TATTI, Francesco (detto Sansovino)
Simone Testa
Naque a Roma nel 1521, primogenito dello scultore e architetto fiorentino Iacopo Tatti, ma era nato, forse, da una relazione extraconiugale della madre, [...] Guisconi e Giovanni Tatti.
In concomitanza con il sacco Iacopo trasferì la famiglia dapprima a Firenze e e Botero, in Botero e la ragion di stato, Atti del convegno in memoria di Luigi Firpo, a cura di E. Baldini, Firenze 1992, pp. 201-219; E. Bonora ...
Leggi Tutto
CHIESA, Eugenio
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 18 nov. 1863 da Filippo e Maria Chiesa, percorse nella città natale gli studi elementari e secondari fino al conseguimento del diploma di ragioniere; [...] a denunciare la responsabilità del capo del governo (Discorsi parlamentari, pp. 509-514).
Nel 1925 pubblicò La mano nel sacco, "un libro coraggioso di documenti, di denunce contro quelli che aveva scambiato per rinnovatori" (P. Gobetti, p. 858); in ...
Leggi Tutto
MORANDO, Paolo
Stefano Lodi
MORANDO, Paolo (detto il Cavazzola). – Nacque a Verona da Taddeo Morando «pezarolus» (detto Cavazzola, soprannome che passò poi al figlio) e da sua moglie Elisabetta tra [...] pala fu voluta da Bartolomea Baialotti, vedova di Guglielmo da Sacco, che viene ritratta «in abisso» nel dipinto mentre la stanno le figure di Elisabetta d’Ungheria appunto, Bonaventura, Luigi di Francia, Ivo, Ludovico di Tolosa ed Eleazaro raccolte ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] condottieri assoldati ci fosse ora anche l'Acuto. Ma in Puglia Luigi si tenne costantemente sulla difensiva e alla fine si chiuse in stessi Bretoni da lui vinti e cogli Ungari all'orrendo sacco di Arezzo. Due sono le battaglie veramente vinte da lui ...
Leggi Tutto
BONA di Savoia, duchessa di Milano
Daniel M. Bueno De Mesquita
Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] l'8 apr. 1468 veniva sottoscritto il contratto di matrimonio. Luigi XI si impegnava a dare a B. 100.000 scudi d utile, anche se non sempre precisa nei particolari); I. M. Sacco, Contributo a unabiografia di B. di S...., in Comunicaz. della R ...
Leggi Tutto
TRICCA, Angiolo
Silvestra Bietoletti
Nacque a Borgo San Sepolcro il 7 febbraio 1817 da Francesco e da Annunziata Cerignani. Giovinetto, cominciò a studiare sotto la guida di Vincenzo Chialli, abile [...] la bottega di Vincenzo Batelli e la calcografia di Luigi Bardi, e fu in quel milieu che egli, ancora per conto della casa litografica genovese Armanino, nel 1857 Il Sacco di Roma di Saverio Altamura per la Società artistico-litografica Toscana ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] del fratello Ottaviano di sottrarre Genova al dominio di Luigi XII re di Francia. Tornato a Bologna e ripresi sostenne più volte la necessità di una difesa a oltranza. Ma il sacco imposto alla città il 30 e 31 maggio 1522 fece giustizia delle ...
Leggi Tutto
VOLONTE, Gian Maria
Marina Pellanda
VOLONTÉ, Gian Maria. – Nacque il 9 aprile 1933 a Milano. La madre, Carolina Bianchi, era di origine lombarda e faceva la casalinga. Il padre, Mario , era di Saronno.
La [...] ogni sospetto e La classe operaia va in Paradiso di Petri, Sacco e Vanzetti di Giuliano Montaldo), delle frustrazioni, degli atti d . Il 1987 lo vide anche in Un ragazzo di Calabria di Luigi Comencini, e per la quinta volta sul set con Francesco Rosi ...
Leggi Tutto
CESARINI, Alessandro
Franca Petrucci
Figlio di Pier Paolo e Giuliana Colonna, da famiglia di antica nobiltà, nacque nell'ultimo quarto del XV secolo, molto probabilmente a Roma. Abbracciata la carriera [...] . Iniziato il 6 maggio dell'anno seguente il ben più grave e noto sacco, il C. non si rifugiò in Castel Sant'Angelo con il papa, , dopo aver inviato all'imperatore in missione il figlio Pier Luigi, designò il 29 novembre il C. e il card. Piccolomini ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Raffaele Tamalio
Nacque a Luzzara il 20 apr. 1494, secondogenito di Rodolfo, signore di Luzzara e Castiglione delle Stiviere, e della sua seconda moglie, Caterina Pico della Mirandola. [...] tuttavia di lì a qualche giorno spirò. Dopo il sacco di Roma del maggio 1527 il G. abbandonò il Venezia 1719, I, p. 98; II, pp. 179-181; I. Affò, Vita di Luigi Rodomonte Gonzaga, Parma 1780, pp. 10-20; L.C. Volta, Compendio cronologico-critico della ...
Leggi Tutto
software sociale
loc. s.le m. In informatica, applicazione che supporta la comunicazione, l’interazione e la condivisione tra più soggetti attraverso il mantenimento di una connessione tra gli utenti e l’acquisizione, la memorizzazione e la...
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...