VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Sisto nella guerra di Ferrara di pochi anni prima, a Luigi XII. In una situazione così incerta, così inquieta e piena giocose" che sparse oltralpi, per tutta l'Europa. E Antonio Sacchi il più grande attore del Settecento veneziano, recitando fra il ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] un secolo dopo, la medesima operazione veniva ripetuta sul corpo di San Luigi di Francia a Tunisi, nel 1270, e poco appresso su quello origine dell'embrione dalla cellula uovo preesistente nel sacco embrionale, contro l'opinione del tedesco Schleiden. ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] stadio era stato costruito un ponte sull'Ilisso, in opera a sacco rivestita di blocchi rettangolari di poros, che fu in gran parte abbastanza punito per effetto delle gravi spese del viaggio, e Luigi IX gli conferì titolo di duca d'Atene. Ritornato in ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] per la confezione d'indumenti, di forniture belliche, di sacchi da trincea, ecc.
Si fabbrica il filato ritagliando dapprima Chartes fu il nome posto all'istituto francese creato da Luigi XVIII a Parigi nel 1821 perché a questo campo indirizzasse ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] : quella dei quartieri residenziali. In molte città nuove troviamo strade esclusivamente residenziali o a cul di sacco (Oriente) e distribuite in modo da essere sottratte completamente, o quasi, alla grande circolazione. Speciali quartieri ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] degli Auguri, del supplizio di un uomo che con la testa nel sacco è addentato da un cane feroce, la caccia, la pesca e soprattutto Galleria degli Uffizî a Firenze; benemeriti sono a tal proposito Luigi Lanzi e G. B. Zannoni; nel 1812 viene inaugurato ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] il "posto di Cassano" sull'Adda che si collega con la guerra di Luigi XII contro Venezia. È certo che il 28 aprile 1509 il Vinci era cuore è accolto nel mediastino, "mediaste", circondato dal sacco pericardiaco, "cassula" (Mondino), e rivestito da un ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] di umanità o una più vasta ricchezza di motivi lirici. Luigi Anelli di Vasto (nato nel 1860) ha composto una raccolta nome di Carlo V imperatore, riprese il sopravvento e mise a sacco la città di Aquila, privandola d'ogni potere politico sul contado ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] il segreto, ma Jenson, visto che il re successore Luigi XI non nutriva gli stessi entusiasmi, preferì andare in Italia per opera della famiglia Soncino (v.), a Piove di Sacco, Mantova, Ferrara, Soncino, Bologna, Napoli, Casalmaggiore, Brescia ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] geografica e lo sviluppo di Torino, ivi 1909; F. Sacco, Geologia applicata alla città di Torino, in Rivista tecnica " il 29 giugno 1696, a Pinerolo, dal conte René de Tessé per Luigi XIV e da G.B. Groppello per il duca. Questi riaveva Pinerolo ...
Leggi Tutto
software sociale
loc. s.le m. In informatica, applicazione che supporta la comunicazione, l’interazione e la condivisione tra più soggetti attraverso il mantenimento di una connessione tra gli utenti e l’acquisizione, la memorizzazione e la...
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...