
Leggi Tutto
La quarta Crociata
Donald M. Nicol
Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] Ecry, sull'Aisne. Tra i numerosi ospiti, il conte Luigi di Blois e Goffredo di Villehardouin, maresciallo di Champagne. alla chiesa di San Marco (10).
Quando il polverone del sacco di Costantinopoli si fu placato, a coloro che l'avevano scatenato ...
Leggi Tutto
Latini, Brunetto
Francesco Mazzoni
Letterato e uomo politico fiorentino, protagonista di uno dei più interessanti episodi dell'Inferno (terzo girone del VII cerchio, ove sono puniti i violenti contro [...] di un ricco e potente personaggio (da alcuni identificato con Luigi IX o con Carlo d'Angiò) il quale poteva esser 26 e 30), ove sacco rima con dilacco, su Tesoretto 2835-36 (" Ben è tenuto lacco / chi fa del corpo sacco "). Quanto a ‛ croio ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] e papa Clemente VII Medici, dopo gli eventi del Sacco di Roma del 1527, quando i lanzichenecchi imperiali – , p. 439.
55 L’opinione che il committente del ciclo di arazzi fosse Luigi XIII è stata sostenuta per la prima volta da M. Rooses, L’Oeuvre de ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] muri via via più sottili e leggeri, realizzati in muratura a sacco. Si ritiene inoltre che la torre degli Asinelli, che presenta a metà del Settecento da Giovanni Poleni (1685-1761) e Luigi Vanvitelli (1700-1773), sono ben note (Mainstone 1999 e 2003 ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] rapporti con la poesia nel Seicento discorre qui appresso Luigi Ronga. A me spetta solo giustificare la scelta mentre sono invece alta poesia le lamentazioni di Mardocheo avvolto nel sacco, e quelle ripetute e sparse del coro, che è continuamente in ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] l'immigrazione sull'isola dei Rhomaioi dell'Istmo. Il mercato di Delo ha una flessione a partire dall'88 a.C. dopo il sacco dell'isola da parte del generale di Mitridate, Archelao. Più di 20.000 Italici sono uccisi a Delo e nelle isole vicine ...
Leggi Tutto
Il patrimonio artistico e culturale
Simona Troilo
Nei primi decenni successivi all’unificazione, la costruzione del patrimonio culturale della nazione fu terreno di incontro e scontro tra progetti, [...] , aveva preso forma in maniera chiara e specifica.
Dopo il «sacco» francese, a Roma si era a lungo dibattuto sulla necessità di conservativo che accoglieva il Museo preistorico ed etnografico «Luigi Pigorini» e la nuova Biblioteca nazionale «Vittorio ...
Leggi Tutto
software sociale
loc. s.le m. In informatica, applicazione che supporta la comunicazione, l’interazione e la condivisione tra più soggetti attraverso il mantenimento di una connessione tra gli utenti e l’acquisizione, la memorizzazione e la...
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...